Sanità
Governo, verso riammissione di medici non vaccinati: “assurdo tenerli a casa e cercare specialisti a Cuba”

Il nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni potrebbe presto riammettere al lavoro i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari non vaccinati, ancora oggi sospesi dal loro servizio nonostante le criticità degli ospedali. A rilanciare l’iniziativa è in queste ore Luca Coletto, responsabile del dipartimento Sanità della Lega, che in un’intervista all’Adnkronos ha detto: “Credo sia in itinere un provvedimento che punti a una sanatoria delle sanzioni per chi non si è vaccinato, è una situazione pesante e non c’è più motivo per tenere in piedi questi provvedimenti“.
Ieri il capogruppo della Lega Massimiliano Romeo, nel suo intervento al Senato ha chiesto “una pacificazione nazionale” sul tema del Covid e di “fermare, una buona volta per tutte, le multe che arrivano oggi a chi non si era vaccinato“. “Una cosa che – spiega l’ex sottosegretario leghista alla Salute – dovrebbe riguardare chi non ha adempiuto all’obbligo vaccinale, anche tra i medici“, dice ancora con riferimento ai sanitari no-vax allontanati dagli ospedali. Per il leghista veronese “va tenuto conto che il quadro oggi è completamente cambiato, che poi le regioni sono in curva, mancano i medici, i pediatri, gli anestesisti, siamo addirittura dovuti andare a prendere i medici a Cuba“. “Io – ricorda – quando ero al ministero, mi sono battuto inutilmente contro il numero chiuso a medicina, chiedendo inoltre che gli specializzandi possano stare in corsia sin dal primo anno“. “Con le regioni avevamo sollecitato più volte la sanatoria per far tornare al lavoro i medici che non si sono vaccinati, con tutto il rispetto per quei sanitari che si sono vaccinati – conclude – . Mancano medici ovunque e noi ci permettiamo di lasciarli a casa, una cosa che non ha senso“.
Non solo, quindi, lo stop alle multe per gli over 50 non vaccinati ma anche la riammissione dei medici sospesi dal precedente governo.
Sanità
Palermo, Guardia Costiera sequestra 4 tonnellate di protoddi ittici e accertati illeciti in attività commerciali e ristoranti

Nei giorni scorsi, la #GuardiaCostiera di #Palermo, nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, ha sequestrato circa 4 tonnellate di prodotti ittici ed accertato diversi illeciti amministrativi presso attività commerciali al dettaglio e ristorazione etnica “all you can eat”.
Una serie di verifiche, queste, volte a garantire la provenienza del prodotto ittico che giunge sui tavoli della ristorazione, a beneficio della qualità offerta ai consumatori.
Lo rende noto Corpo delle Capitanerie di Porto
Sanità
Trapani – Ospedale Sant’Antonio Abate, reparto Chirurgia Generale dedicato a Lelio Brancato

La Chirurgia Generale dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani sarà intitolata a Lelio Brancato.
Ne dà notizia l’ASP di Trapani che così spiega
Il medico, scomparso due anni addietro, ha ricoperto per tanti anni il ruolo di primario di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero trapanese e di direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Asp di Trapani.
L’Azienda, con tutto il personale medico e amministrativo, lo ricorda per il suo impegno nella professione di chirurgo, il suo attaccamento all’azienda nel periodo in cui è stato capo dipartimento, la dedizione e la costante disponibilità, sempre fermo su decisioni rispettose dell’etica e dell’attaccamento al malato. Apprezzato e stimato da tutti per la sua competenza e la sua cortesia, presente sempre a supporto dei suoi collaboratori.
La cerimonia di intitolazione del reparto ospedaliero si svolgerà martedì p. v. 31 gennaio alle 10, 00 al Sant’Antonio Abate, a Trapani.
Sanità
Richiami, pianta velenosa e allucinogena invece di spinaci. Ministero della Salute allerta tutti i supermercati

Il Ministero della salute, oggi, ha compiuto il richiamo di un prodotto nocivo perchè risultante velenoso e allucinogeno.
In confezioni di spinaci sono state rinvenute pianta di stramonio, ovvero una pianta a fiore della famiglia delle Solanacee.
Essa è un’erba altamente velenosa perchè contenente potenti alcaloidi, in particolare la scopolamina.
Il prodotto, a marchio Decò, è confezionato dall’azienda GIAS a Mongrassano Scalo (CS).
Parliamo di “Spinaci italiani con mozzarella e condimento ai formaggi“, in confezioni da 450 grammi – Lotto n° LL2299C, con data di scadenza 04/2024.
Il documento di richiamo ministeriale riporta: “Si raccomanda di non consumare il prodotto e restituire al punto vendita“.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo