Cultura
ERICE’NATALE, oggi presentato il programma dall’8 dicembre all’8 gennaio

Si è svolta questa mattina, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Vito Carvini”, a Erice, la conferenza stampa di presentazione di “EricèNatale – Il borgo dei presepi”. Sono intervenuti: Daniela Toscano, sindaca del Comune di Erice, Nicola Adragna, presidente della Fondazione Erice Arte, Rossella Cosentino, assessora al Turismo e agli Eventi del Comune di Erice, Salvatore Denaro, dirigente del Settore Cultura del Comune di Erice, Giovanni De Santis, direttore artistico del Festival Internazionale della Musica Antica – Associazione Amici della Musica di Trapani, Calogero Moscato, consulente dell’Associazione Amici della Musica di Palermo, Mariza D’Anna, presidente dell’associazione “Salvare Erice”, Pina Mandina, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, Concetta Mistretta vicepreside dell’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”, Erick Cannamela, presidente dell’associazione “Nerd Attack”.
E così, Erice, dall’8 dicembre all’8 gennaio, si veste letteralmente del Natale, esponendo presepi grandi e piccoli nei suoi angoli più suggestivi. Un porticato, un anfratto, il davanzale di una finestra con le vecchie inferriate, un antico portone, si trasformano in sfondi, ogni volta diversi, per ospitare i presepi, che sono realizzati da tutta la popolazione, coinvolta da sempre nell’evento e pronta a collaborare con il proprio estro artistico. I visitatori vanno alla scoperta di molti presepi, lungo un percorso che si snoda fra vicoli e piazzette.
Giovedì 8 dicembre, alle ore 11.00, l’inaugurazione dei Mercatini di Natale e dalle ore 17.00, la centrale Piazza della Loggia si anima con l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie.
Durante le giornate della manifestazione saranno presenti, tra le vie del borgo, dal 10 all’11 dicembre gli zampognari con la loro musica itinerante con la rassegna “Zampogne dal mondo”.
Dal 14 al 30 dicembre la musica antica riecheggerà con la XXVI edizione del Festival Internazionale di Musica Antica, con oltre 18 appuntamenti: concerti con solisti e ensemble di livello nazionale ed internazionale, nelle chiese di San Martino, San Giovanni e in altri luoghi caratteristici e suggestivi del borgo medievale, incontri e conferenze incentrate sulla musica antica e una masterclass dal titolo “Balli e danze sociali nel Rinascimento italiano”, tenute da alcuni degli artisti in cartellone. Non una semplice rassegna di musica antica ma una vera e propria attività di animazione urbana. All’interno del festival, una rassegna collaterale:“Chiacchiere, musica, poesia e ippocrasso…”, che si articolerà in sei piccoli spettacoli tematici, legati alle epoche medievale, rinascimentale e barocca, associati a degustazioni di prodotti della pasticceria dei periodi storici di riferimento per ciascuno spettacolo.
Nella cornice d’eccezione del borgo, in cui vivere l’atmosfera magica del Natale, i piccoli potranno incontrare Babbo Natale nella sua Casetta. Ritorna anche il caratteristico mercatino natalizio, tra sapori e idee regalo darà vita ad un’atmosfera da sogno che saprà incantare grandi e piccini in Piazza della Loggia e in Piazza San Giuliano.
Uno dei borghi più belli d’Italia, uno degli eventi natalizi più suggestivi, 30 giorni di calore e sorprese, EricèNatale, quest’anno avrà tante altre novità.
Debutta per il primo anno l’Erice Xmas Tech. Il Teatro Gebel Hamed, nel cuore del centro storico di Erice, si trasforma in una sala multimediale dedicata ai giovani e alla tecnologia con la possibilità di provare giochi di ruolo e da tavolo, la realtà virtuale e quella aumentata.
La natura di questo ambizioso progetto unisce in sé aspetti culturali, artistici, divulgativi e di intrattenimento intelligente.
Tanti i concerti, gli appuntamenti con i libri a EricèNatale: il “Gospel Project”, “U Cuntu di Orlando” con Salvo Piparo e Michele Piccione, e lo spettacolo “A Soulful Christmas” con Daria Biancardi. Ed ancora la presentazione del libro dell’onorevole Dino Grammatico “La Biblioteca comunale di Erice”, uno show pop – rock a cura di “Bassless” e lo spettacolo di Epifania Quintetto Sheherazade. La performance tratta dal libro “Albume di Famiglia” di Piera, Claudia e Alessandro Campo darà spazio anche al teatro.
Il 31 dicembre Erice saluterà la fine del 2022 e l’inizio del 2023 con un veglione di Capodanno ricco di musica e divertimento. A partire dalle 23.30 in Piazza della Loggia, giochi pirotecnici, brindisi, live music con gli Ottoni animati e Dance music con DJ S. Anguzza.
Spazio alle mostre al Polo Museale “A. Cordici” con “I pupi siciliani nelle realizzazioni di Angelo Pace” e “Il Vittoriale a Erice. D’Annunzio, de Chirico, Sciltian”. I pupi siciliani saranno i protagonisti di EricèNatale, espressione più pura e straordinariamente più rappresentativa della cultura siciliana.
Ed ancora il focus culturale tematico con la proiezione del docufilm “I racconti della pietra” di Francesco Siro Brigiano e Nicola Augugliaro: un avvincente racconto sui risultati di 12 anni di scavi archeologici al Castello di Venere e alle Mura Elimo Puniche di Erice.
A EricèNatale si coniuga anche lo sport e la solidarietà con la Christmas Running to Erice, una corsa non competitiva, che oltre a riunire tutto il movimento podistico della provincia di Trapani in uno dei percorsi più suggestivi e dalla bellezza unica, vuole contribuire alla raccolta alimentare di prodotti di prima necessità per i più bisognosi.
Importante quest’anno la partecipazione di due istituti scolastici: l’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio” con i suoi due indirizzi, Professionale Alberghiero e Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica, che cura le cene musicali del Festival Internazionale della Musica Antica e partecipa con un presepe sul tema della guerra, e l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino” che partecipa anch’esso con la realizzazione di due presepi sul tema dell’ambiente.
EricèNatale conferma la formula vincente degli anni precedenti, con i mercatini natalizi con prodotti artigianali, artistici ed enogastronomici con le casette in legno.
Un fantastico albero di Natale con splendide luci accoglierà in piazza i visitatori e sarà il punto di riferimento per tutti.
“EricèNatale è fatto di eventi, attrazioni, musica, cultura, sport, monumenti illuminati, i Mercatini di Natale. Sarà possibile vivere la magia, l’incanto ed il fascino dell’atmosfera natalizia. Tutto questo abbiamo cercato di condensare nel programma 2022 di EricéNatale, che ormai da diversi anni è un solido pilastro delle nostre festività. Un ricco programma, sobrio ed elegante, impreziosito da momenti di cultura che in un luogo affascinante come Erice non possono e non devono mai mancare”- queste le parole di Daniela Toscano, sindaca di Erice.
“Sarà un Natale festoso quello di quest’anno a Erice. All’insegna della collaborazione e della condivisione, tante le associazioni e gli enti che hanno unito le forze per promuovere, valorizzare e incorniciare anche questa edizione di “EricèNatale – Il borgo dei presepi”. La sinergia tra le diverse realtà e il lavoro di squadra nasce dalla comune convinzione che il Natale a Erice rappresenta un autentico motore. Ringraziamo tutte le associazioni che ancora una volta si sono prodigate per la riuscita della migliore proposta possibile da offrire a cittadini e visitatori attraverso le numerose iniziative di intrattenimento natalizio” così ha continuato Rossella Cosentino, assessora al Turismo e agli Eventi del Comune di Erice.
EricèNatale – Il borgo dei presepi è organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con il sostegno de I Borghi più belli d’Italia e la Funierice, in collaborazione con l’ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, la Proloco di Erice, la Cooperativa Kleos, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, la Montagna del Signore, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, l’Associazione “Amici della Musica” di Palermo, l’Associazione Salvare Erice, l’Associazione Nerd Attack, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”. I mercatini di Natale e la casetta di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.
Cartella stampa EricèNatale ↓
I MERCATINI DI NATALE
a cura dell’Ass. Il Bajuolo di Erice
Piazza ella Loggia/Piazzetta San Giuliano
Calendario e orari di apertura:
8/9/10/11 dicembre ore 11.00 – 20.00
12/13/14/15/16 dicembre ore 16.00 – 20.00
17/18 dicembre ore 11.00 – 20.00
19/20/21/22 dicembre ore 16.00 – 20.00
23 dicembre ore 11.00 – 20.00
24 dicembre ore 11.00 – 19.00
25 dicembre ore 16.00 – 20.00
26/27/28/29/30 dicembre ore 11.00 – 20.00
31 dicembre ore 11.00 – 19.00 / 23.30 – 00.30 (solo piazza della Loggia)
1/2/3/4/5 gennaio ore 16.00 – 20.00
6/7/8 gennaio ore 11.00 – 20.00
LA CASETTA DI BABBO NATALE
a cura dell’Ass. Il Bajuolo di Erice
Piazzetta San Giuliano
Calendario e orari di apertura:
8/9/10/11/16/17/18 dicembre ore 16:00 – 20:00
dal 21 dicembre all’1 gennaio ore 16:00 – 20:00
24 dicembre ore 16:00 – 19:00
6 gennaio ore 16:00 – 20:00
DA VISITARE
SITI CULTURALI
Polo Museale “A. Cordici”
Erice in miniatura/Presepe Regio Monumentale
Istituto Wigner – San Francesco
Istituto Blackett – San Domenico
8/9/10/11 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
16/17/18 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
23 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
24 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
25 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00
26/27/28/29/30 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
31 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00
1 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 20.00
6/7/8 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 19.00
MOSTRE
dal 23/12 all’08/01
“I pupi siciliani nelle realizzazioni di Angelo Pace”
Sala mostre temporanee Polo Museale “A. Cordici”
“Il Vittoriale a Erice. D’Annunzio, de Chirico, Sciltian”
Ist. Wigner-San Francesco / Polo Museale A. Cordici
Orari di apertura siti culturali
LE CHIESE
Real Duomo e Torre di Re Federico
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Giuliano
dal 26 dicembre al 9 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 17.30
25 dicembre chiuso
Cultura
Pantelleria, Giornata Internazionale della Poesia: domani ultimo incontro “Con gli occhi dell’anima” con la VB dell’Ist. Almanza

Martedì 21 Marzo 2023, alle ore 18,00, presso il circolo “La Tinozza” si terrà il terzo ed ultimo incontro del Caffè dei Giovani, un progetto nato dalla collaborazione del Comitato Promotore per l’Arte, la Cultura e il Territorio Preziosa Pantelleria con la classe V B del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Almanza e realizzato con l’apporto logistico del circolo “La Tinozza”.
In occasione della Giornata Internazionale della Poesia verranno lette delle liriche articolate in cinque sezioni e, in ultimo, verrà presentata “Silloge silenziosa”, la raccolta poetica della professoressa e poetessa Valentina Maria Cariglia.
L’evento dal titolo “Con gli occhi dell’anima” vuole celebrare, oltre che la Giornata internazionale della poesia che si tiene ogni anno il 21 marzo, anche la giornata nazionale della lettura che dal 2010 ha luogo ogni 24 marzo con l’intento di sensibilizzare i cittadini al piacere della lettura.
Curiosità dal mondo
Pantelleria l’imperdibile: al mondo 11ª “a place to be”

La classifica del 2023 del Time delle 50 mete imperdibili in tutto il mondo
Per un soffio Pantelleria ha mancato la top ten, ma ci viene da dire che l’importante è esserci!
La scorsa settimana la rivista Time ha pubblicato la sua annuale classifica dei luoghi da scoprire nel mondo, e tra questi all’undicesimo posto rientra proprio la nostra perla del Mediterraneo.
“Tutto cambia perché nulla cambi”
Sembrando quasi un moderno Gattopardo, all’inizio del suo articolo online dedicato a Pantelleria la giornalista Julia Buckley sostiene che di solito su questa “isola assonnata” nulla cambia. Ma, poco dopo, di fatto è lei stessa a smentirsi, disegnandone un ritratto in evoluzione.
Dalle sue parole si legge che il soffiare dei venti di questo “puntino vulcanico” nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, in realtà sta trasformando le sue montagne in un paesaggio verdeggiante e ondeggiante. Mentre, i flussi di lava nera stanno facendo mutare l’aspetto del suo litorale.
L’importanza del Parco
Secondo la rivista, l’apertura del Parco Nazionale nel 2016 è stata determinante per poter considerare Pantelleria una delle destinazioni imperdibili nel mondo. Grazie alla presenza di quest’area naturale protetta, infatti, l’isola è diventata una meta da visitare tutto l’anno e non soltanto nei mesi estivi.

Foto di e con Mario Squitieri
Nel centro del suo articolo la Buckley prosegue con il suo ritratto “gattopardiano”, raccontando come il vento del cambiamento sia arrivato a Pantelleria insieme alla prima direttrice del parco nel 2021.

Lago di Venere. Foto di Mario Squitieri
Perché Pantelleria?
Partendo dalla macchia mediterranea e dalle orchidee, e continuando con una passeggiata su una bici elettrica riscaldata dalla nebbia che aleggia dalle montagne, la giornalista ci conduce fino alla fine del suo articolo. Con gli immancabili capperi, i dammusi e lo zibibbo a fare da cornice, ci porta anche lungo i nuovi sentieri di trekking, dipingendo le altre bellezze del panorama dell’isola. Naturalmente, non ci fa mancare una visita al Museo Vulcanologico.
Dopo aver letto il ritratto del Time, ci viene da dire che la nostra Pantelleria sarà anche rimasta fuori dalla “top” ten, ma per noi è sempre il top!

Chiesa San Vincenzo – Faro Punta Spadillo. Foto di Mario Squitieri
Nicoletta Natoli
Tutte le foto sono per concessione di Mario Squitieri. In copertina: Pantelleria vista africana
Cultura
Trapani Comix&Games: al via le prevendite dei biglietti

Si avvicina sempre di più il Trapani Comix & Games, il Festival Mediterraneo della Pop Culture che si tiene ogni anno e che attira appassionati di fumetti, anime, giochi da tavolo, videogiochi e cosplay da tutta Italia.
Inizia oggi, infatti, la prevendita per la kermesse che si svolgerà alla Villa Margherita di Trapani. È possibile acquistare i ticket giornalieri, gli abbonamenti per tutti i 3 giorni collegandosi sul sito www.trapanicomix.com o www.tapticket.it.
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social. Grande risalto è stato dato al manifesto realizzato da David Messina. Il cuore della fiera sarà rappresentato dall’area destinata ai comics, dove gli editori di fumetti e libri di narrativa, di genere e illustrati saranno presenti con i loro stand espositivi. Infine, non mancheranno i videogiochi, a cui sarà riservata un’arena Esports con console e postazioni gioco per tutti i gusti.
Annunciato, attraverso i social, il ritorno a Trapani di Giorgio Vanni, il re delle sigle tv con un esclusivo big live show di circa due ore super esplosivo che si svolgerà venerdì 19 maggio. Numerose sono le sorprese e giorno dopo giorno saranno annunciati gli ospiti e le attività che si potranno svolgere all’interno del Trapani Comix.
«Siamo pronti a creare nuovamente qualcosa che possa creare stupore – affermano i Nerd Attack -. Saranno tre giornate estremamente intense e tre serate importanti con delle esibizioni di altissimo livello».
Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
ISTRUZIONI PER L’USO
La manifestazione si svolge venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio. Nei tre giorni l’orario di apertura va dalle 10.00 alle 22.30. Ad ospitare l’evento è la Villa Margherita, ingresso principale e biglietteria in viale Regina Margherita 1. Biglietti giornalieri per gli adulti (acquisto online fino al 18 maggio) 12 euro, gratis per i bambini fino a 6 anni non compiuti e i disabili accompagnati. Abbonamento valido per tre ingressi acquistabile online fino al 31 marzo a 25 euro e dal 1° aprile a 30 euro. Biglietto per il Live Show di Giorgio Vanni di venerdì 19 maggio 8 euro (non vendibile separatamente al giornaliero o all’abbonamento). Info e prevendita su www.trapanicomix.com o www.tapticket.it.
CHI SONO I NERD ATTACK
Nerd Attack nasce come trasmissione radiofonica di Radio102 del 2012. Va in onda ogni martedì e giovedì dalle 21.00 alle 22.30. Negli anni Nerd Attack si è evoluto sbarcando su YouTube e su Twitch e creando il Trapani Comix. Trapani Comix and Games è il primo Festival Mediterraneo della Cultura Pop che si svolge nella città di Trapani. È un evento dedicato alla celebrazione della cultura pop come il fumetto, il cinema d’animazione, il mondo videoludico e l’editoria. Ad ospitarla è la Villa Margherita, un giardino da ventuno mila metri quadri che è stato impegnato con diverse aree tematiche adatte a tutti i target. Data l’esperienza maturata nel campo organizzativo dai Nerd Attack, è stato possibile fin dalla prima edizione coinvolgere brand nazionali come partner e ospiti di caratura che hanno reso questo evento sin da subito uno dei più attesi e osservati di tutto il circuito nazionale. La città di Trapani s’è subito attestata come polo siciliano della cultura pop e videoludica. I Nerd Attack hanno organizzato altri riusciti eventi come l’Erice Fantasy e l’Erice Xmas Tech.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo