Spettacolo
Faber Moreira lancia la sfida alla maratona dj più lunga al mondo: dal 15 al 26 maggio a Foro Boario di Saluzzo
La performance si svolgerà dal 15 al 26 maggio nell’ex Foro Boario
di Saluzzo, trasformato in discoteca h24, con un centinaio di artisti ospiti, lounge bar, cene a tema, beach party e molto altro ancora
Fabrizio Morero, 59 anni, di Saluzzo, da 30 anni si esibisce nelle migliori discoteche d’Europa come Faber Moreira dj.
Tra il 15 e il 26 maggio Saluzzo ospiterà una prova epica: 240 ore di maratona dj set per entrare nel Guinness dei primati. A lanciare quella che si configura come la sfida musicale dell’anno è Fabrizio Morero, 59 anni all’anagrafe e 30 di esperienza alla consolle come Faber Moreira.
Accanto a lui, oltre seimila vinili, perché non ripeterà mai la stessa traccia, una crew composta da un centinaio di persone e almeno 10 ballerini sempre in pista, necessari a garantire l’ufficialità del record, il controllo costante delle telecamere, 15 testimoni ufficiali, un giudice del Guinness World Record presente negli ultimi giorni per certificare subito la performance.
Il World Record Attack – WRA festival – organizzato da Faber Moreira sarà uno spettacolo continuo, aperto a tutti, all’interno dell’ex foro Boario di Saluzzo: 2.500 metri quadri di discoteca, con un centinaio di musicisti, vocalist, ballerini, acrobati circensi che affiancheranno Faber Moreira per rendere ancora più esclusive le notti della lunghissima maratona musicale.
E ancora un agguerrito dj contest per giovani emergenti, giocato al pomeriggio nella beach area, il cui vincitore si esibirà accanto a Moreira nelle ultime ore del record. Oltre 20mila persone attese nei giorni open della performance e altre 5.000 nei 3 giorni in cui è previsto un biglietto d’accesso (già acquistabile su www.wrafestival.it ).
Faber Moreira dichiara: «Da 30 anni la musica è la mia vita e amo le sfide. Per questo ho deciso di cimentarmi in questa esperienza epica. Una scommessa con me stesso, oltre che con il mondo: 240 ore alla consolle, dormendo 2 ore al giorno, mettono seriamente alla prova corpo e mente. Nessuno a livello mondiale è andato oltre le 200 ore. Due anni fa ho mixato per 206 ore 26 minuti 33 secondi, ma nei giorni della performance, il Guinness World Record aveva introdotto la regola dei 10 ballerini sempre presenti in pista e, non avendolo saputo per tempo, non abbiamo potuto fornire adeguata prova alla commissione, così il record non è stato certificato. Questo non deve più accadere: da mesi un nostro referente è in contatto diretto con l’organizzazione del Guinness World Record, avremo 10 ballerini sempre in pista e 15 testimoni che si daranno il cambio in modo che 4 siano sempre presenti. Negli ultimi giorni arriverà a Saluzzo un giudice autorizzato da Guinness World Record, così da certificare il risultato subito e iscriverlo nel libro d’oro dei primati».
Scopri la sfida di Faber: scarica il cs e le foto
IL PROGRAMMA
WRA Festival si terrà tra il 15 e il 26 maggio. L’ingresso sarà libero giorno e notte, tranne che nelle serate di sabato 18, venerdì 24 e sabato 25 maggio, per le quali sono già aperte le prevendite su
https://wrafestival.it/programma-evento/
Artisti, musicisti, acrobati, vocalist e performer animeranno il programma, che sarà aperto, alle 21 di mercoledì 15 maggio, da Faber Moreira insieme a una autentica star del violino, vincitrice dei Grammy Award, Simona Mana, una vita giocata tra corde e archetto, tra Saluzzo dove è nata e vive e Los Angeles, dove si è trattenuta a lungo per lavoro. Con loro ci sarà anche Enrico Giorda, attore teatrale e carismatico performer, un “animale da palcoscenico” prestato all’intrattenimento musicale.
Il trio Faber Moreira, Simona Mana ed Enrico Giorda si ricomporrà la sera di mercoledì 22 maggio, per un evento esclusivo, dedicato a tutti gli sponsor che hanno sostenuto la sfida di Faber. A cura di Interno2, l’elegante restaurant & lounge bar di Saluzzo, la serata sarà un autentico fulcro della sfida: a metà del percorso sarà un’incredibile riserva di energia per Moreira, circondato da sostenitori e amici che faranno il tifo per lui coccolati da un menù di charme.
Giorda darà la carica anche alla Cena dei DJ, martedì 21 maggio, affiancato dalle percussioni elettroniche di Angelo Secchi e tornerà a supportare Faber con il suo carisma trascinante anche nei giorni più duri per la sfida di Moreira al record del mondo, sabato 25 e domenica 26 maggio.
Sabato 25 accanto a Faber ci saranno anche come special guest Don Calo dj e la dj 4Mina e, alle percussioni elettroniche tornerà Angelo Secchi.
Altro ospite (quasi) fisso della manifestazione sarà Tuse, special guest voice, che animerà le serate con carismatica energia. Lo vedremo accanto a Faber martedì 16 maggio insieme al sassofonista Dr Jeanfat e venerdì 17 accompagnato dal sax di Piero Vallero.
Nelle sere del 17 e del 18 maggio si assisterà a una performance davvero fuori del comune. Merito di Stardust show e delle strabilianti coreografie sospese dei suoi artisti: ballerini che si librano nell’aria tra cerchi e stelle, teli di seta, prismi e sofisticati chandelier creando seducenti danze aeree.
Tuse sarà vicino a Faber Moreira anche nelle sere di sabato 18, insieme alle percussioni di Anton Wave e domenica 19, ancora accompagnato dai ritmi incalzanti delle percussioni e del sax elettronico.
Il sodalizio tra Faber, Tuse e le percussioni si rinnoverà giovedì 23 con il vibrafono di Maurizio Vespa, mentre venerdì 24 maggio Faber e Tuse saranno affiancati dal sax e dal flauto di Dr Jeanfat.
Se vige ancora il più stretto riserbo sulla serata dedicata agli artisti emergenti, in programma lunedì 20 maggio, una certezza è salda: anche quella riserverà sorprese strabilianti, merito dell’attenzione della direzione artistica della manifestazione, curata a 4 mani da Faber Moreira e da Don Calo dj.
Energie a mille, infine, per la serata di gala, domenica 26 maggio, quando tutti gli occhi saranno puntati al countdown che segnerà il record. Accanto a Faber 4 artisti eccezionali: Anton Wave alle percussioni, Dr Jeanfat al sax & flauto, Enrico Giorda alla voce e, come guest dj, Luca Testa e Ludovic Gosmar, che ha affiancato Moreira in numerosi progetti musicali, l’ultimo dei quali è stato il mitico Alsahara, e si unirà ora agli inni per Faber, alla festa e al sogno!
I NUMERI
I numeri del WRA festival sono impressionanti sotto ogni aspetto. Faber non vuole ripetere mai la stessa traccia, quindi ha già preparato i 6.000 vinili che lo accompagneranno durante la prova: pesano 1,5 tonnellate, quanto una giraffa adulta e il suo piccolo; messi uno in fila all’altro, con le loro custodie, coprirebbero 3 campi da volley. L’area esterna supera i 10.000 metri quadri e misura 500 metri la beach area con exclusive bar Taittinger. All’interno troveremo un lounge bar di 25 metri, un palco centrale da 120 mq, un’area privé, 9 ristoranti realizzeranno 11 cene a tema, un’area kids e la Faber’s magic area, lo spazio in cui il dj saluzzese si esibirà e troverà la giusta concentrazione per affrontare la sfida.
LA PREPARAZIONE
Stare alla consolle per 10 giorni consecutivi, dormendo 2 ore al giorno, richiede non solo un elevato sforzo fisico, ma anche una fortissima determinazione e concentrazione mentale. Moreira, forte di una carriera giocata nelle più prestigiose discoteche del Nord Italia, Ibiza e Sharm el Sheik, tra festival e manifestazioni, ha iniziato a prepararsi mesi fa per affrontare la prova di 240 ore di mixaggio continuo. Ad affiancarlo, nutrizionista, personal trainer e mental coach. Moreira, che ha eliminato completamente caffeina, teina, alcol e bevande energetiche, si allena con qualsiasi tempo, per 1,5-2 ore al giorno, alternando corsa, nuoto e yoga e si affida alle campane tibetane per migliorare il proprio equilibrio energetico.
IL RECORD DA BATTERE
Nel 2014 il dj polacco Norbert Selmaj aka Norberto Loco, è rimasto alla consolle dell’Underground Temple Bar a Dublino, per 200 ore. Nel 2022 Faber arriva a 206 ore 26 minuti 33 secondi, ma nei giorni della sua performance il Guinness World Record introduce la regola dei 10 ballerini sempre in pista. Non nella media delle ore, ma ogni ora… e il primato non gli viene riconosciuto. Questa volta non accadrà!
«WRA-World Record Attack festival è dedicato a tutti gli appassionati di musica», conclude Faber, invitando tutti a partecipare: «Sarà un evento da vivere intensamente ogni secondo, con i musicisti, gli acrobati e i ballerini. Con me! Sarà una sfida epica e avrò bisogno di tutto il supporto possibile, per portare il record in Italia. Siate i miei testimoni, aiutatemi a realizzare questo sogno!»
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
Spettacolo
“Frankenstein” e “Pluribus” continuano a guidare lo streaming in Italia – Classifica JustWatch
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
I Film
Per i film, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Frankenstein, presentato al Festival di Venezia e firmato da Guillermo del Toro. Il regista premio Oscar torna al gotico con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima. Una pellicola che coniuga horror, poesia visiva e riflessione sull’umanità, con grande cura estetica e narrativa.
Al secondo posto debutta Now You See Me – I maghi del crimine. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.
Chiude il podio al terzo posto Playdate. Dopo essere stato licenziato, Brian intraprende una nuova vita come padre casalingo, ma tutto cambia quando accetta l’invito a una festa organizzata da un altro papà. Convinto di portare suo figlio semplicemente a giocare con quello di Jeff, Brian si ritrova invece coinvolto in un evento che prenderà una piega del tutto inaspettata. Una storia che mescola commedia, tensione e sorprese, trasformando una semplice playdate in qualcosa di molto più complesso.
Serie TV
Per le serie TV, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.
Al secondo posto debutta Robin Hood: mentre l’Inghilterra è dominata dall’invasione normanna, prende forma la storia d’amore e ribellione tra Rob, sassone a capo di una banda di fuorilegge, e Marian, figlia di un nobile normanno. Nonostante le differenze, i due condividono la stessa sete di giustizia e il desiderio di combattere le ingiustizie che affliggono il loro popolo.
Chiude il podio The Pitt, stabile al terzo posto. Ambientata nel frenetico Trauma Medical Center di Pittsburgh, la serie mostra il personale medico alle prese con carenza di fondi, reparti sovraffollati e burocrazia, tra scelte etiche e drammi personali. Un racconto realistico che bilancia tensione ospedaliera e fragilità umane.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori film e serie TV con Jacob Elordi, parte del cast di Frankenstein che anche questa settimana si conferma al primo posto della streaming chart italiana. Asceso alla ribalta come vera e propria rivelazione in Euphoria e The Kissing Booth, Elordi offre in Frankenstein un’interpretazione intensa che aggiunge nuova profondità a questa moderna rivisitazione. La lista completa dei titoli con Jacob Elordi disponibili in streaming può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/jacob-elordi-migliori-film-serie-tv
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo