Attualità
Guardia Costiera, presentato a Roma calendario 2025: un’opera d’arte per i 160 anni

Un’opera d’arte per celebrare i 160 anni di storia delle Capitanerie di porto
ANCORATI AL PASSATO, CON ROTTA VERSO IL FUTURO
Nella suggestiva cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma – sede della Camera di Commercio – si è svolta ieri la presentazione ufficiale del Calendario Istituzionale 2025 della Guardia Costiera, un’opera d’arte che celebra i 160 anni di storia delle Capitanerie di porto ripercorrendo le tappe di una storia ultrasecolare. Il calendario, realizzato dall’artista Leonardo Petrucci attraverso dodici tavole caratterizzate da diversi stili pittorici, sfrutta l’intelligenza artificiale per creare un linguaggio visivo innovativo, capace di raccontare l’evoluzione e le missioni delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera in modo coinvolgente e contemporaneo.
L’evento, condotto dal giornalista Massimiliano Ossini, ha visto alternarsi sul palco ospiti da sempre vicini alla Guardia Costiera come Luca Ward, che ha magistralmente interpretato il racconto dei 12 mesi e delle tavole che li accmpagnano, e Donatella Bianchi, che ha raccontato il suo percorso in tanti anni di lavoro condotto “insieme” alle donne e agli uomini delle Capitanerie di porto.
Il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, ha quindi raccontato i dettagli sulla realizzazione del calendario: “La creazione di questo calendario è stata un’esperienza straordinaria, le dodici tavole non solo raccontano la nostra storia ma, attraverso un viaggio nel tempo, ripercorrono le tappe più significative della storia marittima del Paese che si sovrappone alla storia d’Italia stessa. Una realizzazione innovativa, che utilizza sia il linguaggio artistico che l’intelligenza artificiale, e che – come da consolidata tradizione – si è avvalsa della collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e l’Unicef, cui saranno destinati i proventi per progetti a favore di bambini”
Tra i momenti più significativi della serata, la proiezione in anteprima assoluta del film breve “Gli eroi vestiti di bianco”, del regista Alessandro Parrello, un cortometraggio che unisce la storia e il presente delle Capitanerie di porto in un racconto emozionale e coinvolgente, con la presenza di Antonio Catania e Marco Bonini. Si tratta del primo di due cortometraggi sulla Guardia Costiera, nell’ambito di un contest avviato in collaborazione con il festival Cortinametraggio, e che vedrà nel 2025 anche l’uscita di “Nereide”, interpetato, tra gli altri, da Giulio Scarpati.
Al Comandante Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, anche il compito di tracciare la rotta che verrà seguita nel 2025 per celebrare i 160 anni, con una serie di eventi e iniziative che andranno a toccare con più tappe l’intera penisola.
“Questo calendario non è solo un’opera d’arte – ha detto Carlone nel suo intervento – ma anche un tributo al lavoro instancabile delle donne e degli uomini della Guardia Costiera. Celebrare i nostri 160 anni di storia, attraverso un percorso iniziato idealmente oggi e che si protrarrà per tutto il prossimo anno, significa onorare il passato e guardare al futuro con la stessa dedizione e spirito di servizio che da sempre ci contraddistinguono”.
A chiudere la serata, l’intervento del Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini, cui è stata consegnata la prima copia del nuovo calendario 2025.
“La Guardia Costiera – ha commentato il Ministro Salvini nel suo saluto – è un orgoglio per l’Italia. Ogni giorno in mare, nei laghi e lungo le coste, queste donne e questi uomini garantiscono sicurezza, tutela ambientale e prossimità al cittadino. Il calendario quindi, oltre a celebrare una storia lunga 160 anni, rappresenta il valore e la professionalità di un’istituzione che incarna il meglio del nostro Paese”.
Al termine della presentazione, presso la Galleria d’arte “28 Piazza di Pietra”, è stata inoltre aperta al pubblico una mostra espositiva delle 12 tavole del calendario, che rimarrà visitabile sino a sabato 7 dicembre, con ingresso gratuito.
Attualità
Il geologo Carmine Vitale nominato direttore facente funzione dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Con determina a firma del commissario straordinario Italo Cucci viene conferita una
nuova nomina all’interno degli uffici direzionali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria:
Carmine Vitale, 48 anni, geologo e dottore di ricerca in scienze della terra, è stato
nominato direttore facente funzioni a partire dal primo luglio per la durata di un semestre.
Dal 2020 a Pantelleria ha svolto il servizio di funzionario tecnico geologo presso
l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ricoprendo il ruolo di Responsabile Unico di
Progetto (RUP) per i Programmi Parchi per il Clima 2019-2020-2021, il Progetto di
Conservazione della Biodiversità del Lago Bagno dell’Acqua e per gli interventi finalizzati
alla gestione della manutenzione delle infrastrutture verdi materiali ed immateriali del
Parco.
Il commissario straordinario del Parco Italo Cucci ufficializza la nuova nomina dopo
il semestre svolto dall’ingegnere Gaspare Inglese che ringrazia per l’ottimo lavoro svolto,
passando il testimone a un collega il cui curriculum esplicita la continuità positiva della
staffetta. “Abbiamo davanti un’estate ricca di buoni propositi messi in campo dall’Ente
Parco, per continuare a migliorare l’informazione ed i servizi resi a tutti i cittadini,
stakeholder, visitatori e turisti dell’isola – ha dichiarato Cucci – L’obiettivo è far funzionare
al meglio l’Ente per essere sempre più produttivo e capace di ascoltare la comunità, e
azioni e iniziative basate sui principi dell’ecosostenibilità ambientale”.
Per Vitale la nuova esperienza nella carica di direttore facente funzione
rappresenterà un’importante occasione di crescita professionale e personale e per questa
occasione ringrazia Cucci, per la fiducia accordata, e tutti i colleghi che come sempre
continueranno ad assicurare la loro piena disponibilità e sostegno per il concreto
funzionamento dell’Ente Parco.
Attualità
Il Comune di Pantelleria ha un nuovo sito istituzionale

Nell’articolo il link di accesso diretto
Lo apprendiamo oggi 27 giugno 2025, sebbene sembri essere operativo dallo scorso 23 giugno, il nuovo sito istituzionale del Comune di Pantelleria.
Nuova impaginazione, nuovo template.
Il comune così scrive: Comunicazione messa online del nuovo sito istituzionale.
Si invita a prendere visione dell’allegato
Cliccando sull’Albo Pretorio, al momento la piattaforma riconduce a quella vecchia e così per alcune altre categorie. Novità sulla presentazione dell’amministrazione, servizi e altro. Vedremo nel tempo cosa cambierà
Ecco il link per accedere: https://www.comune.pantelleria.tp.it/
Attualità
Pantelleria, tornato operativo l’Ufficio Postale del Capoluogo

Dopo il periodo di chiusura per lavori presso gli uffici di Poste Italiane, di Via De Amicis, di Pantelleria centro, tutte le attività sono state riattivate.
La tempistica indicata nel comunicato è stata rispettata e già da sabato scorso 21 giugno, gli uffici tornavano operativi, con un aspetto più accogliente e rinfrescato.
A rimarcare la tipicità anche delle poste pantesche, quello che è uno dei simboli dell’isola, è sempre lì, elegantemente: il fiore di cappero sulla parte della facciata del bancomat.
Auguriamo agli operatori e impiegati un buon lavoro.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo