Segui i nostri social

Sport

Escursioni – Pantelleria nei sentieri della guerra

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Sentieri di guerra

Da Cala Cottone a Punta Pozzolana

Giovedì 8 Settembre 2022

Questa escursione andrà a raccontare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale avvenuti a Pantelleria e potremmo osservare, lungo la costa nord-nordest dell’isola tra Punta Spadillo e Punta Pozzolana, i resti di postazioni militari di quel periodo storico. Durante il percorso incontreremo svariati reperti e segni della guerra che sono inglobati in uno splendido scenario naturale formatosi su colate laviche che danno origine a forme e scorci unici, a stretto contatto con il mare. Arrivati a Punta Spadillo (28 m) sul sentiero 973 visiteremo i vari siti militari li presenti e faremo visita al museo. L’escursione comprenderà la visita di un bunker scavato all’interno della scogliera, dove si potranno osservare diverse postazioni di guerra e si potrà immaginare come si svolgeva la vita al suo interno.

  • 25 agosto, 8 e 21 settembre 2022
  • Bivio di Khamma inizio 973, ore 9.00
  • 4 ore e mezza, tempo complessivo
  • EE escursionisti esperti – D – 86 m, D + 52 m / Quota max 87 m s.l.m., Quota min 1 m s.l.m.
  • Pantaloni lunghi da escursione; scarponi da trekking alti fino alla caviglia; giacca antivento; copricapo; occhiali da sole; zaino; luce frontale; 1,5 It d’acqua; protezione solare.

L’iniziativa “Pantelleria in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

Info & Prenotazioni: Matteo Piceni
+39 348 2864205 – E-mail: sinergiedipantelleria@gmail.com
30,00 euro

Comune: Pantelleria (TP)  
Info Email: sinergiedipantelleria@gmail.com
Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria a Palermo con l’ASD L’Airone dei venti per torneo di badminton – VIDEO

Direttore

Pubblicato

il

Emozioni, voglia di conoscere, determinazione e competizione sono stati punti di forza dei ragazzi della ASD L’AIRONE DEI VENTI di Pantelleria per il torneo organizzato dalla ASD Frecce Azzurre di Palermo, nello scorso weekend.
Anche il Presidente, Felice Pàntano, ha voluto essere presente per dare sostegno.


Claudia Reale e Daniela Esposito presenti anche come atleti “senior”. E poi gli atleti Belvisi Giuseppe, Belvisi Angela, Lo Presti Giuseppe e Misuraca Lorenzo per la categoria under!

La voglia di partecipazione è stata talmente tanta che un ragazzo, venendo da uno stato influenzale in extremis e dietro consenso familiare, ha dovuto abbandonare la sua prima partita. Si rifarà in futuro.
Per gli altri 5 atleti, è andata oltre le previsioni: tutti hanno superato la prima fase, vincendo la loro prima partita.

Entusiasmo e tensione alle stelle, ma che hanno giocato poi un brutto ruolo, vedendo il grado di preparazione degli altri! Certo, per noi è stata la nostra prima volta, va bene così.
Soltanto Belvisi G. ha vinto la seconda partita accedendo alla fase finale, ma… Si torna a casa, con la consapevolezza che Pantelleria c’è.

C’è squadra, c’è agonismo, c’è Fair play anche nella squadra, ma soprattutto la voglia di scoprire sempre più il valore che si cela dietro a questo sport di racchette, dove l’astuzia, il leggiadro movimento e le semplici regole si possono tranquillamente applicare al grande valore della propria vita.
Un grazie va anche ai genitori che hanno dato e supportato i propri figli e alla ASD in quanto ha dato e darà la grande l’opportunità di crescita.

Leggi la notizia

Sport

Gangi, giornata di festa per sport nei parchi. Testimonial: Massimo Vincenzo Modica

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

Sport nei Parchi dove lo sport fa comunità, inclusione e continuo movimento, arriva anche a Gangi, con l’area dedicata in via Veneto (Parco Urbano). L’“Urban Sport Activity e Weekend” è il progetto “Sport nei Parchi” ideato da Sport e Salute S.p.a., la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita, in collaborazione con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Il Comune di Gangi è tra i protagonisti un progetto, l’unico nella provincia di Palermo e tra i 50 in tutt’Italia, per un nuovo modello di fruizione dei parchi dove sarà possibile svolgere attività sportiva gratuita durante i fine settimana rendendo l’attività fisica più accessibile.

Ieri, dalle 9 alle 13, l’avvio delle attività sportive che dureranno 12 mesi, messe in pratica dalle associazioni che hanno aderito al progetto e ricevuto un finanziamento di circa 24 mila euro per garantire un servizio gratuito a tutti i cittadini che vorranno fare esercizio e stare insieme.

Quattro le associazioni impegnate, ASD Gangi; ASD Monte Marone; ASD Francesco Scirè e USD Atletico Gangi, in un programma di allenamento per tutte le età e per diverse abilità: danza, aerobica, fitness, ginnastica, motoria, volly, badminton, yoga, calcio e mountaine bike.

All’inaugurazione, ieri mattina, presente come testimonial l’ex maratoneta e campione olimpionico Massimo Vincenzo Modica, medaglia d’argento individuale e medaglia d’oro a squadre ai campionati del mondo di atletica leggera 1999 di Siviglia e medaglia di bronzo ai campionati europei di atletica leggera 1998 di Budapest.

I saluti istituzionali sono stati del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, dell’assessore allo sport Stefano Sauro, del segretario Sport e Salute regione Sicilia Germana Vinci e del coordinatore tecnico del progetto “Sport nei parchi Gangi” Pietro Mocciaro. Presente anche Davide De Simini di Sport e Salute delegato nazionale Per lo sport nei territori.

I sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello nel ringraziare le associazioni che hanno dato vita al progetto e alla società ideatrice “Sport e salute” ma anche la precedente amministrazione comunale ha detto: “Il territorio Gangi è caratterizzato da spazi verdi in cui praticare sport ed uno di questi sicuramente è il nostro Parco Urbano che si trasformerà, per il periodo del progetto, in una palestra all’aperto dove sarà possibile condividere questa passione sia per i grandi che per i più piccini”.

Leggi la notizia

Sport

Giro di Sicilia, On. Catania: “Occasione di promozione internazionale per la provincia di Trapani”

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

La provincia di Trapani sarà, ancora una volta protagonista, dell’edizione 2023 del Giro di Sicilia di ciclismo (11-14 aprile) e per i nostri territori sarà un’ulteriore occasione di sport e di promozione a livello internazionale».

La competizione ciclistica

Lo ha detto il deputato regionale Nicolò Catania presente stamattina alla conferenza stampa del “Giro di Sicilia” a palazzo d’Orleans a Palermo. Quest’anno il Giro partirà dalla città di Marsala per poi raggiungere il Belìce, attraversando Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Partanna, dove sarà previsto il Gran Premio della montagna. Gli atleti proseguiranno poi per la provincia di Agrigento, con arrivo alla Valle dei templi dopo 159 km percorsi.

«Il mio grazie va al Governo regionale, in particolare all’assessore al turismo Elvira Amata, che ha condiviso la proposta di RCS Sport di portare i grandi campioni del ciclismo in Sicilia e di rendere protagonista, ancora una volta, il Trapanese con la partenza della prima tappa da Marsala», ha detto ancora il deputato Nicolò Catania.

Era già successo nel 2021, quando una delle tappe partì dalla provincia di Trapani: in quell’anno la carovana si mosse dal Parco archeologico di Selinunte verso Mondello.

260mila euro per manutenzione stradale

Il vice capogruppo di Fratelli d’Italia all’Ars ha ringraziato anche l’assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Aricò, «perché tempestivamente ha predisposto gli interventi di manutenzione sulle vie dove sarà segnato il percorso – spiega – lavori per 260 mila euro che interesseranno le strade comunali dei centri abitati dei Comuni di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano e Partanna e le strade provinciali di collegamento».
Ad occuparsene è il Genio civile di Trapani.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza