Connect with us

Ambiente

Guardia Costiera, notiziario attività

Redazione

Published

-

l focus di questo numero è sui porti, valore aggiunto ed elemento di forte traino per l’economia del nostro Paese. A introdurre l’argomento è il viceministro Rixi che in una intervista a tutto campo al direttore del Notiziario parla del rafforzamento del ruolo di indirizzo strategico e della vigilanza del MIT. E non solo: spinta alla digitalizzazione e all’integrazione delle reti trasportistiche, con una sempre maggiore attenzione al tema della sicurezza della navigazione che vede la Guardia costiera in prima linea e sempre più “garante di Safety e Security”.

Un altro pregevole contributo per i lettori arriva dalle parole dell’ex ministro dell’Interno Marco Minniti, ora presidente della Fondazione Med-Or, che nell’intervista rilasciata al Notiziario si sofferma su un tema particolarmente sensibile come quello dei flussi migratori. La vera azione di contrasto ai trafficanti di esseri umani «si fa a terra e non a mare” sostiene Minniti, perché quando uno arriva in mare non può che essere salvato.

Quello che emerge dalle due interviste è il profilo di un Corpo moderno, ma sempre saldamente ancorato alle sue antiche tradizioni; una famiglia che presto potrebbe crescere e arrivare a 15 mila uomini e donne – così ha anticipato il ministro Salvini in un video messaggio al convegno che ha celebrato i 30 anni della legge 84/94 e della nascita del Comando generale -, sempre più professionalizzati e all’altezza delle sfide tecnologiche attuali e future.

Del convegno, “1994-2024: 30 anni insieme nei porti”, tenutosi presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati alla presenza di numerosi ex ministri dei trasporti e dei Comandanti generali che si sono avvicendati in questi 30 anni, vi raccontiamo in queste pagine anche con interessanti contributi audio/video di immediata e semplice fruibilità.

Troverete inoltre un interessante reportage sul “granchio blu”, una delle specie aliene che si sono “accomodate” nei nostri mari negli ultimi anni: ma come contrastare la diffusione del crostaceo, che rischia di mettere in ginocchio la filiera ittica? A rispondere sarà il professor Mauro Minelli.

Infine, segnaliamo uno spazio dedicato al Giubileo del 2025, con un focus sulla centralità del porto di Civitavecchia e un affascinante approfondimento inerente alla storia del porto antico di Roma. Passato e presente, come vedrete, si tengono per mano. Preparando il terreno al futuro

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza