Connect with us

Salute

Favignana, camera iperbarica inattiva: Sindaco Forgione scrive all’ASP

Matteo Ferrandes

Published

-

π‚πšπ¦πžπ«πš π’π©πžπ«π›πšπ«π’πœπš 𝐚 π…πšπ―π’π π§πšπ§πš 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐒𝐧𝐚𝐭𝐭𝐒𝐯𝐚, 𝐒π₯ 𝐬𝐒𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐒𝐯𝐞 𝐚π₯π₯β€™π€π³π’πžπ§ππš π’πšπ§π’π­πšπ«π’πš 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐒𝐧𝐜𝐒𝐚π₯𝐞
Il sindaco di Favignana Francesco Forgione ha scritto al commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani Vincenzo Spera per chiedere l’immediata attivazione del servizio di camera iperbarica presso il presidio dell’isola.
β€œLa stagione estiva nel nostro arcipelago Γ¨ giΓ  iniziata e si registra un flusso ininterrotto di turisti”, dice il sindaco. β€œTutte le attivitΓ  e, in particolare quelle di diving, sono riprese. La camera iperbarica Γ¨ un servizio fondamentale per garantire la sicurezza e la salute”.
Una circolare regionale prevede l’apertura degli impianti iperbarici nelle isole minori dal primo maggio al 30 ottobre.
β€œConsiderato che siamo giΓ  al 4 maggio, oltre il termine previsto – scrive Forgione – chiediamo l’immediata attivazione”.
La nota Γ¨ stata inviata, per conoscenza, anche al Presidente della Regione Renato Schifani e all’Assessore della Salute Giovanna Volo.

Cronaca

Pantelleria, B&B trasformato in resort di lusso e alimenti scaduti l’esito dei controlli dei NAS sull’isola

Direttore

Published

on

Sequestrati 2 quintali di alimenti, sanzioni per quasi 20mila euro

Controlli dei Nas di Palermo nelle province di Palermo, Trapani, Agrigento e sulle isole di Lampedusa (Ag)Β  e di Pantelleria (TP), con l’obiettivo di verificare il rispetto degli standard igienico-sanitari, dei processi di conservazione degli alimenti e la repressione di eventuali illecite pratiche commerciali.

Le ispezioni

In particolare hannoΒ ispezionato nel centro storico diΒ PalermoΒ un panificio, constatando la non corretta conservazione di kg.30 di alimenti, posti sotto sequestro; i militari hanno comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euroΒ 2.000;Β una gastronomia, constatando la non corretta conservazione di kg.57 di alimenti, posti sotto sequestro; i militari hanno comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euroΒ 2.000.

Β 
Β 

AΒ Lampedusa: l’ospedale, le guardie mediche e le farmacieΒ dell’isola; n. 6 strutture ricettive e n.1 ristorante, comminando ai relativi titolari, complessivamente, sanzioni pecuniarie per euroΒ 5.300.

AΒ PantelleriaΒ l’ospedale e le farmacieΒ dell’isola unΒ strutturaΒ ricettivaΒ eΒ n.5Β ristoranti; iΒ militariΒ hanno procedutoΒ alΒ sequestroΒ diΒ circaΒ 2Β quintaliΒ diΒ alimenti, dal valore di 3.000 euro, prodotti e commercializzati senza autorizzazione oppure tenuti in cattivo stato diΒ conservazione,Β  comminandoΒ aiΒ relativiΒ titolari,Β  complessivamente,Β sanzioniΒ pecuniarieΒ perΒ euroΒ 18.778.Β 

Β 
Β Nello specifico, i militari hanno: constatato come il titolare di un bed & breakfast abbia, senza alcuna autorizzazione, trasformato la struttura in un resort di lusso, con piscina e ristorante gourmet. Nell’attesa che le autoritΓ  competenti decidano la sorte dell’immobile, i Carabinieri hanno applicato al titolare una sanzione pecuniaria di 3.000 euro. Sequestrato in un ristorante dell’Isola kg.40 di pesce abbattuto nel 2023.

Β 
Β 

AΒ Castellammare del GolfoΒ (TP) un panificio, dove hanno constatato la presenza di numerose e cospicue colonie di blatte, radicate nel laboratorio diΒ panificazione. La situazione igienico – sanitaria compromessa del locale ha necessitato l’intervento dei tecnici della prevenzione dell’ASP di Trapani che, su richiesta dei Carabinieri, hanno disposto la chiusura immediata dell’attivitΓ  commerciale. Al titolare, segnalato alle competenti autoritΓ  amministrative, sono state comminate sanzioni pecuniarie per complessivi euro 3.000.

Β 
Β 

AΒ MarsalaΒ (TP) un lido balneare con annessa attivitΓ  di ristorazione, dove hanno sequestrato kg.30 di alimenti mal conservati e comminato al titolare la sanzione pecuniaria di euroΒ 3.000.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, nuovo dirigente medico al Pronto Soccorso

Direttore

Published

on

NovitΓ  dall’ASP di Trapani per diverse strutture mediche della provincia, tra queste ancheΒ  Pantelleria.

Il Commissario Straordinario, Sabrina Pulvirenti, lo ha reso noto a proposito del reclutamento di dieci unitΓ  mediche per i Pronto Soccorso, specialisti area emergenza, bandito dalla stessa Azienda Sanitaria provinciale di Trapani.

CosΓ¬ spiega la Pulvirenti: β€œIl direttore sanitario aziendale, Danilo Greco, disporrΓ  le assegnazioni nei vari presidi ospedalieri, in ordine alla graduatoria e alle esigenze delle linee di emergenza urgenza a Trapani, Marsala, Pantelleria, Castelvetrano, Mazara del Vallo ed Alcamo.”

Continue Reading

Salute

Pantelleria, i disagi di una sanitΓ  estrema nel sevizio di Rossella Ivone su TG4

Direttore

Published

on

I disagi nella sanitΓ  e nei trasporti di Pantelleria nella cronaca nazionale. Interviste/richieste d’aiuto dal Sindaco al cittadino VIDEO

Vorremmo un’isola che faccia parlare di sΓ¨ solo per le sue bellezze, tipicitΓ , tradizioni, ma continua ad essere protagonista di cronaca per disagi dai trasporti, alla sanitΓ ,Β 

Una giornalista del TG4, come annunciato, è stata a Pantelleria non solo perchè attratta dal suo fascino, ma anche perchè a conoscenza delle emergenze cui vuole contribuire alla a portarne  alla ribalta nazionale.

Rossella Ivone, con la sua troupe, ha intervistato gli attori principali per la questione annosa dellaΒ  isolana, a partire dall’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni, dal direttore sanitario dell’ASP, Luca Fazio, che avrebbe dovuto incontrare personalmente, e, invece, era rimasto a terra a Trapani per le difficoltΓ  dei collegamenti aerei. A conferma delle serie e concrete difficoltΓ  quotidiane di un’isola troppo distante.

Si consideri che il lavoro della Ivone parte dalle Egadi, che, a differenza di Pantelleria hanno un territorio molto piΓΉ piccolo e ravvicinato alla terraferma e sono raggiungibili, anche in inverno, con gli aliscafi, l’altro sistema di trasporti veloci. A Pantelleria gli aliscafi iniziano le tratte da maggio/giugno fino ad ottobre.

Il servizio 118 e l’elisoccorso

E’ stato posto l’accento posto anche sulla penuria dei mezzi di soccorso: una sola ambulanza.

Anche il vicesindaco Adele Pineda ha contribuito a chiarire le esatte criticitΓ , proprio per il 118, considerando che Pantelleria vanta un territorio piuttosto esteso e a volte impervio da coprire. Ma da qui il collegamento con l’elisoccorso Γ¨ stato consequenziale e un nostro politico, Jean Rizzo, ha fatto il quadro su quella che dovrebbe essere una prioritΓ , considerata come una “eventualitΓ ” per la penuria di mezzi e personale.Β 

L’elisoccorso Γ¨ attivo 12 ore dalle 8.00 alle 20.00. Su questo si Γ¨ anche espresso il primo cittadino, Fabrizio D’Ancona: l’elicottero dopo le 8 di sera parte da Lampedusa, arriva a Pantelleria, e magari per il brutto tempo non riesce ad atterrare. Oppure se atterra, riuscirΓ  il pantesco ad arrivare in terraferma ancora vivo, considerando il tempo e il trambusto del viaggio?Β 
La Ivone ricorda i costi di una tratta di soccorso con l’elicottero: intorno ai 10.000 euro ad intervento.

Il Sindaco ha, inoltre, affermato che volendo pensare Pantelleria a vocazione turistica, si deve garantire ai clienti di poter venire sull’isola in serenitΓ  e di poter essere assistiti senza paure.

Intervistati anche la scrittrice Franca Zona, Elena Maccotta, e Emilio D’Amore, il Presidente dell’Associazione Malati Oncologici di Pantelleria, Quest’ultimo con le sue esperienze dirette e associative ha fornito altri dettagli di una sanitΓ  pantesca al limite.

A chiusura, la conduttrice del TG4 Manuela Boselli annuncia novitΓ , che, tuttavia, sono relative all’arrivo dell’ambulanza elettrica, avvenuto proprio ieri 9 agosto 2025.

Pantelleria l’avamposto

Insomma, anche alla luce di quest’ultima notizia, ci pare che l’inchiesta abbia giΓ  cominciato a sortire effetti, almeno attenzioni verso una realtΓ  di frontiera, o meglio di avamposto, com’era definita storicamente.Β 
Quando ci siamo confrontati con il Sindaco D’Ancona dopo l’interviste della Ivone, egli ci ha detto “Ben venga tutto ciΓ² che puΓ² tenere viva l’attenzione su di noi e le nostre carenze e difficoltΓ ”.

Il lavoro della squadra del TG4, seppur sintetico per il rispetto dei tempi televisivi,Β  è  stato condotto con grande attenzione, cercando nella manciata di minuti a disposizione di raccogliere quante piΓΉ informazioni, testimonianze e metterle a disposizione di un pubblico e dei vertici della sanitΓ  regionale e nazionale, per sottolineare che il diritto alla salute Γ¨ imprescindibile e deve essere tutelato in ogni dove con ogni mezzo e a qualsiasi costo, senza porre limiti del tipo: “se vai a fare la vacanza o vivere su un’isola sai che incappi in certe difficoltΓ ”.Β 

Pantelleria nella proiezione futura

Un’isola, come una realtΓ  montana estrema, deve avere la stessa attenzione e, forse, maggiore perchΓ¨ piΓΉ vulnerabile, considerando che la continuitΓ  territoriale menzionata deve avere a che fare con tanto, moltissimo mare: 85 km. fino alla Sicilia.
Ma per Pantelleria e le Isole Minori, mancano medici, niente stanziamenti in vista, nessun piano, nessun accenno a dare una svolta evolutiva per delle realtΓ  che hanno bisogno di un accudimento sensibile, preciso e veloce.

Pantelleria Γ¨ una Perla per l’Italia, non solo per la Sicilia, questo oltre che da un punto di vista meramente turistico/economico anche per l’ambiente, il paesaggio, a cultura che reggono finchΓ¨ reggono i panteschi e non la abbandonano.
Il desiderio condiviso, inoltre, per la gente Γ¨ anche infondere la speranzaΒ  e una positiva proiezione futura, senza mollare e portare a livello “normale” sanitΓ  e continuitΓ  territoriale, le vere mastodontiche emergenze e angosce della nostra gente.
Tutto questo Γ¨ stato capito dalla manager dell’indagine che ha promesso di tornare sull’isola, ma come turista e non come professionista, trovando una situazione cambiata e rincuorante.

Grazie, RossellaΒ 

Nello scusarci per la qualitΓ  delle immagini, vi invitiamo a guardare dal minuto 23 circa le testimonianze da Pantelleria.

https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg4/edizione-ore-1900-del-9-agosto_F313639101044201

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza