Cultura
Gangi, “Divina instrumenta-argenti liturgici” domani presentazione nella Chiesa Madre

DIVINA INSTRUMENTA-ARGENTI LITURGICI NELLE CHIESE DI GANGI E’ L’ULTIMA FATICA LETTERARIA DI SALVATORE ANSELMO
La presentazione domani sabato (28 gennaio) alle ore 18 nella chiesa Madre di Gangi
“Divina Instrumenta – Argenti liturgici nelle chiese di Gangi”. E’ questo il titolo dell’ultima fatica letteraria del professore Salvatore Anselmo edito dalla casa editrice Arianna. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Palermo, cultore della materia per la cattedra di “Museologia e Storia del Collezionismo per le Arti decorative” e professore di lettere nella scuola secondaria di I grado.
La presentazione del libro, con la presenza dell’autore Salvatore Anselmo, è prevista per domani sabato (28 gennaio) a Gangi. L’appuntamento è per le ore 18, nella chiesa Madre dedicata a San Nicolò. Sono previsti gli interventi di: Giuseppe Ferrarello, sindaco del comune di Gangi e dell’assessore alla cultura Roberto Franco e ancora di don Giuseppe Amato, parroco chiesa di San Nicolò e rettore del Santuario dello Spirito Santo, don Calogero Cerami, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, del professore Maurizio Vitella, dell’Università degli Studi di Palermo e Arianna Attinasi, per la casa editrice “Edizioni Arianna”.
Modera il professore Giovanni Travagliato dell’Università degli Studi di Palermo.
Il testo, con un contributo di Salvatore Farinella, arricchito con le foto di Vincenzo Anselmo, parla della produzione d’arte decorativa nell’isola e dimostra la bellezza e l’unicità di preziosi manufatti siciliani dei secoli passati. Illustra e racconta di suppellettili liturgiche realizzate da maestranze siciliane e non, dalla fine del Trecento agli inizi dell’Ottocento. Diversi manufatti sono ancora oggi adoperati durante le celebrazioni eucaristiche. Il volume ricostruisce la produzione degli autori in relazione alle preziose opere e guida il lettore in un affascinante viaggio nella Gangi dei secoli passati, facendo rivivere la ricca varietà di ambienti, familiari e sociali, intrisi fervidamente di fede, carità e devozione popolare.
Lo studio è stato realizzato grazie alla disponibilità della parrocchia di san Nicolò e San Cataldo e delle confraternite con il contributo del Comune di Gangi.
Cultura
25 Aprile – Festa della Liberazione: Comune di Pantelleria “Custodire e onorari la Costituzione”

A 80 anni dalla nascita della Repubblica Italiana, il Comune di Pantelleria così commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Oggi celebriamo il valore della libertà, la forza della democrazia e il coraggio di chi ha lottato per restituire all’Italia la dignità e la pace.
Il Comune di Pantelleria si unisce al ricordo di tutte le donne e gli uomini che hanno contribuito alla Liberazione del nostro Paese dall’oppressione nazifascista.
È grazie al loro sacrificio se oggi viviamo in una Repubblica fondata sulla libertà, sulla giustizia e sulla partecipazione.
Rinnoviamo il nostro impegno quotidiano per custodire e onorare quei valori che sono alla base della nostra Costituzione.
Viva il 25 Aprile. Viva la Libertà.
Cultura
Papa Francesco, diocesi si raccogli in cattedrale. Vescovo “Lo sentiamo vivo in mezzo a noi, voce che ancora ci sussurra!

Monsignor Giurdanella ha ricordato i due incontri col Santo Padre
«Papa Francesco amava ricordarci che “Dio ci precede sempre, anche nel dolore, nella
sofferenza, nell’incomprensione”, e oggi lo sentiamo vivo in mezzo a noi, pellegrino tra i
pellegrini, compagno del nostro cammino, voce che ancora ci sussurra: non abbiate paura di
lasciarvi ardere dal Vangelo». È questo uno dei passaggi dell’omelia del Vescovo monsignor
Angelo Giurdanella pronunciata ieri sera in Cattedrale a Mazara del Vallo durante la santa
messa in ricordo di Papa Francesco. La Diocesi ieri sera si è raccolta per una preghiera in
suffragio del Santo Padre scomparso lunedì scorso. Insieme al Vescovo hanno concelebrato
monsignor Vito Rallo, Arcivescovo titolare di Alba e già Nunzio apostolico in Marocco, il
Vescovo emerito monsignor Domenico Mogavero e il clero di tutta la Diocesi. «Francesco ha
sognato un mondo dove la Chiesa “esce” – ha detto monsignor Giurdanella – “si sporca le
mani”, si fa “ospedale da campo”, lui si è messo in viaggio con noi fino alla fine, perché uno
riceve la vita quando la dona, quando la spendi». Il Vescovo ha aggiunto: «Anche noi
abbiamo riconosciuto Cristo nei gesti di Papa Francesco: nello spezzare il tempo per gli
ultimi, nell’abbraccio dato a un malato, nel pianto silenzioso davanti al dolore del mondo, al
chinarsi a lavare i piedi dei piccoli della storia».
IL RICORDO DEGLI INCONTRI – Monsignor Angelo Giurdanella, durante l’omelia, ha
ricordato i due momenti in cui ha incontrato Papa Francesco. Il primo 8 anni addietro: «Mi
arrivò una telefonata del suo segretario che mi invitava a presentarmi a Santa Marta per
concelebrare la santa messa col Santo Padre – ha detto – per farmi riconoscere mi fu detto di
mettermi in coda alla fila. Quell’incontro era per consegnarmi una persona a cui lui teneva e
che era in uno stato di bisogno. E mi disse in quale piazza a Roma dovevo incontrarlo e come
dovevo farmi riconoscere. Un amore personale: il Papa che ha la cura della Chiesa universale
riesce a fermarsi anche per una sola persona». Il Vescovo ha ricordato anche l’ultimo
incontro, a febbraio scorso, in occasione del pellegrinaggio diocesano a Roma: «Al termine
dell’udienza del mercoledì, noi Vescovi presenti andammo a salutarlo, ero per ultimo e dissi a
lui: “Santità, la Chiesa di Mazara le vuole bene, la segue e prega per lei. Lui mi ha
accarezzato la mano, mi ha guardato negli occhi con un sorriso che era una benedizione per la
nostra Chiesa». Alla celebrazione di ieri sera erano presenti anche rappresentanti delle Forze
dell’ordine, il vicario del Prefetto di Trapani, una squadra di vigili del fuoco e un gruppo di
volontari sanitari.
Cultura
“Live in Pantelleria”, concerto di Sonik rinviato al 30 aprile

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza e i visitatori che il concerto inizialmente previsto per il 26 aprile 2025, nell’ambito del progetto artistico “Live in Pantelleria”, è stato posticipato a mercoledì 30 aprile 2025.
L’evento, organizzato dall’artista Sonik, si svolgerà a partire dalle ore 22.30 sul lungomare di Pantelleria, in via Borgo Italia. Dalle ore 20.00, il pubblico sarà accolto da un intrattenimento musicale che anticiperà il concerto, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo