News
Giardini Naxos (ME), al via dal 27 agosto 3ª edizione di Interpretare l’Antico al Parco Archeologico Naxos

Prende il via la terza edizione di Interpretare l’Antico al Parco Archeologico di Naxos
Dal 27 agosto in programma spettacoli ed eventi speciali dedicati al Mito
Conferenza di presentazione domenica 27 agosto alle 19.00 e, a seguire, il corto teatrale “Teras, Tiresia” di Valeria La Bua. All’alba di lunedì 28 agosto evento speciale con Giovanni Calcagno protagonista di “Polifemo innamorato”.
23 agosto – Tornano gli spettacoli ispirati al Mito al Parco Archeologico di Naxos, con la terza edizione della rassegna teatrale Interpretare l’Antico, diretta da Gigi Spedale per la Rete Latitudini. La rassegna è parte integrante del più ampio progetto Comunicare l’Antico, organizzato dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, con il Festival NaxosLegge, diretto da Fulvia Toscano; con il contributo della Regione Siciliana e dell’ERSU Messina, il patrocinio del Comune di Giardini Naxos, con la collaborazione del COSPES e del DAMS dell’Università di Messina.
Domenica 27 agosto alle 19:00 all’interno del Parco Archeologico di Naxos è in programma la conferenza di presentazione ai media e al pubblico degli eventi di Interpretare l’Antico.
Interverranno Gabriella Tigano, Direttrice Parco Archeologico Naxos Taormina; Gigi Spedale,Presidente di Rete Latitudini – Direttore artistico di Interpretare l’Antico, Fulvia Toscano, Direttrice artistica di NaxosLegge; Giovanna Cuttitta, Presidente di ERSU ME; Dario Tomasello,Coordinatore del DAMS UniME, Caterina Trifirò, Docente di Discipline dello Spettacolo UniME. Saranno anche presenti gli Allievi del DAMS di Messina e gli artisti ospiti di questo progetto.
Gli spettacoli e gli eventi speciali, ispirati ai Miti classici si terranno nello splendido scenario del Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos Taormina.
Alle ore 21.00 andrà in scena Teras, Tiresia (corto teatrale a ingresso libero) di Valeria La Bua, con Rita Fuoco Salonia, regia Toscano/La Bua (produzione Teras Teatro).
In un momento indefinito – che può essere ora e sempre – un uomo, che ci rappresenta tutti, evoca dal regno dei morti, attraverso un rito (la nekyia di omerica memoria), l’indovino Tiresia. Il profeta, tornato tra i vivi, risponde alle domande che gli vengono poste, in un primo momento, con ironia. Poi prende a ripercorrere la propria vita, convinto che molte delle cose tramandate non siano state raccontate nel modo giusto.
Il lungo viaggio del suo racconto è il viaggio di tutti noi: il viaggio eroico dei mortali, che nascono nella certezza della fine di tutte le cose.
All’alba di lunedì 28 agosto è in programma il primo evento speciale di Interpretare l’Antico con “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno, (produzione La Casa dei Santi/Statale 114,con il contributo del Parco Archeologico di Naxos). Lo spettacolo andrà in scena alle ore 6.00 del mattino con ingresso libero dalle 5:30.
Il Ciclope innamorato è sicuramente uno dei più begli Idilli di Teocrito (300 a.C. ca. -260 ca.). Composto in dialetto dorico, è la descrizione del contrasto fra la bruttezza fisica e la sensibilità spirituale del Ciclope: un mostro selvaggio, ignaro di giustizia e di leggi, si mostra, nella figura tratteggiata dal poeta ellenistico, come un povero innamorato non ricambiato che, per alleviare le pene amorose, si dedica alla poesia. Ed è proprio questo atto creativo che lo eleva al rango di essere umano.
Questa riproposizione della tradizione è una testimonianza di caratteristica peculiare dell’età ellenistica, ossia la tendenza, da parte dei poeti, di cercare varianti del Mito meno note e meno trattate dalla poesia greca classica. Il testo è qui proposto da Giovanni Calcagno in doppia interpretazione: una in lingua originale, il Greco, l’altra in Siciliano, in un continuo gioco di lingue e di suoni in cui la narrazione colta e quella popolare si alternano senza sosta, rivelando i toni drammatici e grotteschi di questo piccolo capolavoro di poesia.
Fulvia Toscano, ideatrice e direttrice di NaxosLegge, dichiara: “Interpretare l’Antico, dopo tre anni, si può considerare una realtà culturale condivisa e attesa. Importante che nella prima colonia greca di Sicilia si apra un dibattito vivo sulla interpretazione dell’antico, attraverso importanti realtà della scena contemporanea. Un dialogo mai interrotto tra Antico e Presente”.
“La generosa offerta delle Compagnie della Rete Latitudini, unita alla sensibilità della direttrice Tigano e all’energia di Fulvia Toscano, ci consente di realizzare una terza edizione di Interpretare l’Antico che cresce e spazia in ogni campo del multidisciplinare, alla riscoperta dei miti classici”, aggiunge il direttore artistico della rassegna Gigi Spedale.
Questi i successivi appuntamenti della rassegna Interpretare l’Antico:
Giovedì 31 agosto alle 21:30 è in programma “Mito navigazione musicale con approdo nel Mito”di e con Cettina Donato (pianoforte e composizioni) e Zoe Pia (clarinetto, launeddas, percussioni sarde e composizioni), featuring tracks di Ninni Bruschetta ed Elio Martusciello, (produzione Statale 114).
Mercoledì 6 settembre alle 21:00 “Un’altra Iliade”, testo e regia Salvatore Arena e Massimo Barilla, con Salvatore Arena, musiche originali di Luigi Polimeni, (produzione Mana Chuma Teatro).
Martedì 12 settembre alle 21:00 “Quando venne buio – racconto delle Termopili”, drammaturgia e regia Giovanni Arezzo, con Stefano Panzeri, musiche originali eseguite dal vivo da Michele Piccione (produzione Vimas Teatro con la collaborazione del Teatro l’Idea)
Giovedì 14 settembre alle 21:00 la performance narrativa “Prometeo” di e con Tino Caspanello, con testi di Eschilo, R. Lowell, J. L. Borges, T. Caspanello (produzione Teatro Pubblico Incanto/SMART).
Da segnalare anche gli eventi speciali “Fare scena” realizzati da Latitudini in collaborazione con NaxosLegge, che saranno inaugurati martedì 5 settembre alle 19.00 con la presentazione del libro Gilgamesh. L’epopea di colui che tutto vide (ed. Mesogea) di Giovanni Calcagno. Con l’autore interverrà Nunzia Rositani.
In quest’opera, Giovanni Calcagno propone al lettore contemporaneo una sua versione de L’Epopea di Gilgamesh. Da questo libro è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale prodotto da Ert – Emilia Romagna Teatro, per la regia dello stesso autore, che lo interpreta insieme a Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta.
Sempre Giovanni Calcagno sarà presente alla proiezione del film “La lunga corsa” di cui è protagonista, in programma lunedì 28 agosto alle ore 21.30 a Piazza Abate Cacciola di Naxos.
Interpretare l’Antico
Teatro della Nike del Parco archeologico di Naxos Taormina:
PROGRAMMA EVENTI
27 agosto ore 19:00 – Conferenza stampa di Interpretare l’Antico.
Presentazione ai media e al pubblico degli eventi in programma
Interventi: Giovanna Cuttitta Presidente di ERSU ME, Dario Tomasello Coordinatore DAMS ME, Caterina Trifirò Docente Discipline dello Spettacolo UniME Gabriella Tigano Direttrice Parco Archeologico Naxos Taormina, Fulvia Toscano Direttrice artistica NaxosLegge e Assessore alla Cultura del Comune di Giardini Naxos; Gigi Spedale Presidente di Rete Latitudini – Direttore artistico di Interpretare l’Antico, gli Allievi del DAMS di Messina; gli Artisti ospiti del progetto.
27 agosto ore 21:00
Teras, Tiresia (corto teatrale a ingresso libero)
di Valeria La Bua, con Rita Fuoco Salonia, regia Toscano/La Bua, produzione Teras Teatro
31 agosto ore 21:30
Mito navigazione musicale con approdo nel Mito
di e con Cettina Donato (pianoforte e composizioni) e Zoe Pia (clarinetto, launeddas, sardinian cowbells e composizioni), featuring tracks di Ninni Bruschetta ed Elio Martusciello, produzioneStatale 114.
6 settembre ore 21:00
Un’altra Iliade
testo e regia Salvatore Arena e Massimo Barilla, con Salvatore Arena, musiche originali Luigi Polimeni, produzione Mana Chuma Teatro.
12 settembre ore 21:00
Quando venne buio – racconto delle Termopili
drammaturgia e regia Giovanni Arezzo, con Stefano Panzeri, musiche originali eseguite dal vivo da Michele Piccione, produzione Vimas Teatro con la collaborazione del Teatro l’Idea
14 settembre ore 21:00
Prometeo – performance narrativa
di e con Tino Caspanello, testi di Eschilo, R. Lowell, J. L. Borges, T. Caspanello, produzione Teatro Pubblico Incanto/SMART
Eventi speciali a ingresso libero
anteprima di INTERPRETARE L’ANTICO
28 agosto ore 06:00 (alba)
Polifemo Innamorato
di e con Giovanni Calcagno, produzione La Casa dei Santi/SS 114
(con il contributo del Parco Archeologico di Naxos)
FARE SCENA – Latitudini con NaxosLegge
5 settembre ore 19:00
Dal libro alla scena – tra Oriente e Occidente
presentazione del libro Gilgamesh. L’epopea di colui che tutto vide (ed. Mesogea) di Giovanni Calcagno. con l’autore interverrà Nunzia Rositani
7 settembre ore 18:30 (Teatro Odeon Taormina)
Cronicario – performance poetica e musicale con l’autore
di e con Dario Tomasello, al violoncello Francesca Bongiovanni
12 settembre ore 19:00
Una Scena per la Storia – tra Oriente e Occidente
con Costanza Amodeo, Giovanni Arezzo, Stefano Panzeri, Michele Piccione, Gigi Spedale, conduce Fulvia Toscano
14 settembre ore 17:30
Trent’anni di Incanto – la Compagnia Teatro pubblico Incanto si racconta
con Tino Caspanello interverranno Tino Calabrò, Cinzia Muscolino,
Paolo Randazzo, Dario Tomasello e Katia Trifirò, modera Gigi Spedale.
19 settembre ore 18:00
Un Tamerlano di meno sulle coste orientali della Sicilia
per Carlo Quartucci e Carla Tatò
di e con Dario Tomasello e gli studenti del DAMS di Messina.
a seguire ore 19:00
Premio l’Ombra di Dioniso 2^ edizione
a Carlo Quartucci e Carla Tatò
News
Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

La morte di Papa Francesco ha scatenato una mobilitazione straordinaria verso Roma, con milioni di pellegrini e personalità politiche accorse per l’evento. Tuttavia, l’industria dei trasporti ha approfittato della situazione, aumentando vertiginosamente i prezzi e causando un caos logistico. Voli e servizi aeroportuali sono stati oggetto di speculazione, con costi alle stelle e disagi prolungati. A complicare la situazione, l’incremento dei voli ha aggravato l’impatto energetico, contribuendo al rialzo dei costi globali dell’energia.
Il prezzo della devozione: come il mercato ha sfruttato la morte di Papa Francesco
Tra il 25 e il 27 aprile, in vista dei funerali di Papa Francesco, sono stati organizzati voli supplementari da diverse compagnie aeree per facilitare l’afflusso di pellegrini e visitatori verso Roma. Questo aumento delle frequenze è stato giustificato come una risposta alla domanda straordinaria, ma ha portato anche a un’impennata dei prezzi dei trasporti. Molti voli sono stati venduti a tariffe significativamente più alte rispetto alla media. Ad esempio, Iberia ha aumentato i suoi prezzi del 20%, facendo lievitare il costo di un volo da Madrid a Roma, che normalmente sarebbe accessibile, oltre i 200 euro.
Sebbene le compagnie aeree abbiano giustificato l’incremento come una risposta alla domanda straordinaria, questa mossa ha sollevato interrogativi sull’opportunità di approfittare di un evento così doloroso per massimizzare i guadagni. Mentre alcune persone hanno accettato i rincari come inevitabili, molti altri hanno espresso indignazione per il modo in cui la tragedia è stata sfruttata per fini economici.
L’effetto collaterale del caos: l’impatto dell’aumento dei voli sull’energia globale
L’incremento dei voli, in particolare durante eventi straordinari come i funerali di Papa Francesco, ha avuto un impatto significativo sul consumo energetico globale. Con l’aumento dei voli diretti a Roma, il consumo di carburante è cresciuto notevolmente, provocando un incremento delle emissioni di CO₂ e aggravando la situazione energetica mondiale. Questo ha contribuito al rialzo dei costi energetici e a un aumento dell’inquinamento atmosferico.
Ogni volo supplementare comporta una maggiore impronta di carbonio, un aspetto che non può più essere ignorato in un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale. Nonostante l’alta domanda, il settore dei trasporti non ha ancora implementato soluzioni adeguate per ridurre l’impatto ambientale. Per affrontare efficacemente queste problematiche, le compagnie aeree dovrebbero adottare misure concrete per mitigare l’impatto ecologico, tra cui:
Programmi di compensazione delle emissioni: iniziative volte a bilanciare le emissioni di CO₂ prodotte dai voli supplementari;
Aggiustamenti logistici più efficienti: ottimizzazione delle rotte e degli orari per ridurre il consumo di carburante;
Tariffe speciali con criteri sostenibili: introduzione di offerte che incentivano scelte di viaggio ecologiche.
Adottando queste misure, il settore dei trasporti potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale associato agli eventi di grande portata.
Aeroporti sotto assalto: la gestione del caos tra efficienza e disorganizzazione
Il caos negli aeroporti di Roma ha rappresentato una delle sfide più gravi nella gestione dei trasporti. L’arrivo massiccio di pellegrini a Roma ha messo a dura prova anche la gestione degli aeroporti, in particolare quelli di Fiumicino e Ciampino, che sono stati invasi da migliaia di passeggeri. La gestione dei flussi di persone ha rivelato numerose lacune, con lunghe code e ritardi che hanno causato forti disagi. Nonostante l’organizzazione di voli speciali e gli sforzi delle forze di sicurezza, gli aeroporti sono stati sopraffatti dalla situazione.
La disorganizzazione generale ha messo in luce la mancanza di un piano chiaro per gestire emergenze di tale portata. La qualità del servizio è stata messa in secondo piano, e gli aeroporti sono stati incapaci di rispondere in modo adeguato alla richiesta. Questo caos ha sollevato il problema di una revisione delle politiche di gestione in caso di eventi straordinari.
Link: https://www.prontobolletta.it/news/voli-prezzi-funerale-papa-francesco/
News
25 aprile 2025, la commemorazione del Comune di Pantelleria Festa della Liberazione

Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza a partecipare ad un momento di commemorazione in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Nel rispetto del clima di raccoglimento che accompagna il lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, quest’anno la celebrazione si terrà in forma sobria e contenuta.
La cerimonia si terrà alle ore 10:30 in piazza Cavour nella zona antistante il palazzo municipale ed é prevista esclusivamente la deposizione di una corona di fiori presso la sede comunale, alla presenza delle autorità civili e militari.
Si invita la cittadinanza ad unirsi al momento di memoria collettiva, condividendo nel silenzio il valore dei principi di libertà, democrazia e pace che questa giornata rappresenta.
News
Siccità, ristori per 35 milioni. Barbagallo: «La Regione è al fianco degli agricoltori»

Presidenza della Regione
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
«La Regione è al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno previsto mira a garantire il recupero di competitività e redditività delle imprese – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – concentrando le risorse disponibili sui soggetti maggiormente colpiti dalle calamità naturali sulla base di criteri oggettivi. Un’altra misura che arriva dopo gli aiuti forniti al comparto cerealicolo e a quello dell’apicoltura, il bonus fieno per lo zootecnico, gli aiuti alla viticoltura e lo sgravio delle cartelle esattoriali per le aziende colpite da siccità».
I beneficiari sono gli imprenditori, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile. L’importo massimo del ristoro per singolo beneficiario è fissato a 25 mila euro. Il contributo in forma forfetaria sarò erogato entro il 31 dicembre 2025, in base alle domande di sostegno/pagamento ammesse entro il 30 giugno 2025 ed in funzione della dotazione finanziaria assegnata ad ogni comparto colturale. La presentazione della domanda deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da Agea attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Il bando con le info e i dettagli è consultabile a questo link.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo