Connect with us

Trasporti

Federalberghi Isole di Sicilia: urgente potenziare collegamenti con Isole Minori nei weekend e nei ponti della media stagione

Redazione

Published

-

 
Federalberghi Isole di Sicilia: urgente potenziare i collegamenti con le isole minori nei weekend e nei ponti della media stagione

 

Federalberghi Isole di Sicilia lancia un appello urgente alle istituzioni competenti affinché venga potenziato il numero delle corse marittime da e per le isole minori nei periodi di media stagione, con particolare attenzione ai fine settimana e ai ponti festivi.

“Da anni – sottolinea Christian Del Bono, presidente dell’Associazione – evidenziamo come l’attuale assetto dei collegamenti previsto per i mesi di aprile, maggio e ottobre spesso non sia sufficiente a garantire un flusso adeguato di viaggiatori, sia turisti che residenti. Le nostre isole vivono una domanda turistica che si estende ben oltre i mesi estivi, e non possiamo permetterci di perdere opportunità economiche e occupazionali per mancanza di servizi di trasporto adeguati”.

Come evidenziato anche da altre associazioni, la carenza di posti disponibili su aliscafi e traghetti in questi periodi non solo danneggia l’industria turistica, ma compromette anche il diritto alla mobilità degli abitanti delle isole minori, che si trovano spesso impossibilitati a viaggiare per motivi fondamentali: cure mediche, studio, lavoro o accesso a servizi pubblici essenziali ormai assenti sui territori isolani.

Federalberghi Isole di Sicilia chiede inoltre che vengano computate e riprogrammate le corse non effettuate durante i mesi invernali a causa delle condizioni meteo avverse, reinvestendo le “miglia risparmiate” proprio nei periodi di maggiore richiesta.

In quest’ottica, l’Associazione sollecita l’attivazione di un tavolo di confronto che coinvolga i sindaci delle isole minori, le compagnie di navigazione e le rappresentanze di categoria, per pianificare con tempestività e spirito di collaborazione un sistema di collegamenti più efficiente e realmente rispondente ai bisogni dei territori.

“È inaccettabile – conclude la nota – che a pochi giorni dalla fine del mese molte corse risultino già non prenotabili. Serve un intervento immediato. Le isole minori non possono essere abbandonate proprio nei momenti in cui chiedono di poter crescere e accogliere”

Trasporti

Caro-voli, Aricò: «Cinque milioni per il rimborso del bonus da gennaio ad aprile»

Direttore

Published

on

Presidenza della Regione
Liquidati quasi cinque milioni di euro dalla Regione Siciliana per il bonus caro-voli. Con due distinti decreti, uno per il rimborso del 25% e uno per il rimborso del 50% alle categorie prioritarie, l’assessorato delle Infrastrutture ha versato le somme necessarie a evadere tutte le richieste presentate dagli aventi diritto tra gennaio e aprile sulla piattaforma SiciliaPei. 

«Nei prossimi giorni i beneficiari riceveranno gli accrediti sui propri conti correnti – annuncia l’assessore Alessandro Aricò –. Già mezzo milione di siciliani ha beneficiato della misura. Lavoriamo come sempre con la massima celerità ma anche con la massima attenzione, effettuando controlli sempre più accurati e rigorosi, soprattutto a seguito della tentata truffa che è stata sventata grazie a una segnalazione partita dai miei uffici».

Restano sospese temporaneamente, infatti, per necessità di verifica e controlli ancora più stringenti, le istanze il cui rimborso supera i 300 euro mensili per singolo soggetto.

«Eventuali ritardi registrati negli ultimi tempi – conclude Aricò – sono stati causati dai necessari controlli per contrastare chi ha tentato di abusare del provvedimento. Ora, però, stiamo tornando a pieno regime e continueremo a portare avanti un’iniziativa di grande rilevanza per tutti i siciliani».

Nel dettaglio, come misura di sostegno per contrastare il caro-voli da e per l’Isola, un provvedimento liquida 2.075.797 euro per l’erogazione del contributo pari al 25% del costo del biglietto aereo destinato a tutti i residenti nella regione; l’altro prevede 2.907.249 euro per il rimborso del contributo del 50% per gli appartenenti alle categorie prioritarie.

Continue Reading

Trasporti

HelloFly cancella voli Malta-Lampedusa. A Pantelleria cosa accade

Direttore

Published

on

HelloFly cancella Malta-Lampedusa, confermati i voli da Perugia
Stop improvviso ai collegamenti tra Malta e Lampedusa, così titola “Lampedusa in due minuti”

La Summer 2025 si sta avviando e quando tutto era pronto, la compagnia HelloFly  cancella i voli da Malta per Lampedusa e viceversa.
Restano invece confermati i voli da Perugia verso Lampedusa e Pantelleria.

Così prosegue l’articolo di Lampedusa in due Minuti

Con un volo inaugurale stabilito per il 7 giugno centinaia di passeggeri di sono ritrovati con collegamento  cancellato.

Universal Air nella bufera: polemiche anche a Malta

La scelta di Universal Air di annullare non solo i voli per Lampedusa, ma anche tutte le sue linee commerciali e parte delle sue operazioni charter ha suscitato forti polemiche. Anche la stampa nazionale maltese ha acceso i riflettori sulla compagnia, riportando le lamentele di numerosi cittadini, improvvisamente rimasti senza collegamenti aerei.

Ecco cosa accade a Pantelleria

Teodosio Longo, Ceo HelloFly: “Abbiamo agito con tempestività”

«La nostra tempestività ci ha permesso di riproteggere i passeggeri, sulle tratte italiane confermando i voli Perugia – Lampedusa e Perugia – Pantelleria, seppur con leggere variazioni negli orari», ha dichiarato il CEO di HelloFly, Teodosio Longo. «Non è stato però possibile garantire anche i voli da Malta. Trovare nuovi aerei a stagione iniziata è estremamente complicato».

La nostra priorità: i passeggeri

«La scelta scellerata di Universal Air ha causato danni significativi, ma le nostre priorità restano i passeggeri», ha aggiunto Longo. «HelloFly ha costruito in questi anni un modello di trasporto aereo affidabile e umano. Non accetteremo che questo venga messo in discussione per colpa di un partner inaffidabile che ha interrotto un contratto firmato solo pochi mesi fa, nel novembre 2024».

Confermati i voli da Perugia per Lampedusa e Pantelleria

Nonostante le difficoltà, HelloFly ha confermato la partenza dei voli da Perugia verso Lampedusa e Pantelleria. I collegamenti prenderanno il via sabato 7 giugno, con una leggera rimodulazione degli orari rispetto alla programmazione iniziale. Come da tradizione, l’arrivo dei voli inaugurali sarà celebrato con il saluto del water cannon presso gli aeroporti di destinazione…

Continua a leggere su Lampedusa in due minuti

Continue Reading

Ambiente

Al via il servizio sperimentale di bike sharing elettriche con l’app Weelo per visitare Pantelleria in maniera sostenibile

Redazione

Published

on

Dove e quando noleggiare le bike elettriche

Curiosità e grande partecipazione per la giornata inaugurale del nuovo servizio di
bike sharing sull’isola di Pantelleria, alla quale hanno partecipato cittadini, associazioni,
rappresentanti delle istituzioni e gli organizzatori dell’iniziativa.
Giro gratuito nella ciclostazione del Lago, vicino l’info point, che insieme alle postazioni di Pantelleria Centro, Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo, Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola completano i 4 punti di noleggio attualmente disponibili,
ciascuno con circa 10 ebike disponibili.

Le biciclette e-MTB a pedalata assistita, saranno gestite con il supporto
dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike
parking Weelo.

Il progetto è stato possibile grazie al Programma di interventi finalizzati alla
mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali
“Parchi per il Clima annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica, proposto dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria con la collaborazione
dell’amministrazione comunale per l’individuazione delle aree adibite a ciclostazione.

Quando si può noleggiare

Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7
giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone.
Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere
alle diverse esigenze di utilizzo. Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre
2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass
di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti.
Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su
weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care
Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.

Soddisfatti il commissario del Parco Italo Cucci e il sindaco Fabrizio D’Ancona per
aver messo a disposizione della comunità e di tutti i visitatori uno strumento a basso
impatto ambientale che rappresenta l’impegno concreto verso la sostenibilità, in linea con i
principi generali dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza