Connect with us

Trasporti

Federalberghi Isole Minori della Sicilia al Ministero infrastrutture e altri attori: collegamenti marittimi, richiesta proroga al 30 settembre degli orari estivi

Redazione

Published

-

Con pec di data odierna, la Federalberghi scrive al Ministero delle Infrastrutture, al Presidente Regione Siciliana, all’assessore infrastrut. Falcone, al Sindaco Egadi Francesco Forgione e altri attori, al fine di richiedere proroga collegamenti marittimi con orari estivi con la terraferma.

Ecco il testo integrale della missiva

Collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia – richiesta proroga al 30 settembre degli orari
estivi nei comparti Eolie ed Egadi, revisione convenzione servizi statali e modifiche alle gare regionali in
assegnazione.
Con la presente si ribadiscono i contenuti della nostra pec del 5 settembre scorso e del comunicato del
20 agosto, nell’ambito dei quali si evidenziava la necessità di estendere gli orari estivi per i comparti Eolie
ed Egadi e si producevano una serie di istanze e osservazioni tanto sulla convenzione statale in vigore
quanto sui servizi integrativi regionali in corso di nuova assegnazione.
Nelle isole Egadi pur avendo ottenuto un’estensione dei servizi integrativi regionali sino al 30 settembre,
nello stesso comparto si registra uno stop a quelli essenziali statali ed in particolare – come evidenziato
da ATA Isole Egadi e dal Comune di Favignana – ad una soppressione delle corse serali, particolarmente
importanti e strategiche per l’arcipelago anche in considerazione dei collegamenti con gli aeroporti.

Nelle Isole Eolie sin dall’11 settembre le linee statali sono passate all’assetto invernale, quelle regionali
lo faranno in data odierna e le linee da Palermo e Messina lo faranno a partire dal 18 settembre. Tali
prescrizioni, come ampiamente preannunciato, risultano del tutto insufficienti e inadeguate. Inoltre, il
disallineamento delle date ha, come era facile immaginare, creato grande confusione e malumore sia
nell’utenza che tra gli operatori turistici.
Tanto nelle Egadi quanto alle Eolie le corse, soprattutto in determinati giorni e fasce orarie, continuano
a viaggiare a pieno carico. Si registrano, inoltre, diverse corse indisponibili tanto da rappresentare un
importante deterrente al raggiungimento dei due arcipelaghi.
Per tali motivi, si ribadiscono le richieste già avanzate all’Assessore Marco Falcone per un’estensione
degli orari estivi sino al 30 settembre. In subordine, si chiede che siano almeno inserite con urgenza
alcune corse straordinarie strategiche con l’intento di non penalizzare l’utenza nelle fasce orarie di punta
o di maggiore interesse e necessità.

Si evidenzia, inoltre, come anche i contenuti del nuovo bando regionale vadano nella direzione
dell’esigenza di garantire un’estensione degli orari estivi, atteso che questo prevede un’alta stagione dal
1° giugno al 30 settembre e una media stagione per i mesi di aprile, maggio e ottobre.
Si coglie l’occasione per ribadire le esigenze già manifestate con le precedenti missive e alle quali non si
è ottenuta risposta relativamente alla necessità di rivedere la convenzione statale stipulata a valere sui
servizi operati da SNS, prevedendo ulteriori risorse a garanzia del mantenimento della consistenza del
naviglio e delle corse, oltre ad opportuni meccanismi di penalità e monitoraggio. A queste necessità, si
aggiungono quelle avanzate a valere sui servizi integrativi regionali. Per tali questioni si evidenzia
l’opportunità di avviare una fase di confronto con le pubbliche amministrazioni locali e gli stakeholder.
Si rimarca e si supporta, inoltre, le contrarietà degli operatori turistici egadini e del Comune di Favignana
in relazione agli importanti tagli previsti tanto sulle corse statali quanto sui servizi integrativi regionali.
Nel ribadire l’esigenza di dover apprendere con adeguato anticipo delle variazioni degli itinerari orari, si
fa presente che ad oggi tutte le tratte inerenti ai servizi integrativi regionali per le isole siciliane non
risultano visibili e disponibili sui sistemi di prenotazione a partire dal primo ottobre, in quanto non
sembra si sia dato seguito né ad un’ulteriore proroga né all’assegnazione dei nuovi servizi. Questo crea
gravi disagi e danni economici in quanto non rende né visibili né prenotabili la maggior parte delle corse
effettivamente disponibili se non fino al 30 settembre.
Si guarda, infine, con interesse e si supporta l’iniziativa avviata dai quattro comuni eoliani di convocare
un consiglio comunale congiunto sul tema dei collegamenti marittimi.
Nel ringraziare per l’attenzione e in attesa di riscontro, porgiamo distinti saluti.
Christian Del Bono

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza