Connect with us

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / XL parte Da Tomei a Trudo

Redazione

Published

-

di Orazio Ferrara

TOMEI
E’ il cognome del comandante del presidio borbonico del castello di Pantelleria nell’anno 1855, il
maggiore don Raffaele Tomei. Questa famiglia era iscritta nell’Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano
del 1922 col titolo di nobile di Tivoli. Arma dei Tomei: D’azzurro, a tre crescenti montanti d’oro,
due, uno; col capo di argento, carico di un’aquila di nero. Diffusione: nell’area intorno Roma e nel
Napoletano.

TOSCANO
Cognome di origini siciliane. Stemma: D’argento al leone di rosso, attraversato da una fascia del
medesimo, caricata di tre gigli  il leone mirante una stella, codata di rosso, posta nel canto
destro dello scudo.
Sul finire del Settecento vive in Pantelleria tale Andrea Toscano, figlio di Giuseppe e Susanna
Pitonilla. Andrea si sposa il 21 febbraio 1794 (venerdì) con Angela Gabriele, figlia di Giuseppe e
Anna Carrera. Uno dei figli della coppia è Maria Antonia Toscano, nata circa il 1811, la quale
contrae matrimonio con Francesco Pinna in data 25 febbraio 1832 (sabato). Da quest’ultima coppia
nasce circa il 1834 Vincenzo Pinna, che il 5 maggio 1866 (sabato) sposa Angela D’Aietti.

TRUDO
E’ un cognome antico nell’isola, infatti lo ritroviamo già sul finire del 1500. E’ diffuso in Campania
e nel Lazio, ma per Pantelleria il capostipite potrebbe essere di origini sarde. Stemma: Inquartato,
nel primo e nel quarto d'argento, nel secondo e terzo d’;oro.
Antonio Trudo, nato circa l’anno 1558, si sposa nel 1578 con tale Giovanna. Dai due nasce
Giuseppe Trudo, che il 28 luglio 1608 (lunedì) prende in moglie Giacoba o Giacoma Vaicello, figlia
di Vito e sua moglie Bartolomea. Dalla coppia nascono Antonio, Diego e Onofrio.
Diego Trudo si sposa il 9 gennaio 1639 (venerdì) con Francesca Olivare di Melchiorre Olivare e sua
moglie Flavia. Tra i figli nati dalla coppia ritroviamo Giuseppe e Maria Trudo.
Maria Trudo, convola a nozze il 21 gennaio 1679 (sabato) con Leonardo Ferreri, da cui i figli
Francesco, Anna, Rosa e Aurelio Ferreri.
Giuseppe Trudo, sposato il 27 settembre 1682 con Paola Greco, da cui nasce Diego Trudo, che il
28 ottobre 1721 si unisce in matrimonio con Angela Coronado.

Intorno al 1780 nasce in Pantelleria Angela Trudo da Giuseppe Trudo e Angela Rizzo. Angela si
sposa il 24 settembre 1799 (martedì) con Giombattista Rodo, nato il 23 marzo 1774 (mercoledì) da
Antonio Rodo e Angela Romeo. Dalla coppia Rodo-Trudo nascono:
Antonio Rodo, sposato il 28 settembre 1840 (lunedì) a Costantina (Algeria) con Paola Davico;
Giuseppa Maria Rodo, sposata il 15 novembre 1848 (mercoledì) con Diego Trapani;
Salvatore Rodo, coniugato prima del 1872 con Teresa Patanè, successivamente, rimasto vedovo,
sposa il 7 marzo 1873 (venerdì) Grazia Aloi, figlia di Giuseppe Aloi e Teresa Farina.
Orazio Ferrara

(40 – continua)

Foto: Arma dei Trudo

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza