Connect with us

cronaca

Esclusiva intervista al Sindaco. Pantelleria rischia di perdere il DOC per i vini

Direttore

Published

-

Pantelleria perderà il marchio DOC per i suoi vini dolci pregiati? E’ una notizia che aleggia da qualche ora quella per cui l’isola sembrerebbe stare  rischiando di perdere il DOC e di non essere certificata a causa della crisi dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Quei vini pregiati di Pantelleria, passito e moscato, prodotti con l’uva zibibbo proveniente dall’alberello pantesco, patrimonio UNESCO dell’umanità, rischiano così di non poter essere immessi nel mercato con il marchio DOC. Abbiamo intervistato, a proposito, il Sindaco Vincenzo Campo che con risolutezza e veemenza così ci ha risposto: “Mi sembra di assistere a quanto era già nell’aria. Notizie di questo genere confermano quanto sia tutto sbagliato relativamente alla tutela dell’agricoltura pantesca. Non dobbiamo dimenticare che abbiamo un ente che si chiama “Consorzio di Tutela” ed invece forse quella tutela è mancata. Aver mischiato la DOC Pantelleria con la DOC Sicilia è un errore e tutti siamo colpevoli. Una idea me la sono fatta e ora è giunto il momento di agire. Prima di tutto dovremo riunire tutti gli agricoltori e sarà fatto a breve. Dobbiamo innanzitutto far capire che Pantelleria è una cosa e la Sicilia, con tutto il rispetto, un’altra. Noi dobbiamo preservare la nostra viticultura e per far questo è necessario conseguire la DOCG (denominazione di origine controllata e garantita): questo può essere un passaggio determinante per il passito naturale e per sottolineare una distinzione necessaria. Ma nello stesso tempo stiamo anche lavorando per introdurre la DECO (denominazione comunale) sulla quale investiremo molto, moltissimo, sopratutto in comunicazione. E’ arrivato il momento di guardarci in faccia e dire “siamo tutti responsabili” e togliere la maschera a chi probabilmente vuole approfittarsene. Lo zibibbo pantesco, che ha proprietà organolettiche peculiari, è uva “regina”. C’è una colpa grave, gravissima della politica che non è stata a fianco degli agricoltori. Noi abbiamo sempre affermato anche pubblicamente, fin dall’inizio del nostro insediamento, che non si è tenuto conto di quell’eroe che è il fautore di quel riconosciuto UNESCO della pratica della coltivazione della vite ad alberello. L’agricoltore è stato completamente abbandonato e questo è una colpa grave della politica che dovrebbe rispondere ma che non lo ha fatto perché autoreferenziale. In una situazione simile non si può lasciare da solo l’agricoltore. Ecco perché io incontrerò tutti loro per realizzare un intento comune “proteggere quello che resta della nostra agricoltura e cultura, ridotta ai minimi termini, ripeto, per responsabilità di tutti e colpa gravissima della politica.”  

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Dino Solari

    17:33 - Marzo 14, 2019 at 17:33

    In passato sono stati fatti tanti errori
    Ad esempio qui in lombardia arrivano vini che di “passito” non hanno niente a un prezzo troppo basso per essere il “passito di pantelleria”.
    In effetti questi vini non seguono il protocollo del passito e sono identificati come “passito vino liquoroso”
    generando confusione nei consumatori e proponendo un vino scarsa qualita’.
    Sarebbe ora di intervenire
    Inviato da Tablet Samsung.
    ——– Messaggio originale ——–
    Da: Il Giornale di Pantelleria
    Data: 14/03/19 17:56 (GMT+01:00)
    A: dinosolari70@gmail.com
    Oggetto: [Nuovo articolo] Pantelleria, il Sindaco: “l’agricoltura sta morendo”. L’incontro con la cittadinanza
    Mostra testo citato

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

Direttore

Published

on

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.


Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza