Salute
Favignana, camera iperbarica inattiva: Sindaco Forgione scrive all’ASP

πππ¦ππ«π π’π©ππ«πππ«π’ππ π π
ππ―π’π π§ππ§π ππ§ππ¨π«π π’π§ππππ’π―π, π’π₯ π¬π’π§ππππ¨ π¬ππ«π’π―π ππ₯π₯βππ³π’ππ§ππ πππ§π’πππ«π’π ππ«π¨π―π’π§ππ’ππ₯π
Il sindaco di Favignana Francesco Forgione ha scritto al commissario straordinario dellβAzienda Sanitaria Provinciale di Trapani Vincenzo Spera per chiedere lβimmediata attivazione del servizio di camera iperbarica presso il presidio dellβisola.
βLa stagione estiva nel nostro arcipelago Γ¨ giΓ iniziata e si registra un flusso ininterrotto di turistiβ, dice il sindaco. βTutte le attivitΓ e, in particolare quelle di diving, sono riprese. La camera iperbarica Γ¨ un servizio fondamentale per garantire la sicurezza e la saluteβ.
Una circolare regionale prevede lβapertura degli impianti iperbarici nelle isole minori dal primo maggio al 30 ottobre.
βConsiderato che siamo giΓ al 4 maggio, oltre il termine previsto β scrive Forgione β chiediamo lβimmediata attivazioneβ.
La nota Γ¨ stata inviata, per conoscenza, anche al Presidente della Regione Renato Schifani e all’Assessore della Salute Giovanna Volo.
Salute
A Pantelleria sospesi servizi endoscopici, Assessore Pineda sollecita ASP

LβAssessore alla Salute del Comune di Pantelleria, Prof.ssa Adele Pineda, ha segnalato con una nota ufficiale la perdurante sospensione dei servizi di colonscopia e gastroscopia presso lβOspedale βNagarβ di Pantelleria.
La Pineda ha ricordato di aver giΓ inviato, lo scorso 21 agosto, una comunicazione allβASP di Trapani senza ricevere risposta, sottolineando come la mancanza di un servizio essenziale costringa i cittadini a recarsi sulla terraferma, con evidenti disagi economici e sanitari.
LβAssessore Pineda ha infine rinnovato la propria disponibilitΓ alla collaborazione con le autoritΓ sanitarie e ha espresso apprezzamento per il personale medico e infermieristico che continua a operare con dedizione nonostante le difficoltΓ .
La nota
Al Commissario ASP di Trapani Dott.ssa Sabrina Pulvirenti
AllβAssessore alla sanitΓ della Regione Siciliana Dott.ssa Daniela Faraoni
Al Direttore del Distretto Sanitario di Pantelleria Dott. Luca Fazio
Β
Β Con la presente intendo segnalare quanto sta accadendo nella nostra isola, Pantelleria, dove da mesi non Γ¨ piΓΉ possibile effettuare nΓ© una colonscopia, nΓ© una gastroscopia: questo costringe chi vive sullβisola e ha necessitΓ di eseguire questi esami ad andare sulla terraferma sobbarcandosi, oltre alle fatiche dello spostamento, anche spese piuttosto elevate. Coloro che, per svariati motivi, non ultimo quello economico, non riescono a sottoporsi per tempo agli esami giΓ menzionati, rischiano di scoprire una malattia sulla quale un tardivo intervento puΓ² diventare fatale.
Paradossalmente, nel frattempo, si continua a parlare della prevenzione come dello strumento principe per evitare lβinsorgere o il peggioramento di determinate patologie.
GiΓ un anno fa, proprio da Pantelleria partiva una segnalazione mediatica, divenuta anche politica grazie allβintervento degli onorevoli Dalla Chiesa e MulΓ¨, sullβenorme ritardo con cui arrivavano gli esiti degli esami istologici: in tale occasione ero stata contattata dalla Prof.ssa Maria Cristina Gallo, che, avendo giΓ denunciato un ritardo di 8 mesi nellβarrivo di un referto con una diagnosi terribile, mi ringraziava per aver reso pubblica una situazione di estrema gravitΓ . Maria Cristina oggi non Γ¨ piΓΉ con noi, ma Γ¨ triste e nel contempo provoca rabbia e frustrazione, constatare che quanto Γ¨ accaduto non ha insegnato nulla: a Pantelleria, infatti, ripetiamo lo stesso errore, sospendendo un servizio essenziale per salvare delle vite.
Ho giΓ sollevato la questione con lβASP, inviando una PEC il 21/08/2025,Β con successivo sollecito, che non ha mai ricevuto alcun riscontro; il problema, come dichiarato dallβufficio stampa della stessa Azienda Sanitaria di Trapani,Β pare essersi posto quando, in seguito allβinizio dei lavori di manutenzione straordinaria nei locali che ospiteranno lβambulatorio di Endoscopia Digestiva a Pantelleria, non Γ¨ stata trovata unβallocazione alternativa: ma Γ¨ possibile che in tutto lβospedale, in tanti mesi, non sia stato individuato uno spazio ad hoc per evitare di sospendere il servizio? Non bisogna essere addetti ai lavori per capire che la mancata possibilitΓ di effettuare determinati esami potrebbe essere causa di patologie che mettono seriamente a rischio la vita. Nella dichiarazione dellβufficio stampa dellβASP si assicurava che lβambulatorio sarebbe tornato pienamente operativo dalla prima settimana di settembre, ma, ancora oggi, al CUP non si prendono neppure le prenotazioni per eseguire gastroscopie e colonscopie.
Ritengo che quanto sta accadendo denoti una superficialitΓ che non trova giustificazioni, pertanto, anche in seguito a quanto comunicatomi da diversi concittadini e di concerto con lβAmministrazione comunale di Pantelleria, ho deciso di scrivere questa lettera, che sarΓ inviata anche agli organi di stampa, auspicando che possa interrompere lβassordante silenzio delle Istituzioni.
Quando si parla di salute e quindi di vite umane, il tempo Γ¨ fondamentale, bisogna intervenire subito e chiedere con forza e determinazione, a maggior ragione se le risposte non arrivano.
Da assessore alla sanitΓ e da cittadina di Pantelleria ho vissuto e vivo in prima persona le tante problematiche che attanagliano il nostro territorio e sono consapevole del fatto che una risposta adeguata richieda spesso tempi molto lunghi, ma nella questione da me posta una soluzione non Γ¨ solo possibile, ma anche e soprattutto dovuta.
Nonostante Il nostro ospedale possa contare sullβabnegazione e la professionalitΓ del personale ospedaliero, che ringrazio pubblicamente, ci sono situazioni in cui Γ¨ necessario che lβintervento risolutivo arrivi βdallβaltoβ.
Manifesto la mia totale disponibilitΓ ad affrontare anche altre problematiche che richiedono soluzioni e risposte appropriate e resto in attesa di un positivo e sollecito riscontro.
Cordiali saluti
LβAssessore alla salute
Prof.ssa Adele Pineda
Salute
Pantelleria – Stati Generali Isole Minori, Sindaco “diritto alla cura privilegio condizionato dai limiti dei collegamenti”β

Video con intervento integrale del Sindaco D’Ancona
Il Sindaco DβAncona agli Stati Generali delle Isole Minori: βServe una nuova stagione di attenzione e risorse per i nostri territoriβ
Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio DβAncona, Γ¨ intervenuto sabato scorso agli Stati Generali delle Isole Minori, portando la voce dellβisola e delle sue comunitΓ allβattenzione delle istituzioni nazionali.
Lβevento, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, ha riunito sindaci, rappresentanti del Governo e amministratori locali per affrontare congiuntamente le criticitΓ e le prospettive di sviluppo dei territori insulari italiani.
Nel suo intervento, il Sindaco DβAncona ha espresso gratitudine al Governo per lβattenzione dimostrata verso le isole minori, sottolineando tuttavia la necessitΓ di passare dalle parole ai fatti, affrontando in modo strutturale le problematiche legate alla continuitΓ territoriale e ai collegamenti aerei e marittimi.
βI territori insulariβ β ha dichiarato DβAncona β βvivono da anni un cortocircuito tra le necessitΓ delle comunitΓ e la qualitΓ dei servizi di trasporto oggi disponibili. La continuitΓ territoriale, tanto decantata, per noi si traduce spesso in una quotidiana lotta per garantire diritti fondamentali come la salute e la mobilitΓ β.
Il Sindaco ha raccontato episodi concreti che testimoniano la difficoltΓ dei cittadini panteschi nel raggiungere la terraferma, soprattutto per motivi sanitari urgenti.
βMi Γ¨ capitatoβ β ha spiegato β βdi dover intervenire personalmente per assicurare a un concittadino in partenza per un trapianto la possibilitΓ di volare verso Palermo. Γ inaccettabile che il diritto alla cura diventi un privilegio condizionato dai limiti dei collegamentiβ.
DβAncona ha inoltre evidenziato lβeffetto domino che le carenze del sistema dei trasporti generano sullβintera economia locale.
βUnβisola isolata non puΓ² crescere. Se le merci restano ferme nei porti per giorni, le nostre imprese ne pagano il prezzo. Γ un circolo vizioso che frena ogni possibilitΓ di sviluppoβ.
Durante il suo intervento, il Sindaco ha formulato un appello alle istituzioni nazionali affinchΓ© le politiche per le isole minori siano coerenti con i principi costituzionali di uguaglianza e solidarietΓ , e ha chiesto un rafforzamento delle risorse economiche destinate alla mobilitΓ e ai servizi essenziali.
βNon chiediamo privilegi, ma il riconoscimento dei diritti di cittadinanza piena per chi vive tutto lβanno su territori che sono parte integrante della Repubblica italiana. Il futuro delle nostre isole passa dai trasporti: solo garantendo collegamenti efficienti possiamo assicurare salute, studio, lavoro e dignitΓ ai nostri cittadiniβ.
Il Sindaco DβAncona ha infine espresso fiducia nel percorso avviato dal Ministro Musumeci, definendo questa iniziativa βuna luce accesa su problemi reali, che meritano finalmente risposte conseguentiβ.
Per sentire l’intervento:Β Intervento Sindaco D’Ancona
Salute
Leali per Pantelleria, mozione per rafforzare sanitΓ pantesca preventiva e per malati oncologici

Due recenti fatti riportati dalla stampa degni di nota:
πLa prossima attivazione della Risonanza magnetica a Lipari.
πlβavvio del servizio di somministrazione di farmaci chemioterapici a Lampedusa.
Due traguardi storici per le due comunitΓ isolane.
Traguardi, che trasformano un diritto, quello alla salute, in realtΓ per i cittadini delle due comunitΓ isolane. Cittadini che non dovranno affrontare piΓΉ viaggi per essere curati. Due traguardi verso una sanitΓ realmente di prossimitΓ .
Stando a noi, dobbiamo essere felici per i nostri amici di Lipari e Lampedusa, e chiedere con forza che quei modelli positivi appena inaugurati possano anche essere realizzati sulla nostra isola.
Per questo domani depositeremo una mozione per chiedere con forza al sindaco e alla giunta tutta di porre in essere qualsiasi utile iniziativa affinchΓ© anche i nostri pazienti oncologici, i nostri pazienti fragili, non debbano piΓΉ affrontare i viaggi della speranza per essere curati, o per sottoporsi ad una semplice risonanza Magnetica o Colonscopia. Bisogna darsi una smossa, lavorarci, provarci, dialogare con Asp, assessorato e ministero alla Salute. Portare nei tavoli istituzionali le ragioni della nostra comunitΓ .
A Pantelleria occorre fare piΓΉ prevenzione. Γ inammissibile che ad oggi ancora non riparta il servizio di Colonscopia sullβisola, costringendo i nostri concittadini a viaggiare con dispendio economico elevato.
Abbiamo un ospedale qui sullβisola che va tutelato e potenziato. E questo Γ¨ compito della Politica tutta. E su questi temi, come abbiamo sempre fatto e dimostrato non ci possono essere divisioni, perchΓ© in gioco cβΓ¨ la salute dei nostri concittadini.
Leali per Pantelleria.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo