Connect with us

Economia

Favignana, 85mila euro per trasporto gratis studenti da e per Trapani

Marilu Giacalone

Published

-

๐“๐ซ๐š๐ฌ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐จ ๐ž๐ฑ๐ญ๐ซ๐š๐ฎ๐ซ๐›๐š๐ง๐จ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ ๐ฅ๐ข ๐ฌ๐ญ๐ฎ๐๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ž๐ ๐š๐๐ข๐ง๐ข, ๐ฅ๐š ๐†๐ข๐ฎ๐ง๐ญ๐š ๐ฌ๐ญ๐š๐ง๐ณ๐ข๐š ๐Ÿ–๐Ÿ“ ๐ฆ๐ข๐ฅ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ. ๐…๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž: โ€œ๐ˆ๐ฅ ๐๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ญ๐ฎ๐๐ข๐จ ๐ฏ๐š ๐ ๐š๐ซ๐š๐ง๐ญ๐ข๐ญ๐จ ๐š ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข, ๐ฅ๐จ ๐๐ข๐œ๐ž ๐ฅ๐š ๐‚๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž”

Il Comune di Favignana si farร  carico anche questโ€™anno delle spese di trasporto extraurbano degli studenti delle isole Egadi che non rientrano nella fascia di reddito prevista dalla Regione Siciliana. La Giunta municipale ha approvato lo stanziamento di una somma di 85 mila euro a integrazione delle risorse regionali.
La legge regionale prevede la gratuitร  dei costi solo per le famiglie in condizioni di disagio socio-economico con un reddito ISEE non superiore a euro 10.632,94. Una linea non ritenuta adeguata dallโ€™Amministrazione comunale che sin dal momento dellโ€™approvazione ha preso posizione chiedendone la revisione.
โ€œRiteniamo che sia doveroso garantire il trasporto gratuito a tutti i nostri ragazzi e ragazze che per motivi di studio devono recarsi a Trapaniโ€, dice il sindaco Francesco Forgione. โ€œIl diritto allo studio va garantito a prescindere, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali perchรฉ รจ un diritto previsto dalla Costituzione della Repubblica. Per queste ragioni abbiamo deciso, anche questโ€™anno, di approvare la gratuitร  dei trasporti per tutti i nostri studenti. Lo faremo con risorse del Comune nella convinzione che sia un provvedimento necessario e giustoโ€

Ambiente

Addio termosifoni? Lโ€™Italia inventa la pittura che riscalda i muri grazie al grafene

Redazione

Published

on

Una rivoluzione invisibile: la vernice che scalda le pareti
Unโ€™innovazione che sembra uscita dalla fantascienza arriva dallโ€™Italia: unaย pittura riscaldante al grafene, sviluppata dalla societร  BeDimensional SpA in collaborazione con lโ€™Universitร  di Genova.

Si applica come una normale vernice, ma รจ capace di trasformare intere pareti in superfici radianti, eliminando la necessitร  di termosifoni, stufe o pannelli ingombranti.

Raggiunge temperature oltre i 100ยฐC consumando appenaย 35 watt per metro quadrato, molto meno rispetto ai comuni sistemi elettrici e con un risparmio potenziale delย 40% sui consumi energetici.

Unโ€™idea destinata a cambiare il modo in cui riscaldiamo le nostre case โ€” soprattutto in un periodo in cui ottimizzare i consumi di luce e gas รจ diventata una necessitร  per molte famiglie.

Perchรฉ tutti parlano della vernice riscaldante al grafene
Il segreto sta nel grafene, materiale considerato rivoluzionario per lโ€™efficienza con cui conduce elettricitร .
Quando la parete pitturata viene collegata a semplici elettrodi in rame, entra in funzione ilย Joule effect, generando calore direttamente sulla superficie.

Questa tecnologia offre:

un calore piรน uniforme

un ambiente senza sbalzi termici

meno dispersioni energetiche

Un approccio che si integra perfettamente in un percorso di consumo consapevole. Per monitorare meglio i consumi domestici รจ utile conoscere ilย costo del kWhย o il proprioย consumo energetico.

Come funziona davvero: tecnologia semplice, risultati sorprendenti
La vernice รจ compatibile con diverse superfici, dai normali intonaci ai pannelli sandwich, ed รจ pensata sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.
Non servono impianti complessi: basta applicarla e collegare gli elettrodi.

Tra i vantaggi principali:

nessuna manutenzione

assoluto silenzio

nessun elemento visibile che ingombra lโ€™ambiente

massima libertร  di design

Una soluzione ideale per bagni, studi, locali tecnici e spazi difficili da raggiungere con i sistemi di riscaldamento tradizionali.

Pro e contro: come trasformare unโ€™innovazione in opportunitร 
Vantaggi
Consumi ridotti rispetto ai riscaldamenti elettrici tradizionali

Installazione semplice

Calore uniforme

Nessun impatto estetico

Per chi desidera valutare alternative piรน convenienti, รจ possibile confrontare leย offerte luceย e leย offerte gas.

Sfide
Meno efficiente delle pompe di calore piรน performanti

Necessitร  di certificazioni e test a lungo termine

Disponibilitร  commerciale iniziale limitata
Nonostante ciรฒ, il potenziale รจ enorme: soprattutto per ristrutturazioni eleganti, locali piccoli, ambienti umidi o progetti ad alto valore estetico.

Il calore invisibile che cambia la casa
La pittura al grafene propone un nuovo modello di comfort domestico:ย invisibile, efficiente e sostenibile.

In futuro potrebbe integrarsi con tecnologie smart e sistemi fotovoltaici, trasformando ulteriormente il modo in cui utilizziamo lโ€™energia.

Questa innovazione tutta italiana potrebbe davvero portare a un mondo senza termosifoni visibili. Se i prossimi test confermeranno le prestazioni promesse, la pittura riscaldante al grafene potrebbe diventare uno dei pilastri dellโ€™edilizia sostenibile del futuro.

Continue Reading

Ambiente

Grande adesione a “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, il progetto del Parco

Direttore

Published

on

C’รจ tempo fino al 31 dicembre 2025ย 


Sono molte le adesioni che stanno giungendo sia da parte di proprietari di terrazzamenti agricoli coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o giร  incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e conduzione sia da parte di terzi che sono interessati a prendere in gestione tali terreni per recuperarli attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, o allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate.

Lโ€™Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria promuove una ricognizione su tutto il
territorio dellโ€™isola per individuare proprietari di terrazzamenti agricoli โ€” coltivati
ma a rischio di abbandono, oppure giร  incolti โ€” interessati a renderli disponibili in
affitto per almeno 15 anni. Lโ€™obiettivo รจ favorire il recupero e la valorizzazione dei
terrazzamenti, privilegiando coltivazioni tradizionali come vite, cappero, ulivo,
origano, oltre ad altre produzioni mediterranee e piccoli allevamenti.
Invio delle manifestazioni di interesse:
UNโ€™OPPORTUNITร€ IMPORTANTE PER I PROPRIETARI DEI TERRENI
E PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO RURALE PANTESCO

Di seguito il link all’avviso https://www.parconazionalepantelleria.it/news-dettaglio..

Continue Reading

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei piรน, รจ praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo giร  sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Cosรฌ si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca รจ praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtร  ittica รจ presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona attracco pescatori e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare l’area dedicata all’attracco delle barche dei Pescatori che รจ allocata subito dopo il cantiere di Esposito. Con una miglioriaย  che prevede pensiline, banchi per la vendita al dettaglio e anche un raccoglitore hight tech della spazzatura prodotta oltre che di quella casualmente raccolta con le reti in mare. quest’area delle pescherie di Pantelleria,ย  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone perย  i magazzini perย  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, piรน un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura giร  cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
ย 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso.ย 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questoย  modo si ha la possibilitร  di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare oย  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza