Connect with us

Cultura

“EricèNatale – Il borgo dei presepi” chiude in bellezza con concerti e performance

Matteo Ferrandes

Published

-

 
Erice, 3 gennaio 2024 – “EricèNatale – Il Borgo dei Presepi”, che ha illuminato le vie del borgo ericino durante il periodo festivo, giunge al suo entusiasmante epilogo con un’altra serie di spettacoli fatti di arte e musica.  

Venerdì 5 gennaio, alle ore 18.00, presso il Teatro G. Hamed, con il concerto “Seeds”, una magistrale fusione di percussioni e musica elettronica legata ai temi della natura presentata da Nino Errera e Robert Lippok. Questo evento di grande impatto è curato dall’Associazione “Vivere Erice” e realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura italo-tedesca e il Goethe Institut di Palermo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il 6 gennaio, il centro storico si animerà dalle 10.30 alle 12.30 con le esibizioni del gruppo itinerante Dixielan band. Successivamente, alle 12.00, presso la Chiesa di San Cataldo, il Monesis Duo, composto dai musicisti siciliani Giuseppe Mazzara e Giorgia Grutta. Un concerto con due strumenti particolari e potenti: da un lato la fisarmonica, dal suono profondo, che con i suoi intrecci armonici crea una vera e propria orchestra; dall’altro, il sassofono soprano, strumento dal suono acuto ma dolce insieme. Un viaggio che ripercorre le orme di autori celebri come Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla e autori dei giorni nostri come Gorka Hermosa, Silvio Zalambani. L’iniziativa è a cura dall’Associazione “Vivere Erice” in collaborazione con la Montagna del Signore.

È possibile visitare i Mercatini di Natale in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano, fino al 7 gennaio e assaporare così le delizie culinarie tipiche della stagione e trovare regali speciali. Ad EricèNatale, arriva la Befana. Le strade si riempiranno di magia con befane che distribuiranno dolci e sorrisi, creando un’atmosfera incantata e gioiosa per tutti.

Gli affascinanti presepi di EricèNatale, lungo le vie del borgo, conducono in un viaggio tra tradizione e creatività. Dai piccoli capolavori di Vito Romano nella Biblioteca di Erice al monumentale lavoro di Jaemi Callari nel Convitto Sales, ogni dettaglio svela la maestria degli artisti. Prospettive, luci e meccanismi danno vita a scene di un passato ricco di leggende e racconti. I presepi napoletani ritraggono la vita del ‘700, mentre quello palestinese dipinge un panorama diverso con sabbia e palme.

“EricèNatale ha portato gioia, cultura e intrattenimento. Esprimiamo la nostra profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questo percorso natalizio. Il successo di EricèNatale è il risultato dell’impegno condiviso di numerosi attori locali uniti nella promozione delle arti e della cultura, contribuendo a rendere Erice un luogo unico e magico” – queste le parole della sindaca di Erice Daniela Toscano.

EricèNatale – Il borgo dei presepi gode del sostegno de “I Borghi più belli d’Italia” e della Funierice ed è organizzato dal Comune di Erice, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, la Fondazione Erice Arte, la Fondazione e Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, l’Associazione “Il Bajuolo” di Erice, l’Associazione “MEMA” (Mediterranean Music Association) con l’Associazione Siciliana Amici della Musica e Amici della Musica di Cefalù “S. Cicero”, l’Associazione “Vivere Erice”, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, la Montagna del Signore, l’associazione Omnia Certe, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut di Palermo.

Per ulteriori dettagli e il programma degli eventi, si prega di visitare il sito web www.comune.erice.tp.it e i profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.

Cultura

Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Redazione

Published

on

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza