Cultura
Esame abilitazione per perito agrario. Come partecipare
Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito agrario e di
Perito agrario laureato per la sessione 2024
1. È indetta, per l’anno 2024, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della
libera professione di Perito agrario e di Perito agrario laureato.
2. Ai soli fini dell’individuazione dei titoli di accesso e dei conseguenti, ulteriori, requisiti posseduti
dai candidati, si applicano le seguenti definizioni:
a) candidato Perito agrario: il candidato in possesso del diploma di istruzione secondaria
superiore di Perito Agrario conseguito presso un Istituto Tecnico Agrario statale, paritario o
legalmente riconosciuto, ovvero in possesso del diploma afferente al settore “Tecnologico”,
indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88,
unitamente al possesso di uno dei requisiti previsti dall’articolo 2, comma 1, lettere A, B, C, D,
E, F, G ed H della presente Ordinanza;
b) candidato Perito agrario laureato: il candidato in possesso di:
– diploma universitario triennale di cui all’articolo 2 della legge 19 novembre 1990, n. 341, tra
quelli indicati nella tabella A allegata al Decreto del Presidente della Repubblica n.
328/2001, definita dall’articolo 8, comma 3 e riportata nella Tabella C allegata alla presente
Ordinanza;
– laurea di cui alle classi indicate dall’articolo 55, comma 2, del D.P.R. n. 328/2001 e
riportate nella Tabella D, allegata alla presente Ordinanza, comprensiva di un tirocinio di sei
mesi di cui all’articolo 55, comma 1 del citato D.P.R., svolto anche secondo le modalità
indicate dall’articolo 6, commi da 3 a 9, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137;
– ai sensi del parere espresso dal Consiglio Universitario Nazionale in data 15 marzo 2017,
lauree specialistiche di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e della ricerca scientifica e
tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, lauree magistrali di cui al decreto del Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 22 ottobre 2004, n. 270, così come riportate
nella Tabella E, allegata alla presente Ordinanza, nonché i relativi diplomi di laurea, di
durata quadriennale o quinquennale, dell’ordinamento previgente ai citati decreti
ministeriali ed equiparati alle lauree specialistiche ed alle lauree magistrali ai sensi del
decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 9 luglio 2009.
3. La sessione d’esame – da svolgersi secondo il programma riportato nell’Allegato B alla presente
Ordinanza – è unica per tutti i candidati di cui al precedente comma.
…
Calendario prove d’esame
Gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito agrario e Perito
agrario laureato consistono, per la sessione 2024, in un’unica prova orale, svolta esclusivamente
con modalità a distanza, con inizio nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale. Il
calendario della sessione d’esame è di seguito indicato:
– 19 novembre 2024, ore 8.30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione
preliminare, per gli adempimenti previsti dal Regolamento dei rispettivi Ordini nazionali;
– 20 novembre 2024, ore 8.30: prosecuzione della riunione preliminare;
– 21 novembre 2024, ore 8.30: predisposizione del calendario della prova orale e
comunicazione del calendario ai candidati ammessi agli esami;
– 26 novembre 2024, ore 8.30: inizio della prova orale.
…
Modalità di presentazione della domanda di ammissione – Termine – Esclusioni
1. I candidati devono presentare, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di
pubblicazione della presente Ordinanza nella Gazzetta Ufficiale – 4a serie speciale/Concorsi edEsami, la domanda di ammissione alla sessione d’esame, unitamente ai documenti di cui
all’articolo 5, al Collegio di appartenenza ovvero al Consiglio Nazionale dei Periti agrari e Periti agrari laureati, il quale provvederà agli adempimenti previsti dall’articolo 7 della presente Ordinanza.
…
Bando completo
documento – m_pi.aoogabmi.registro_decreti(r).0000122.18-06-2024
Cultura
Pantelleria, calendario delle messe da domani. Il 14 novembre celebrazione a scuola delle Poverelle
La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe che si celebreranno nelle chiese maggiori dell’isola, a partire da domani 10 novembre 2025.

Venerdì 14 novembre, si celebrerà una commemorazione e una messa presso la scuola materna Giovanni XIII.
LA STORIA DELLA SCUOLA
La scuola dell’Infanzia Paritaria “Giovanni XXIII” vanta oramai una lunga esistenza sull’isola di Pantelleria. Sul territorio isolano, le Suore delle Poverelle giunsero a portare il loro generoso aiuto già nell’immediato dopoguerra a favore delle fasce più deboli della popolazione, anziani, bambini e 21 ammalati. Le prime suore furono: Madre Esterina, Suor Redenta e Suor Pierteresa, due per l’asilo e una per la cucina.
Il 27 aprile 1959, l’Istituto Palazzolo, dopo avere ottenuto i vari permessi edilizi, poté dare il via ai lavori per la costruzione della nuova scuola materna, che aprì i battenti il 17 luglio 1960, nella sede attuale di Via Dante.
In copertina immagine da facebook
Cultura
Conclusa 27ª edizione Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: Gadir di Pantelleria tra gli itinerari
Una postazione multimediale dedicata ai diving center siciliani, per mostrare, immergendosi virtualmente, i percorsi subacquei siciliani di Ustica e Pantelleria

Lo spazio espositivo del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana, ha ospitato le postazioni della Soprintendenza del Mare dove è stato possibile immergersi virtualmente sugli itinerari archeologici subacquei siciliani. Grazie alla tecnica di ripresa di video a 360° in 3D, i visitatori hanno effettuato un’esperienza multisensoriale con i visori oculus Meta Quest; una vera e propria immersione subacquea con una voce narrante, ologrammi per illustrare i reperti sul fondale e i suoni del mare.
Tre gli itinerari proposti: Cala Gadir nell’isola di Pantelleria, Punta Falconiera e Punta Cavazzi nell’Isola di Ustica. Un grande successo di pubblico, soprattutto delle numerose scolaresche che hanno affollato lo spazio espositivo della Regione Siciliana.

Nelle quattro giornate della Borsa, la Soprintendenza del Mare è intervenuta al convegno “Turismo archeologico subacqueo: esperienza di un viaggio italiano”, realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo. Moderato da Donatella Bianchi, il convegno ha fatto il punto sullo stato di salute del turismo subacqueo, in particolare su quello siciliano, che offre la possibilità di visitare 26 itinerari sommersi realizzati dalla Soprintendenza del Mare, fruibili da subacquei accompagnati da diving center autorizzati.
Gli itinerari sono stati presentati presso lo stand della Regione Siciliana nel corso dell’incontro “La Soprintendenza del Mare in Sicilia e le modalità innovative di fruizione degli itinerari culturali sommersi” dove è stata illustrata la nuova tecnologia di fruizione virtuale a 360° – 3D e la nuova progettualità che nei prossimi mesi realizzerà l’adeguamento del sistema di visita subacqueo ai non vedenti. E stata anche l’occasione per presentare il protocollo di intesa stipulato con l’Associazione “Albatros Paolo Pinto” che collaborerà con la Soprintendenza del Mare per la formazione di istruttori e guide subacquee dedicate al mondo della disabilità e in particolare ai subacquei non vedenti.
Inoltre, lo stand del Ministero del Turismo ha ospitato la Sicilia con uno spazio dedicato agli itinerari archeologici sommersi. Una postazione multimediale dedicata ai diving center siciliani, ha dato la possibilità ai visitatori di conoscere, immergendosi virtualmente, i percorsi subacquei siciliani di Ustica e Pantelleria.
Dalla Soprintendenza del Mare
Cultura
Sfinci di San Martino: il profumo dell’autunno siciliano
Nel cuore dell’autunno, quando l’aria si fa più fresca e le botti si aprono per il primo assaggio del vino novello, in Sicilia si celebra San Martino con un dolce che racconta storia, tradizione e convivialità: le sfinci
Croccanti fuori e morbidissime dentro, profumate di anice e cannella, le sfinci di San Martino sono frittelle rustiche che accompagnano da secoli la festa dell’11 novembre, dedicata a San Martino di Tours. Secondo la leggenda, Martino – allora soldato romano – tagliò il suo mantello per donarlo a un mendicante infreddolito. Da questo gesto nasce l’“Estate di San Martino”, quel breve periodo di clima mite che spesso accompagna la ricorrenza.
Una tradizione che profuma di vendemmia
In Sicilia, la festa coincide con la fine dei raccolti e l’apertura delle botti. È il momento in cui “ogni mosto diventa vino”, come recita il detto popolare. Le famiglie si riuniscono per celebrare con dolci semplici e genuini, preparati con ingredienti locali: semola, lievito, acqua, uvetta e semi di anice o finocchio selvatico.
Ogni zona ha la sua variante: nel Ragusano le sfinci sono dolci, nel Catanese si trovano anche salate, farcite con ricotta o acciughe. Non solo San Martino: queste frittelle fanno capolino anche a Natale e per San Giuseppe, il 19 marzo.
La ricetta tradizionale
Ingredienti per 8 persone:
– 500 g di semola rimacinata di grano duro
– 450 ml di acqua tiepida
– 12 g di lievito di birra fresco
– 10 g di zucchero semolato
– 10 g di sale
– q.b. semi di anice (o finocchio selvatico)
1 l di olio di semi di arachide (per friggere)
– q.b. zucchero semolato e cannella in polvere (per decorare)
Preparazione:
Impasto – Sciogliete il lievito in un bicchiere d’acqua tiepida. Versate la semola in una bacinella, unite zucchero e sale, poi il lievito sciolto. Impastate aggiungendo gradualmente la restante acqua.
Aromi – Lavorate l’impasto per circa 10 minuti, poi aggiungete l’uvetta ammollata e i semi di anice.
Lievitazione – Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in luogo caldo per circa 2 ore.
Frittura – Scaldate l’olio a 160–170°C. Formate le sfinci con due cucchiai bagnati nell’olio e friggetele poche per volta, finché saranno dorate.
Decorazione – Ancora calde, passatele nello zucchero semolato e spolverate con cannella.
Consigli
Se il giorno dopo risultano meno soffici, scaldatele leggermente e cospargetele con miele caldo: una delizia! Per una variante salata, potete aggiungere acciughe o ricotta all’impasto. Le sfinci sono perfette anche per le feste natalizie e per San Giuseppe.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo