Connect with us

Ambiente

Gangi, un milione e 900mila euro per rete idrica

Redazione

Published

-

GANGI, 1 MILIONE E 900 MILA EURO PER REALIZZAZIONE POTABILIZZATORE, MAPPATURA E MODERNIZZAZIONE RETE IDRICA

Arrivano risorse per circa 1 milione e 900 mila euro per il comune di Gangi. Un finanziamento che permetterà di realizzare il potabilizzatore (spesa prevista circa 600 mila euro), la mappatura dell’intera rete idrica, la riduzione delle perdite nella rete di distribuzione, la modernizzazione dell’intero impianto, con il rifacimento di circa 2 chilometri di rete e la collocazione dei contatori intelligenti.

Si tratta di una tranche di un finanziamento complessivo di circa 18 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (risorse del PNRR) ottenuto dai 14 comuni delle Madonie che nei mesi scorsi hanno manifestato la volontà di proseguire la gestione del servizio idrico in forma diretta ed autonoma. La gestione dell’organizzazione del servizio idrico integrato “in salvaguardia” è stata ottenuta dall’Autorità d’ambito al fine di assicurare il razionale utilizzo delle risorse idriche disponibili. Gli interventi dovranno essere finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e comprende la digitalizzazione e il monitoraggio delle stesse reti. L’obbligo dei Comuni sarà di mantenere efficienza, efficacia ed economicità della gestione senza costi aggiuntivi per gli utenti.

Il progetto finanziato, classificato al quarto posto in assoluto, in tutto il mezzogiorno, ha una cabina di regia unica per gli appalti e gli affidamenti e sarà curato da Sosvima. I lavori dovranno essere completati entro il 31 marzo del 2026.

“Ringrazio Sosvima, il rup l’ingegnere Conoscenti e tutti i tecnici, i sindaci dell’Unione dei Comuni Madonie che in questi mesi hanno lavorato alacremente per ottenere questo importantissimo risultato per Gangi e per i 14 comuni interessati – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – l’acqua rimarrà un bene pubblico, almeno per ora, e grazie a questi fondi saremo in grado di offrire un servizio più efficiente ai nostri cittadini. Inoltre – conclude Ferrarello – con altri fondi che abbiamo reperito, circa 80 mila euro, in questi giorni partiranno i lavori per recintare tutte le sorgenti comunali e sarà rifatto un tratto di condotta esterna che parte dalla sorgente Catarineci”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza