Cultura
Esplorando la gastronomia locale di Pantelleria

La gastronomia di Pantelleria offre un’esperienza che unisce tradizione e gusto in un mix irresistibile. Conoscere la gastronomia locale non significa solo assaporare piatti deliziosi, ma anche entrare in contatto con la storia e la cultura dell’isola. La cucina pantesca, grazie alle sue radici tramandate di generazione in generazione, è un viaggio sensoriale che coinvolge gusto, vista e olfatto, grazie agli ingredienti tipici e ai metodi di preparazione tradizionali. Questo articolo sarà utile a chi desidera approfondire la conoscenza dei piatti tipici dell’isola o a chi è in cerca di ispirazione per ricreare, nella propria cucina, l’autentico sapore del Mediterraneo. Le specialità che rendono Pantelleria un luogo unico per gli amanti della buona cucina saranno esplorate, con un focus su ciò che li rende speciali e su come prepararli.
Da un articolo di Top Catering Roma
La cucina tipica di Pantelleria: un’introduzione
La cucina di Pantelleria è un insieme di sapori e tradizioni che rispecchiano la storia e le influenze culturali di quest’isola affascinante. Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, Pantelleria ha assorbito le influenze delle varie popolazioni che vi sono passate, dall’antica civiltà fenicia ai Romani, fino agli Arabi. Questa sovrapposizione di culture ha contribuito a creare una cucina unica nel suo genere, caratterizzata dall’uso sapiente delle erbe aromatiche locali, dei capperi – uno dei prodotti più pregiati dell’isola – e dell’immancabile olio d’oliva.
La varietà dei piatti è sorprendente: dalle tradizionali insalate dai sapori marinari, ai dolci tipici che concludono i pasti con un tocco avvolgente di dolcezza. Immergersi nella cucina di Pantelleria significa intraprendere un viaggio culinario sorprendente, capace di raccontare una storia antica e ricca di sapori autentici.
Peculiarità della cucina pantesca
La cucina di Pantelleria si distingue per la qualità esclusiva degli ingredienti e i metodi tradizionali
di preparazione.
Una caratteristica fondamentale è l’uso dei capperi, che trovano il loro habitat
ideale nel clima caldo e nel terreno vulcanico dell’isola. I capperi di Pantelleria godono del marchio
IGP e sono utilizzati in una vasta gamma di piatti, dal semplice insaporimento alle preparazioni più
complesse. Il couscous pantesco, ad esempio, rappresenta una fusione perfetta tra influenze arabe e
siciliane: diverso dal cugino nordafricano, è un piatto a base di semola accompagnato da un brodo
di pesce che esalta i profumi del mare.
Un’altra specialità è il passito, un vino dolce ottenuto da uve
zibibbo essiccate al sole, simbolo indiscusso della tradizione vinicola isolana. Ogni piatto pantesco
racconta una storia di resistenza e creatività, in un viaggio alla scoperta dei tesori che l’isola ha da
offrire.
Preparare i piatti tipici di Pantelleria
Preparare i piatti tipici di Pantelleria richiede attenzione ai dettagli e una selezione accurata degli ingredienti per garantire autenticità. In ambito gastronomico, l’attenzione alla qualità e alla cura della presentazione sono fondamentali, come dimostra Top Catering Roma, che offre soluzioni su misura per eventi dove la tradizione culinaria gioca un ruolo centrale.
- Selezionare ingredienti freschi e di qualità, preferibilmente locali.
- Acquistare capperi di Pantelleria IGP per un gusto autentico.
- Seguire le ricette tradizionali, rispettando i tempi di cottura e le combinazioni di sapori.
Approfondiremo ora alcuni dei piatti più rappresentativi della cucina pantesca, fornendo consigli dettagliati per la loro preparazione.
Preparazione del couscous pantesco
Il couscous pantesco è un piatto fondamentale della cucina isolana, profondamente radicato nella tradizione mediterranea. Sebbene la sua preparazione possa sembrare complessa, seguendo alcuni passaggi fondamentali è possibile ricrearlo con successo. Occorre procurarsi semola di grano duro e preparare un brodo di pesce fresco. La semola viene lavorata con acqua per ottenere una miscela morbida che, una volta cotta al vapore, sarà condita con il brodo di pesce aromatizzato con capperi, pomodori e spezie locali. È importante lasciare insaporire il couscous per qualche ora prima di servire, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
Il segreto del passito di Pantelleria
Il passito di Pantelleria è un vino dolce che accompagna i dessert con la sua straordinaria armonia di aromi fruttati e floreali. La sua produzione richiede una meticolosa selezione delle uve zibibbo, seguita da un processo di essiccazione al sole che concentra zuccheri e sapori. Le uve vengono quindi vinificate e lasciate fermentare fino a raggiungere la giusta dolcezza e complessità aromatica. Assaporare il passito di Pantelleria non significa solo gustare un vino, ma partecipare ad un’antica tradizione vinicola che l’isola ha saputo preservare e valorizzare.
Ulteriori chiarimenti sulla cucina di Pantelleria
La cucina di Pantelleria è una celebrazione di sapori semplici e genuini. Un aspetto importante è il rispetto per gli ingredienti di qualità, che non devono essere alterati ma semplicemente esaltati. Un errore comune è voler complicare le ricette con ingredienti non tradizionali che rischiano di coprire i sapori caratteristici dei piatti. Inoltre, la stagionalità degli ingredienti è fondamentale: molti piatti panteschi si basano su ingredienti stagionali che garantiscono freschezza e sapore. Ad esempio, la caponata, un’altra delizia locale, varia leggermente nella sua composizione in base ai prodotti disponibili durante l’anno. Rispettare queste semplici regole assicura un’autentica esperienza culinaria che rispetta le tradizioni isolane.
Conclusione
Esplorare la gastronomia di Pantelleria va oltre il semplice piacere del gusto, coinvolgendo la cultura e la storia di un’isola intrisa di tradizione. Comprendere e apprezzare la cucina pantesca significa anche proteggere e tramandare antiche tradizioni capaci di resistere agli effetti del tempo. Speriamo che queste informazioni abbiano offerto un utile punto di partenza per chi desidera scoprire l’affascinante mondo culinario di Pantelleria, attraverso un viaggio reale sull’isola o preparando i suoi piatti iconici a casa.
Buon appetito!
Cultura
Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli
stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai
sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e
paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di
validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non
riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.
La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai
seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o
tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in
corso di validità.
I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di
testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione,
consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono
puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e
art. 71 – 445/00).
L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:
Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Spettacolo
“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:
Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo
Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.
Spettacolo
Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre
👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)
👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo