Connect with us

Ambiente

Esercitazione VIGILI DEL FUOCO DI “COLONNA MOBILE 2023” IN SICILIA

Redazione

Published

-

​Dall’11 al 15 dicembre 2023 si è svolta l’esercitazione “Colonna Mobile 2023” della Sicilia, che ha visto i Comandi isolani impegnati su vari scenari regionali: sisma a Ragalna (CT), NBCR ad Enna, SAF a Castellamare del Golfo (TP), sistemi di comunicazione a Petralia (PA), moduli logistici ad Augusta (SR), moduli movimento terra e RECS a Poggioreale Antica (TP) ed alluvione a Messina.

​In particolare a Ragalna (CT), all’interno di in un comprensorio abbandonato contenente vari edifici, si è svolta l’attività di ricerca e soccorso in ambito urbano, con la partecipazione di unità cinofile e personale USAR, coordinata dal Posto di Comando Avanzato e dal Centro di Raccolta e Smistamento, posizionati nell’adiacente area di Protezione Civile comunale; su tutto il territorio comunale si è contemporaneamente svolta l’attività RECS, che il primo giorno ha visto la partecipazione di personale vigilfuoco proveniente dalla Calabria.

​Per lo scenario esercitativo sisma l’evento di riferimento è stato un terremoto realmente accaduto nell’area di Catania, il sisma del 26/12/2018, magnitudo 4.8 con epicentro a 2 km a Nord di Viagrande, alla profondità di 1 km: si è ipotizzato un terremoto analogo, ma di magnitudo maggiore, pari a 6.0

L’attività esercitativa ha visto, nei primi tre giorni, la mobilitazione di circa 200 unità vigilfuoco al giorno.

Il Comando di Trapani é stato impegnato in due scenari emergenziali simulati uno sul Monte Inici a Castellammare del Golfo (salvataggio di persone con tecniche SAF) e l’altro a Poggioreale ANTICA (Terremoto), oltre ad intervenire in supporto a Palermo per scenario di fuga gas da una autocisterna e a Catania per soccorso persone da sotto le macerie a seguito tettemoto

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza