Connect with us

Ambiente

Ferragosto, al lavoro quasi 5000 Vigili del Fuoco, 17 Canadair e 7 elicotteri in Sicilia

Direttore

Published

-

FERRAGOSTO 2023, IL MINISTRO DELL’INTERNO MATTEO PIANTEDOSI AL CENTRO OPERATIVO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Visita del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al centro operativo nazionale dei vigili del fuoco nel palazzo del Viminale, presenti il capo Dipartimento Laura Lega, il capo del Corpo Carlo Dall’Oppio, il direttore dell’Emergenza Marco Ghimenti.
Il ministro Piantedosi ha ringraziato i vigili del fuoco per l’impegno speso ogni giorno su tutto il territorio nazionale: “siete una eccellenza in ogni campo. Vi ringrazio, a voi e alle vostre famiglie, che condividono il vostro sacrifico e la dedizione al lavoro e all’aiuto degli altri, soprattutto in giornate di festa come oggi”.

4.984 VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO PER FERRAGOSTO, 15 CANADAIR E 7 ELICOTTERI OPERATIVI PER L’ANTINCENDIO BOSCHIVO.

589.535 INTERVENTI DI SOCCORSO EFFETTUATI DAL 1 GENNAIO 2023

Sono 4.984 i vigili del fuoco in servizio operativo oggi, nel giorno di Ferragosto su tutto il territorio nazionale. La flotta aerea del Corpo nazionale è operativa con 15 canadair, 12 elicotteri pronti a garantire operazioni di soccorso e 7 elicotteri per attività di contrasto agli incendi boschivi.
Dal 1 gennaio al 10 agosto 2023, sono stati 589.535 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco in tutta Italia: in media 2.655 al giorno. Sono 138.146 gli interventi per incendi, di cui 45.776 quelli riferiti a di boschivi e di vegetazione con una diminuzione del 52% rispetto all’anno precedente, 185.170 quelli per soccorso ordinario, 46.866 per richieste di intervento connesse a dissesti statici e cedimenti strutturali, 31.921 quelli per incidenti stradali, 26.178 per danni idrici e idrogeologici con un aumento del 57% rispetto all’anno precedente, 1.197 legati all’emergenza da Covid-19 e 160.046 quelli espletati dal Corpo nazionale per altre tipologie di intervento.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Terremoto Isole Egadi, forte scossa fa sobbalzare l’arcipelago trapanese

Direttore

Published

on

Una forte scossa è stata registrata in prossimità delle Isole Egadi, nella serata di oggi 15 marzo 2025, alle ore 21.45.
Stando al sito sismologico INGV si parla di magnitudo pari 4 del il sisma localizzato a Favignana, ad una profondità di 5 chilometri circa.

La scossa è stata avvertita in alcune zone costiere della Sicilia, in particolare a Palermo e Trapani, dove numerosi residenti hanno percepito il movimento tellurico.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, giornalisti esplorano l’isola: Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC

Redazione

Published

on

Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC con le Guide Ufficiali del Parco

Oggi, in occasione del press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria Doc, un gruppo di giornalisti ha avuto l’opportunità di esplorare le meraviglie dell’isola, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Al Museo di Punta Spadillo, dove è possibile approfondire la storia, la geologia, la natura e l’archeologia dell’isola, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere a fondo il territorio del Parco Nazionale di Pantelleria e di immergersi virtualmente nei fondali marini grazie alla particolare stanza del mare. Successivamente: la visita al Lago Bagno dell’Acqua, un luogo ed un ecosistema unico che custodisce una straordinaria biodiversità.

Un ringraziamento speciale ai giornalisti Valeria Paci, Paola Accomando, Riccardo Melillo, Dario Costanzo e Stefano Lugli, che con il loro sguardo attento e curioso hanno dato il via a questa straordinaria esperienza.

Tutte le immagini sono tratte dal post facebook dell’Ente Parco Isola di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

“Il granchio blu in Sicilia”: organizzato un convegno in collaborazione con Marevivo

Redazione

Published

on

L’evento sul granchio blu rientra tra le attività del “Blue Fishing Vessel Project”, recentemente approvato dalla Commissione Europea
di Stefano Vitetta da Meteoweb.eu

Immagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb
L’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca, in collaborazione con Marevivo Sicilia, annuncia l’organizzazione del convegno “IL GRANCHIO BLU IN SICILIA: sfida e opportunità”, un evento di fondamentale importanza “per affrontare la crescente problematica legata alla diffusione del granchio blu (Callinectes sapidus) nelle acque siciliane”, si legge nella nota. Il convegno si terrà venerdì 14 marzo 2025, alle ore 10:00, presso l’Auditorium “Guido Buonocore” dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca (AG). L’evento si propone come un’occasione di incontro e confronto tra esperti, istituzioni, operatori del settore e studenti, con l’obiettivo di analizzare l’impatto di questa specie aliena sull’ecosistema marino e sulle attività di pesca, e di individuare strategie innovative per trasformare la criticità in opportunità.

Un evento nell’ambito del “Blue Fishing Vessel Project”
L’evento sul granchio blu rientra tra le attività del “Blue Fishing Vessel Project”, recentemente approvato dalla Commissione Europea nell’ambito della missione Oceani. Questo prestigioso riconoscimento ha decretato l’inserimento dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” tra le poche “BLUE SCHOOL” d’Italia, testimoniando l’impegno dell’istituto nella promozione della sostenibilità marina e nella formazione delle future generazioni.

Temi chiave del convegno:

Impatto del granchio blu sull’ecosistema marino siciliano
Conseguenze sulla biodiversità e sulle attività di pesca
Strategie di gestione e contenimento della specie
Possibili utilizzi del granchio blu in ambito gastronomico ed economico
Ruolo della ricerca scientifica e della collaborazione tra enti
Attività del progetto Blue Fishing Vessel Project.
L’evento vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui biologi marini, esperti del settore ittico, rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, e docenti universitari. Sarà un’occasione preziosa per approfondire le conoscenze sul granchio blu, condividere esperienze e promuovere un approccio multidisciplinare per la gestione sostenibile di questa specie.

Dettagli dell’evento:

Titolo: “IL GRANCHIO BLU IN SICILIA: sfida e opportunità”
Data: Venerdì 14 marzo 2025
Ora: 10:00
Luogo: Auditorium “Guido Buonocore” – Istituto “Calogero Amato Vetrano” – Sciacca (AG)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza