Connect with us

Sociale

Gibellina, arrivano le suore di Gesù e Maria a fianco di chi soffre

Marilu Giacalone

Published

-

Sono arrivate con la sem­plicità che le contraddi­stingue. Semplici nel fare, nel donarsi, sempre col sorriso met­tendosi a fianco di chi soffre, di chi ha bisogno. Sono le Suore di Gesù e Maria, la piccola comunità nata nell’aprile del 1999 da un’intui­zione spirituale di padre Volantino Verde, che è approdata nella Diocesi di Mazara del Vallo. grazie al Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Suor Teresa e suor Letizia vivono già a Gi­bellina dove si sono integrate con la comunità di fedeli. «Quello che vo­gliamo riproporre ai nostri tempi, per quanto possibile, è uno stile di vita evangelico che fosse simile a quello dei primi carmelitani, contemplativi, e particolarmente simile a quello dei primi francescani, itineranti e po­veri», spiegano le due suore. La loro comunità è molto giovane: è stata ap­provata in modo definitivo come Isti­tuto diocesano a Noto il 31 maggio 2019 dall’allora Vescovo monsignor Antonio Staglianò. Oggi la comunità, oltre a essere presente in Italia nelle Diocesi di Noto, Mazara del Vallo, Cremona e Ozieri, è presente anche al­l’estero, in Brasile, Messico e Usa. «Il nostro carisma, oltre la preghiera, è andare per le strade, in semplicità, po­vertà e professionalità per portare le persone ai sacramenti, specialmente alla Confessione e alla Comunione», raccontano ancora le due religiose. A Gibellina sono arrivate accompagnate dalla Madre generale suor Veronica. E i fedeli di Gibellina, fin da subito, hanno riservato loro un’accoglienza calorosa insieme al loro ex parroco don Marco Laudicina. «Abbiamo cominciato a girare per le strade di Gi­bellina al fine di conoscere le varie realtà e le famiglie. A quest’ultime ab­biamo proposto di pregare assieme a noi il santo Rosario meditato e can­tato secondo il nostro carisma. Un Ro­sario innovativo che diverse famiglie hanno accolto, decidendo di aderire ai nostri gruppi di preghiera mariana adp-vv (alleati dei piccoli volantini verdi) sparsi per tutto il mondo: Bra­sile, Messico, Usa, Portogallo, Fran­cia, Italia, Cina e Giappone», continuano le due suore. Ma il loro servizio va oltre. In parrocchia fanno parte del consiglio pastorale e sono già in attività nel servizio di catechesi ai bambini, di animazione all’Azione Cattolica; partecipano pure al coro e collaborano coi ministri straordinari della Comunione.

Sociale

Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.

Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Cronaca

E’ morta l’insegnante di Mazara che aveva denunciato per prima i ritardi dei referti istologici. 8 mesi di attesa: le metastasi l’hanno divorata

Direttore

Published

on

I funerali domani officiati dal Vescovo Giurdanella

Non sapeva nemmeno della gravità delle sue condizioni Maria Cristina Gallo, per il ritardo dei referti istologici per cui è scattato lo scandalo dell?ASP di Trapani, sotto la reggenza di Ferdinanzo Croce.

La comunità di Mazara del Vallo fa fatica a dire addio, alla professoressa di 56 anni, vittima di un sistema sanitario irresponsabile e inconcepibile. 
Quando arrivò il referto che la riguardava ben otto mesi dopo la biopsia, quegli esami evidenziarono metastasi diffuse. Grazie al suo esposto si è innescata un’inchiesta della procura di Trapani ancora pendente, che ha contato 19 indagati, per 17 capi di imputazione.

L’inchiesta giudiziaria riguarda i ritardi nella refertazione di oltre 3.300 esami istologici, di cui 352 diagnosi di tumore tardive.

La professoressa Gallo è diventata simbolo di malasanità, per cui anche il Vescovo Angelo Giurdanella così si è espresso “Maria Cristina Gallo ha saputo compiere un gesto, quello della denuncia, che ha innescato la guarigione di una sanità malata. La storia di Maria Cristina potremmo racchiuderla in una sola parola: curare – ha detto ancora il Vescovo – lei si è preso cura della famiglia, dei giovani e, fino alla fine si è preso cura degli altri. Se ha denunciato è perché le stava a cuore il bene delle persone più fragili”, ha detto ancora il Vescovo.
“La malattia, mi confidava qualche giorno addietro, mi ha reso fragile, non mi reggo in piedi, ma la vicinanza dei miei familiari mi fa sentire al sicuro, custodita – ha detto ancora il Vescovo, riprendendo una delle loro ultime conversazioni – nel momento dell’estrema solitudine quello della malattia, è una grazia grande godere della loro presenza.”

I funerali saranno celebrati domani – sabato 11 ottobre – alle ore 10,30, nella Cattedrale di Mazara del Vallo. A celebrarli sarà il Vescovo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza