Connect with us

Ambiente

Gangi, un milione e 900mila euro per rete idrica

Redazione

Published

-

GANGI, 1 MILIONE E 900 MILA EURO PER REALIZZAZIONE POTABILIZZATORE, MAPPATURA E MODERNIZZAZIONE RETE IDRICA

Arrivano risorse per circa 1 milione e 900 mila euro per il comune di Gangi. Un finanziamento che permetterà di realizzare il potabilizzatore (spesa prevista circa 600 mila euro), la mappatura dell’intera rete idrica, la riduzione delle perdite nella rete di distribuzione, la modernizzazione dell’intero impianto, con il rifacimento di circa 2 chilometri di rete e la collocazione dei contatori intelligenti.

Si tratta di una tranche di un finanziamento complessivo di circa 18 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (risorse del PNRR) ottenuto dai 14 comuni delle Madonie che nei mesi scorsi hanno manifestato la volontà di proseguire la gestione del servizio idrico in forma diretta ed autonoma. La gestione dell’organizzazione del servizio idrico integrato “in salvaguardia” è stata ottenuta dall’Autorità d’ambito al fine di assicurare il razionale utilizzo delle risorse idriche disponibili. Gli interventi dovranno essere finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e comprende la digitalizzazione e il monitoraggio delle stesse reti. L’obbligo dei Comuni sarà di mantenere efficienza, efficacia ed economicità della gestione senza costi aggiuntivi per gli utenti.

Il progetto finanziato, classificato al quarto posto in assoluto, in tutto il mezzogiorno, ha una cabina di regia unica per gli appalti e gli affidamenti e sarà curato da Sosvima. I lavori dovranno essere completati entro il 31 marzo del 2026.

“Ringrazio Sosvima, il rup l’ingegnere Conoscenti e tutti i tecnici, i sindaci dell’Unione dei Comuni Madonie che in questi mesi hanno lavorato alacremente per ottenere questo importantissimo risultato per Gangi e per i 14 comuni interessati – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – l’acqua rimarrà un bene pubblico, almeno per ora, e grazie a questi fondi saremo in grado di offrire un servizio più efficiente ai nostri cittadini. Inoltre – conclude Ferrarello – con altri fondi che abbiamo reperito, circa 80 mila euro, in questi giorni partiranno i lavori per recintare tutte le sorgenti comunali e sarà rifatto un tratto di condotta esterna che parte dalla sorgente Catarineci”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza