Connect with us

Ambiente

Gioia Tauro, nave incagliata al porto. L’intervento della Capitaneria di Porto

Matteo Ferrandes

Published

-

NAVE INCAGLIATA AL PORTO DI GIOIA TAURO

 

Questa mattina, nel corso della manovra di uscita dal porto di Gioia Tauro, la nave portacontainer “MSC Elaine” (bandiera Panama, 340mt x 46mt, pescaggio 46mt) ha impattato con la prua sinistra contro la barriera frangiflutti dell’imboccatura del porto. La nave, che era in manovra con l’ausilio di 2 rimorchiatori portuali e con condimeteo ottimali (assenza di vento e onda), si è quindi incagliata sulla scogliera, in corrispondenza del fanale verde, impossibilitata a muoversi. Attualmente non si registrano danni a persone e all’ambiente .

La Capitaneria di porto gioiese, che ha assunto nell’immediatezza il coordinamento delle operazioni di disincaglio, ha inviato sul punto una propria motovedetta e 2 squadre di nostromi (che hanno verificato l’assenza di ogni danno ad equipaggio ed altre persone), ed ha altresì disposto l’invio sul posto di tutti e 4 i rimorchiatori presenti in porto, attualmente ancora impegnati nelle operazioni di disincaglio, unitamente ad una squadra di sommozzatori locali per la verifica di eventuali danni sull’opera viva.

A margine delle attività operative, la Guardia Costiera ha aperto anche una inchiesta amministrativa per ricostruire la dinamica degli eventi e individuare eventuali profili di responsabilità.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza