Connect with us

Ambiente

Favignana, domani evento conclusivo di “Per alto mare aperto”

Redazione

Published

-

Venerdì 20 settembre 2024 l’evento conclusivo a Favignana del Progetto
dell’ULEPE di Trapani “Per l’Alto Mare Aperto”: un viaggio per terra e
per mare nella riscoperta di sé.

Venerdì 20 settembre 2024 si terrà l’evento finale a conclusione dell’esperienza
progettuale “Per l’Alto Mare Aperto”, avviato a partire dal mese di giugno
dall’ULEPE di Trapani (Dir. dott.ssa Rosanna Provenzano) in partenariato con
la Capitaneria di porto (Com. Cassone), i Sindaci dei Comuni di Trapani,
Marsala, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo e Favignana e con il
prezioso supporto operativo-logistico delle quattro sezioni della Lega Navale
del distretto – Trapani (Pres. Culcasi), Marsala (Pres. Sata), Mazara del Vallo
(Pres. Tilotta) e Castellammare del Golfo (Pres. Stabile) – e dei Dirigenti
Scolastici degli Istituti Nautici di Trapani, Mazara del Vallo e Castellammare
del Golfo; tutti coordinati dalla referente di progetto, dott.ssa Angela Adragna.
Il progetto si è strutturato in quattro moduli, ognuno con la collaborazione delle
singole sezioni di LNI. A conclusione di ciascun modulo, una giornata dedicata
alla pulizia di un sito marino messo a disposizione dal Comune, con il supporto
delle principali associazioni in materia ambientale del territorio (in particolare
Plastic free e Legambiente).
Il 20 settembre 2024 l’esperienza giungerà al suo termine: le imbarcazioni delle
quattro leghe, accompagnate dalla motovedetta della Capitaneria di Porto, si
recheranno presso l’Isola di Favignana, ove gli utenti partecipanti al progetto si
dedicheranno alla pulizia del tratto di spiaggia della Praia, come simbolo di

“restituzione” alla collettività. Successivamente, presso l’ex Stabilimento Florio
di Favignana, il Sindaco Forgione accoglierà i partecipanti in occasione di un
meeting, ove presenzieranno anche le Alte Rappresentanze Istituzionali del
territorio ed il Direttore Generale dell’Esecuzione Penale Esterna-Ministero
della Giustizia, dott. Domenico Arena.
Il percorso per mare si pone come metafora della vita, un viaggio esistenziale
alla (ri)scoperta di sé, che – tramite la tecnica dello storytelling – spinge a
conoscersi, raccontarsi e ascoltarsi e si rivolge a quei soggetti destinatari di
misure e/o sanzioni di comunità in carico all’ULEPE allo scopo di favorirne la
rieducazione e il reinserimento sociale. A guidare i soggetti nel percorso
introspettivo per terra e per mare una psicologa vela-terapista, dott.ssa Serena
Di Marco.
Si tratta di un nuovo modo di concepire quella “Giustizia di comunità”, di cui
l’UEPE si fa massimo promotore e che consente di perseguire il finalismo
rieducativo cui fa riferimento la nostra Costituzione.

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

Redazione

Published

on

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:

  •  Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
  •  Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  •  Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.  Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza