Connect with us

Cultura

Festival del Pesce Azzurro e Tonno in Tonnara, a Marzamemi dal 29 giugno al 2 luglio si celebra la Sicilia del Gusto

Redazione

Published

-

Il borgo marinaro di Marzamemi si prepara a ospitare, dal 29 giugno al 2 luglio, una nuova, attesissima edizione del Festival del Pesce Azzurro e Tonno in Tonnara, evento simbolo dell’estate siciliana organizzato dalla Pro Loco Marzamemi con il patrocinio del Comune di Pachino, il supporto della Regione Siciliana e numerosi partner locali tra cui BCC di Pachino, IGP Pachino, Adelfio e Campisi

Un’edizione speciale, che ospiterà chef del calibro di Accursio Capraro, Bianca Celano, Lina Campisi, Claudio Ruta, Maurizio Urso, Tancredi Paretignoti, Massimo Giaquinta, Giovanni Fichera e che si inserisce nel programma ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, titolo assegnato da IGCAT per celebrare il patrimonio agroalimentare, la biodiversità e la cultura enogastronomica siciliana.
Riconoscimento che sarà celebrato all’apertura del Festival, con l’intervento del presidente dell’Unione regionale Cuochi Siciliani Rosario Seidita. 

Iconica e suggestiva, quest’anno la cerimonia del taglio del tonno sarà eseguita da Angelo Cappuccio, figura storica del mercato del pesce di Ortigia, assistito dallo chef Giovanni Fichera

Il Festival nasce per valorizzare i prodotti simbolo della marineria siciliana – il tonno rosso e il pesce azzurro – promuovendone la conoscenza attraverso il racconto delle tradizioni locali, la cucina d’autore e il dialogo tra sostenibilità e sviluppo territoriale.
Cuore pulsante della manifestazione saranno le location esclusive del borgo: dalla Loggia della Tonnara all’antica Chiesetta di Marzamemi, da piazza Regina Margherita al Cortile del Palazzo Principi di Villadorata, ogni spazio sarà allestito per accogliere degustazioni, talk, showcooking, esposizioni, mostre, seminari e spettacoli dal vivo.

Chef siciliani e ospiti di rilievo, intervistati dalla food blogger Barbara Conti con il coordinamento di Giuseppe Argentino, celebreranno la Sicilia del Gusto, scandita dal riconoscimento internazionale di Regione europea dell’enogastronomia ma anche dal centenario di Andrea Camilleri, testimonial della cucina siciliana nel mondo.
Un racconto a più voci per restituire valore a uno dei patrimoni più autentici della Sicilia, che si avvale della collaborazione dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticcieri Aretusei e di Strada del Vino del ValdiNoto.

“Quest’anno il Festival ha un significato ancora più profondo perché si inserisce i nel programma ufficiale di ‘Sicilia Regione Europea della Gastronomia’. Un’opportunità unica per raccontare al mondo la ricchezza del nostro mare, delle nostre tavole e delle nostre tradizioni in un contesto europeo che rafforza il nostro ruolo di custodi di una tradizione gastronomica millenaria che guarda al futuro.
Marzamemi si conferma crocevia di cultura del mare, turismo e sostenibilità”, dichiara il presidente della Pro Loco Marzamemi, Nino Campisi.

Il programma ufficiale sarà reso noto nei prossimi giorni, tutti gli aggiornamenti sui canali social del Festival e della Pro Loco Marzamemi.

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi di agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 30 luglio al 3 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola! 🎶📚🌅

🗓️ 30 luglio – ore 18:30
📌 Castello di Pantelleria
📰 “Dalla carta stampata a internet”
50 anni del Panteco e 25 anni di Pantelleria Internet: racconti, aneddoti e proiezioni.

🗓️ 31 luglio – ore 21:00
📌 Circolo Agricolo di Scauri
🎥 “Se l’isola si perde nel tempo” – proiezione e confronto sull’identità dell’isola.

🗓️ 1 agosto – ore 17:30
📌 Mediateca Comunale
📚 Inaugurazione della Mediateca
Con la donazione di 100 opere del maestro Michele Cossyro.

🗓️ 1 agosto – ore 19:30
📌 Castello di Pantelleria
📖 Arte e Sapori
Letture, degustazioni e cultura pantesca con il libro di Giorgia Belvisi.

🗓️ 2 agosto – ore 22:00
📌 Piazza Cavour
🎧 Radio Time ’90
Serata dance all’aperto con DJ Flesca, Pavone e Ferrito.

🗓️ 3 agosto – ore 19:00
📌 Via Manzoni
🎤 Memorial Lillo di Bonsulton
Letture poetiche, installazioni artistiche e ricordi.

🗓️ 3 agosto – ore 21:00
📌 Donnafugata – Khamma
🎶 Zibibbo d’Oro
Giovani talenti in gara tra musica e vino nelle cantine di Donnafugata.

📲 Una settimana piena di appuntamenti da non perdere!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza