Spettacolo
Grande successo per la 5ª edizione di PIANO CITY PALERMO

Ieri, domenica 9 ottobre, si è concluso con grande successo la 5ª edizione di Piano City Palermo, il festival di pianoforte che ha ospitato nel capoluogo siciliano talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo, accompagnando l’ascoltatore in ogni appuntamento musicale con percorsi tematici.
«Palermo ha accolto il festival con una partecipazione davvero viva e numerosa, dall’inaugurazione a tutti gli altri appuntamenti – dichiara la Direzione Artistica Ricciarda Belgiojoso – Un grazie sentito a chi ci ha accolto, aprendo generosamente luoghi importanti al pubblico con la musica, e ai preziosi partner che sostengono l’iniziativa».
Ad inaugurare il festival è stato Lambert, che ha incuriosito con la sua musica e la sua maschera il numeroso pubblico seduto sulla scalinata del Teatro Massimo e quello che ha potuto ascoltare il concerto da Piazza Verdi.
Con il suo mix di folk, pop d’autore, classica, jazz e improvvisazione, Angelo Trabace ha presentato le sue musiche originali con “Sbarco”, programma che prende il nome dal suo ultimo album di inediti, all’Averna Spazio Open ai Cantieri Culturali alla Zisa.
A causa delle avverse condizioni metereologiche, invece, il concerto di ieri sera di Demian Dorelli si è svolto all’interno del Cinema de Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa. All’interno dello spazio, l’artista ha incantato il pubblico con il suo omaggio al pianoforte per i 50 anni dall’uscita di “Pink Moon” di Nick Drake.
Tra gli appuntamenti più importanti e di successo: Thomas Umbaca con il concerto all’alba alla Tonnara Florio, Alessio Masi (Premio “Hermès per i talenti” 2022), Barbara Lo Pinto ed Enrico Simonetta all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, Rosamaria Macaluso (Premio “Hermès per i talenti” 2019) a Villa Igiea, a Rocco Forte Hotel, Giuseppina Torre, Davide Spina e Luca Rizzo ai Giardini del Massimo, Saverio Perrone a Spazio Tempu, Diego Spitaleri con un concerto di fronte all’Asilo Nido Galante in ristrutturazione al centro di Piazza Danisinni, Matteo Pierro e Tommaso Bruno Lannino a Santa Maria dello Spasimo, Kateryna Ziabliuk e la Massimo Youth Orchestra, rispettivamente al Foyer e alla Sala Onu del Teatro Massimo, e l’appuntamento Piano Talk di sabato con Davide De Novellis, comandante della stazione dei carabinieri San Filippo Neri allo Zen di Palermo.
Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso, il festival è un progetto promosso dal Comune di Palermo, dalla Fondazione Teatro Massimo e dall’Associazione Piano City Milano, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Autorità portuale di Palermo. Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione con Hermès in sostegno ai talenti. Automotive partner Auto System Volkswagen; supporter Averna; hospitality partner Villa Igiea; partner tecnici Aiarp, Sorrentino, Sinergie, VUE e Visiva.
Prodotto da Creo Più / h, Piano City Palermo è un progetto con un forte coinvolgimento cittadino, in cui la cittadinanza, i privati e i partner culturali collaborano per una città sempre più vivibile e aperta. Una scommessa che ha incontrato l’entusiasmo e il sostegno dell’intero tessuto culturale e sociale della città: musicisti, aziende, media, istituzioni, associazioni che oggi vedono Piano City Palermo come uno degli eventi diffusi più amati dai cittadini di Palermo, e non solo.
Sociale
Pantelleria, al via il cineforum “La forza delle donne nei circoli”

7 FILM, DI CUI DUE RISERVATI AGLI STUDENTI DELL’ALMANZA, PER PARLARE DI DONNE, LAVORO, RELAZIONI PERSONALI, RISCATTO SOCIALE, OPPORTUNITÁ E SOPRATTUTTO DELLA FORZA DELLE DONNE
Il Progetto DONNA: UNA STRADA IN SALITA parte con la sezione cineforum, in collaborazione con i Circoli Trieste, Agricolo, Kohoutek, La Tinozza e Ogigia.
Sono 7 i titoli che verranno proposti alla cittadinanza, due dei quali riservati a proiezioni per l’Istituto Almanza, selezionati da una commissione composta da uno psicoanalista, Massimiliano Curatolo, Urania Di Vittori e Florinda Valenza, che hanno anche curato il progetto insieme all’Assessore alle Pari Opportunità, Francesca Marrucci.
Il titolo della rassegna ‘LA FORZA DELLE DONNE’ è stato scelto proprio per i messaggi di riscatto, reazione, resilienza e forza che le donne sanno incarnare anche davanti alle difficoltà più nere, perché una via d’uscita c’è sempre, basta avere il coraggio di considerarla.
Le proiezioni avranno formule differenti. Alcune si terranno di sera, quelle riservate all’Istituto Almanza si terranno di mattina, mentre quelle domenicali al Circolo Ogigia inizieranno alle ore 18.00 con tè e pasticcini.
La cosa importante, oltre al momento di convivialità e l’occasione per riaprire i Circoli ad appuntamenti diversi, oltre al classico ballo di Carnevale, è che al termine di ogni proiezione ci sarà una discussione sui temi trattati, un confronto franco e informativo per approfondire argomenti che riguardano il nostro quotidiano: diritti, lavoro, comunicazione, relazioni personali, riscatto sociale, opportunità, ecc.
Ecco il programma delle proiezioni:
Giovedì 9 febbraio 2023 ore 20.00
DUE PARTITE
Circolo Trieste, Khamma
Giovedì 16 febbraio 2023 ore 20.00
IL MATRIMONIO DI ROSA
Circolo Agricolo, Scauri
Giovedì 23 febbraio 2023
LA SIGNORA DELLE ROSE
Circolo La Tinozza, Pantelleria
Proiezione riservata all’Istituto Almanza
Domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00
LA VITA CHE VERRÁ
Circolo Ogigia, Pantelleria Centro
Mercoledì 1° marzo 2023
IL DIRITTO DI CONTARE
Circolo La Tinozza, Pantelleria
Proiezione riservata all’Istituto Almanza
Domenica 5 marzo 2023 ore 18.00
DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA
Circolo Ogigia, Pantelleria
Lunedì 6 marzo 2023 ore 20.00
FULL TIME, AL CENTO PER CENTO
Circolo Kohoutek, Khamma
Le proiezioni saranno gratuite fino ad esaurimento posti nei singoli Circoli. Le sinossi dei film sono disponibili sul sito del Comune di Pantelleria.
Per info: Assessore Marrucci 331 266 5409 (Whatsapp)
Il progetto DONNA: UNA STRADA IN SALITA continuerà con una serie di seminari sui diritti delle donne e la presentazione del libro di Speranza Casillo, C’È SPERANZA IN QATAR, con incontro con l’Autrice, dedicati sempre agli studenti dell’Istituto Almanza e terminerà l’8 marzo.
Spettacolo
Erice, grande attesa per il concerto di Daria Biancardi a EriceNatale

Sabato 7 gennaio, nella Chiesa di San Martino, a Erice, il concerto “A Soulful Christmas” della cantante Daria Biancardi. Inizio alle ore 18.00, per l’evento promosso dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte, in collaborazione con gli Amici della Musica di Palermo nell’ambito del cartellone di EricèNatale.
Siciliana doc, Daria Biancardi è un’artista interessante e poliedrica. Vincitrice nel 2020 del talent All together now – The Best, condotto da Michelle Hunziker e J-AX su Canale5, Daria Biancardi riparte dalle proprie origini musicali con un nuovo progetto artistico dedicato al Natale.
L’artista palermitana, accompagnata dalla sua band, con “A Soulful Christmas” proporrà uno spettacolo che affonda le proprie radici nel blues, matrice fondamentale della musica dell’anima, ma si tinge di soul e gospel, rivisitando brani della tradizione americana e di quella natalizia.
L’ingresso è gratuito.
EricèNatale – Il borgo dei presepi è organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con il sostegno de I Borghi più belli d’Italia e la Funierice, in collaborazione con l’ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, la Proloco di Erice, la Cooperativa Kleos, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, la Montagna del Signore, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, l’Associazione “Amici della Musica” di Palermo, l’Associazione Salvare Erice, l’Associazione Nerd Attack, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”. I mercatini di Natale e la casetta di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.
Spettacolo
Trapani, Concerto di Natale del Coro Lirico- Sinfonico “Capitolium”

Ultimi appuntamenti con il Natale Mediterraneo. Giovedì 5 gennaio, alle ore 21.00, nella Chiesa del Collegio dei Gesuiti, a Trapani, si terrà il concerto “In Natali Domini” del Coro Lirico- Sinfonico “Capitolium”, diretto dal maestro Fabio Modica. Il coro eseguirà brani natalizi tradizionali e canti natalizi liturgici a cappella.
Il Coro Lirico-Sinfonico “Capitolium” si costituisce a Roma nel 2006 grazie a un’iniziativa del maestro Fabio Modica, direttore e presidente dell’omonima associazione, volta a diffondere la cultura del canto lirico, e spesso anche polifonico in Italia e all’estero. Il direttore, allievo del maestro Valentino Miserachs Grau, ex preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, nonché Maestro emerito della Venerabile Cappella Liberiana della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, ha al suo attivo un’intensa attività nei maggiori teatri d’opera italiani. Il coro vanta un vastissimo repertorio che, partendo dal canto gregoriano e dalla polifonia rinascimentale, annovera le più significative composizioni della musica corale concertata quali Magnificat e Cantate di Bach, Magnificat e Gloria di Vivaldi, Requiem di Mozart, Stabat Mater di Rossini, Requiem di Fauré, Messa di Gloria di Puccini, per citarne solo alcune. Il repertorio lirico comprende le più famose opere di Rossini, Donizetti, Bellini, Puccini, Verdi mentre il repertorio polifonico include maggiormente le composizioni di musicisti quali Palestrina, Viadana, Gagliano, Victoria, Perosi, Bartolucci, Miserachs. Negli anni tra il 2006 e il 2020 il coro ha tenuto numerosi concerti nella capitale e ha partecipato a rassegne e Festival in Italia. Dal 2021 opera in provincia di Trapani svolgendo concerti di musica sacra, operistica e sinfonica.
L’ingresso è gratuito.
L’evento è organizzato dal Comune di Trapani in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Atm Trapani, la Trapani Servizi, la City Green Light.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo