Segui i nostri social

Trasporti

Favignana – Trasporti marittimi, domani manifestazione pubblica avverso nuovi orari

Direttore

Pubblicato

-

E’ fissata per domani pomeriggio, dalle ore 17,30, in Piazza Europa, una assemblea cittadina finalizzata ad un confronto con le autorità amministrative, per la problematica dei collegamenti marittimi delle Egadi con la terraferma.
Nella prospettiva attuale, gli isolani vedono compromessa la continuità territoriale.

In un post sui social media, una donna egadina così invita i cittadini a partecipare:
“Data la riduzione delle corse degli aliscafi, nonché dei traghetti (da Novembre chi avesse l’esigenza di partire e tornare con quest’ultimo in giornata potrà farlo solo due volte a settimana) che limita la così tanto acclamata continuità territoriale ledendo di fatto un nostro sacrosanto diritto (più di uno in realtà dal momento che l’isolano si reca a Trapani/Marsala per ESIGENZE: studio, lavoro, sanità ecc…), abbiamo pensato di organizzare un’assemblea pubblica per discutere e confrontarci sull’argomento.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Grazie a chi potrà esserci “

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Storia dei collegamenti marittimi, quando un traghetto attraccò davanti al Tikirriki

Redazione

Pubblicato

il

Doveva essere sul finire degli anni ’70 del trascorso Novecento, quando un bel giorno un basso traghetto dalla livrea bianca attraccò proprio di fronte al bar Tikirriki e cominciò, tra l’incredulità dei presenti, a sbarcare delle auto imbarcate a Trapani. La prodezza era stata possibile per l’assai limitato pescaggio del traghetto in questione, che portava il nome di ”Eoliano” ed era di proprietà della società armatrice “Eolia di Navigazione S.r.l.”.

I più anziani tra i presenti riandavano con la mente agli anni della seconda guerra mondiale e ricordavano ai più giovani che solo allora si era visto qualcosa di simile.

I ricordi della Seconda Guerra Mondiale

Raccontavano dell’arrivo in banchina delle motozattere della Regia Marina, delle motozattere dell’Afrika Korps che si ritiravano dalla Tunisia e infine dei mezzi da sbarco degli Alleati al momento dell’invasione dell’isola.

Ma torniamo all’”Eoliano”, quest’ultimo, malgrado la smagliante livrea bianca, era una assai vetusta nave, essendo stata varata nel lontano ottobre 1924 presso i cantieri navali J. Frerichs & Co A.G. di Einswarden sull’estuario del Weser, distretto appartenente alla città di Nordenham in Germania. Sembra che il primo nome, al tempo in cui batteva bandiera tedesca, sia stato “Methan”.

Un traghetto dalle tante identità

Nel 1957 la ritroviamo col nuovo nome di “Else Parchmann”, sempre battente bandiera tedesca, successivamente venne ribattezzata “Sider Prima” e con questo nome acquistata dall’armatore napoletano Pasquale Parascandolo di Monte Procida. Nel 1969 nuovo passaggio di proprietà all’armatore Antonio Colandrea di Formia, che la manda in cantiere per radicali lavori di trasformazione in traghetto, ribattezzandola poi col nuovo nome di “Città di Formia”.

Particolare poco noto: durante i lavori il cantiere fallì e la nave fu sequestrata, pertanto l’armatore Colandrea dovette sobbarcarsi ad un’ulteriore gravosa spesa che lo ridusse quasi in bancarotta, ma alla fine riuscì a salvare la nave. Caratteristiche: scafo in acciaio, stazza lorda 406,55 tonnellate, netta 204,33, lunghezza 56,30 metri, larghezza 8,04, pescaggio 2,163. Apparato motore a poppa con un diesel a quattro tempi 8 cilindri sovralimentati. Velocità 8 nodi. Capacità di trasporto: una quindicina di veicoli.
Il traghetto “Città di Formia” venne impiegato, al comando dell’eclettico capitano Giacomino Fontanel, sulla linea tra Gaeta e Ponza fino all’anno 1972, quando veniva ceduto alla “Eolia di Navigazione S.r.l.” e immesso sulla tratta tra Milazzo e Lipari con l’ennesimo nuovo nome di “Eoliano”.

L’”Eoliano” andò in disarmo nel porto di Milazzo nell’anno 1984.

Orazio Ferrara

Foto: l’Eoliano nel porto di Pantelleria davanti al Tikirriki

Leggi la notizia

Trasporti

Volo in ritardo Ryanair Trapani Roma, 250€ ai passeggeri

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Giornata da incubo per centinaia di passeggeri.
Dovevano raggiungere Roma, ma il volo ha riportato oltre tre ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, venerdì 9 giugno, con il volo Trapani Roma, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea  Ryanair . I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Trapani Birgi, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 13:30 e atterrato solamente alle 18:01. Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la Capitale, che, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004. Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Ryanair Trapani Roma è possibile farlo segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it .

Leggi la notizia

Trasporti

Pantelleria, orario estivo 2023 per il trasporto pubblico – Scarica

Direttore

Pubblicato

il

Trasporto Pubblico - Autobus Pantelleria

E’ edito il nuovo orario per il trasporto pubblico per la stagione estiva 2023.

Il documento, in fondo agli screen, è scaricabile

Ldocumento – orario scaricabile

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza