Connect with us

Ambiente

Favignana: Il FLAG “Isole di Sicilia” ha distribuito abbigliamento da lavoro ai pescatori delle Egadi che hanno partecipato al progetto “Marine Litter”

Redazione

Published

-

Ieri, negli spazi del Palazzo Florio a Favignana, si è svolto l’incontro conclusivo del progetto “Marine Litter” inserito nel Piano d’Azione Locale del FLAG “Isole di Sicilia” nell’ambito del programma finanziato dal FEAMP 2014-2020 – Intervento 1.B.3 e che ha previsto interventi di raccolta, da parte dei pescatori, dei rifiuti marini nelle isole Egadi e Eolie.

Sono intervenuti il sindaco del Comune di Favignana – Isole Egadi Francesco Forgione, l’assessore con deleghe alla Politica Ambientale, Ecologia e Pesca Vito Vaccaro, il coordinatore dell’ intervento 1.B.3. del FLAG “Isole di Sicilia” Francesco Bertolino, il vice presidente del Co.Ge.P.A.(Consorzio di Gestione della Pesca Artigianale) di Trapani Emilio Giacalone e i pescatori delle isole Egadi coinvolti nel progetto.

Durante l’incontro sono state distribuite ai pescatori oltre 30 divise da lavoro composte da giacche e salopette cerate, stivali di gomma.

«I pescatori sono i guardiani del mare. Con questo progetto essi sono diventati parte attiva nel recupero e smaltimento dei rifiuti presenti nei nostri mari. Altro obiettivo dell’intervento è proprio quello di salvaguardare la loro sicurezza. È importante avere un abbigliamento adeguato e la giusta attrezzatura per muoversi con libertà, per questo la scelta di fornire loro l’abbigliamento da lavoro. È stata importante la collaborazione con il Co.Ge.P.A. di Trapani», così dichiara Francesco Bertolino, coordinatore dell’intervento 1.B.3. del FLAG “Isole di Sicilia”.

Il Comune di Favignana – Isole Egadi è tra i comuni partner del FLAG “Isole di Sicilia”. Il sindaco Francesco Forgione ha espresso la sua soddisfazione. Ecco le sue parole: «Marine Litter è un progetto importante fatto con i pescatori. L’impegno prioritario della nostra Amministrazione è di difendere l’ambiente, salvaguardare la natura, rendere pulite le nostre isole».

Nelle prossime settimane l’abbigliamento da lavoro sarà distribuito anche ai pescatori delle isole Eolie.

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza