Cultura
Erice, continuano gli eventi della rassegna “EricèNatale – Il borgo dei presepi”

Domenica 18 dicembre, alle 18.00, si esibirà il Gospel Project Choir nella Chiesa di San Martino. Il coro multietnico Gospel Project, formatosi nel dicembre del 1994 e composto da 35 elementi di cui 16 sono solisti, è diretto dal Maestro Pietro Marchese ed eseguirà brani tradizionali e moderno tratti dal repertorio gospel e spiritual tradizionali e moderni. L’evento è a cura degli “Amici della Musica di Palermo”.
Alle 18:30, al Teatro Gebel Hamed, una performance artistica dal titolo “Albume in famiglia” tratta dall’omonimo libro “Albume di famiglia” di Piera, Claudia e Alessandro Campo. Il libro è un percorso narrativo proprio sull’infanzia in campagna, di tre bambini, gli autori appunto, che ripercorrono attraverso una memoria anche gustativa, il tempo gioioso dell’essere bimbi. Un viaggio a ritroso per far rivivere riti, tradizioni e personaggi del nostro passato.
Per entrambi gli eventi l’ingresso è gratuito.
Lunedì 19 dicembre, alle ore 17.00, al Polo Museale “A. Cordici”, invece, sarà la volta dello spettacolo “Alla stagion che ‘l mondo foglia e fiora…”, rime di donne del Duecento: è il primo appuntamento di “Chiacchiere, musica, poesia e ippocrasso…”. Ideazione e regia di Betty Lo Sciuto, scenografia di Danilo Coppola. Sul palco Lidia Miceli (voce recitante) e Theresia Bothe (canto e liuto). Si prosegue, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Martino, con l’esibizione di Elisabetta Guglielmin (clavicembalo) in “Laissez place à la reine”, il respiro musicale di Elisabeth Jacquet de La Guerre. Con Alessandro Palmeri (violoncello barocco) e Claudio Astronio (clavicembalo) si entrerà nel mondo di Alessandro Scarlatti, Francesco Paolo Scipriani, Bernardo Storace, Giulio Ruvo e Giambattista Pergolesi con “Le tre Sicilie”: l’appuntamento è per martedì 20 dicembre, ore 19.00, nella Chiesa di San Martino. Alle ore 20.30, al Palazzo Sales la cena musicale barocca preparata dai professori e dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”.
Questi appuntamenti sono inseriti all’interno del “Festival Internazionale di Musica Antica” degli “Amici della Musica di Trapani”.
L’ingresso è a pagamento.
Infine, il 20, 21, 22 e 23 dicembre gli “Zampognari Siciliani” si esibiranno nelle scuole e per le vie di Erice.
Mercatini di Natale
a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”
Piazza della Loggia/Piazzetta San Giuliano
Calendario e orari di apertura:
17/18 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 20.00;
19/20/21/22 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00;
23 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 20.00;
24 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00;
25 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 20.00;
26/27/28/29/30 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 20.00;
31 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 19.00 – dalle ore 23.30 alle ore 00.30 (solo piazza della Loggia); 1/2/3/4/5 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 20.00
6/7/8 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Casetta di Babbo Natale
a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”
Piazzetta San Giuliano
Calendario e orari di apertura:
8/9/10/11/16/17/18 dicembre ore 16:00 – 20:00
dal 21 dicembre all’1 gennaio ore 16:00 – 20:00
24 dicembre ore 16:00 – 19:00
6 gennaio ore 16:00 – 20:00
Orari Funierice
Sabato 17 dicembre
ore 9.30 – 21.00
Domenica 18 Dicembre
ore 9.30- 22.00
Lunedì 19 Dicembre
ore 13.00 – 22.00
Martedì 20 Dicembre
ore 8.30 – 23.00
Mercoledì 21 e giovedì 22 Dicembre
ore 8.30 a 2.00
Venerdì
ore 8.30 – 22.00
Sabato 24 e domenica 25 Dicembre
ore 9.30 – 21.00
Spettacolo
Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre
👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)
👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
Cultura
Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.
Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo