Segui i nostri social

Cronaca

Emergenza trasporti: la Regione Sicilia non abbandona Pantelleria e Lampedusa

Direttore

Pubblicato

-

“Il Governo Musumeci non vuole che gli abitanti di Pantelleria si sentano meno siciliani degli altri”.

Lo ha scandito a più riprese l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, nel corso della visita odierna sull’isola di Pantelleria. L’esponente del governo regionale, portando i saluti del presidente Nello Musumeci, ha preso parte a una seduta straordinaria del consiglio comunale, alla presenza del sindaco Vincenzo Campo, accompagnato dall’on. Toni Scilla, capo segreteria dell’Assessorato dell’Agricoltura, per poi presiedere il tavolo tecnico sui disagi nel trasporto aereo, patiti dalle comunità isolane, con Enac e la compagnia danese Dat, titolare dei collegamenti in continuità territoriale con Pantelleria e Lampedusa. Lo ha accompagnato l’on. Toni Scilla, capo segreteria dell’Assessorato dell’Agricoltura. Presente anche il primo cittadino di Lampedusa, Totò Martello “Il Governo Musumeci ha voluto essere presente per dare concreta dimostrazione di vicinanza agli abitanti di Pantelleria, nonché per fare il punto sulle cose in programma e sulle richieste dei cittadini”, ha detto Falcone prendendo degli impegni precisi su trasporti aerei e navali. “Siamo pronti – ha aggiunto l’assessore – a verificare la possibilità di inserire nella prossima finanziaria un incremento del sostengo regionale sui trasporti aerei e marittimi, ma anche lo Stato deve fare la sua parte. Inoltre stiamo spingendo sul Ministero delle Infrastrutture per accelerare sull’acquisto di naviglio di moderna concezione per cui già abbiamo ottenuto un finanziamento da oltre 75 milioni”. Altra emergenza da affrontare riguarda l’inefficienza delle navi, troppo vetuste, attualmente in opera: Falcone convocherà a gennaio un tavolo tecnico a Palermo per avviare negoziazioni con gli armatori e ottenere interventi rapidi. L’assessore ha inoltre consegnato al sindaco il decreto, recentemente emanato dalla Regione, sul finanziamento da due milioni di euro per la messa in sicurezza del muro paraonde e della fruibilità di diga foranea e dente d’attracco del porto di Pantelleria centro. Il Governo Musumeci aveva inoltre assegnato 95mila euro per il porto di Scauri e, già a febbraio, circa 50mila euro per il rinnovamento dell’illuminazione del porto del centro. “Sulla gestione aeroportuale – ha sottolineato ancora Falcone – vi è una situazione di sofferenza che non può ripercuotersi sulla qualità di un servizio così vitale per Pantelleria, occorre dunque sollecitare un intervento deciso da parte di Roma”. La compagnia Dat ha relazionato sulle cause dei disagi che avevano portato alle manifestazioni di protesta degli utenti isolani. L’assessore Falcone ha chiesto ai tecnici di lavorare alla rimodulazione dell’offerta, così da rendere realizzabile un intervento finanziario della Regione per abbassare il costo dei biglietti per i residenti. “La Regione non ha competenze dirette, ma con il supporto della Dat sarebbe possibile – ha concluso Falcone – dare ancor più peso politico alle legittime aspirazioni degli isolani”.  

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Politica

Palermo, Alemanno in conferenza stampa con progetti politici

Redazione

Pubblicato

il

CENNI CONFERENZA STAMPA GIANNI ALEMANNO ASTORIA PALACE PALERMO

Gianni Alemanno, ministro alle politiche agricole e forestali dal 2001 al 2006 nel II e III governo Berlusconi. Sindaco di Roma dal 2008 al 2013. La sua storia politica nasce con la lunga militanza nel Msi per poi fondare, con Gianfranco Fini, tra il 1994 e il 1995 Alleanza nazionale.
La cosiddetta svolta di Fiuggi. Aderisce a Fratelli d’Italia nel 2019 per abbandonare il partito nel 2022, lanciando da Orvieto, nel luglio di quest’anno, il “FORUM DELL’INDIPENDENZA ITALIANA” al quale hanno aderito 38 sigle della destra sociale. È anche promotore del comitato “FERMARE LA GUERRA” formato da esponenti di destra, ma anche rappresentanti dei “mondi del dissenso” e delle associazioni.

Tema della conferenza stampa: “La costruzione di un percorso politico che interpreti il cambiamento, in alternativa alle attuali politiche messe in campo dal governo Meloni. Un progetto politico per un partito trasversale, che colga il disagio di quella parte del paese, da sempre attento alle minoranze e alle questioni sociali”.

Alemanno sui migranti

“Bisogna registrare un insuccesso del governo nazionale. Avevano promesso blocchi navali e avevano detto che non sarebbero più arrivati i migranti e invece i flussi migratori sono più che raddoppiati. La sinistra dice cose peggiori, sostiene l’immigrazionismo, vuole i porti aperti e non si rende conto che qui possono arrivare milioni di persone disperate. Noi riteniamo che bisogna fare una politica, bloccando le partenze e non gli arrivi. Quando il migrante arriva in mare non si può non dargli assistenza e non si possono chiudere i porti. Bisogna evitare che partano, usando cooperazione economica e strategie militari”.

Progetto politico

“Vogliamo verificare di avere una forza adeguata ma sostanzialmente vogliamo agire sui delusi del governo Meloni, di quelle persone che si aspettavano un cambiamento profondo che non c’è stato fino ad adesso. E vogliamo essere in una posizione costruttiva per questo governo. Parliamo a tutti, anche a coloro che vengono dal M5S o dalla sinistra. C’è molta attenzione in tutta Italia e in Sicilia in maniera particolare. Ci sono tanti movimenti locali e liste civiche qui. Ecco, vogliamo lavorare con il civismo che è il modo migliore per rappresentare le esigenze del territorio. E qui in Sicilia c’è tanto da fare, bisogna combattere l’autonomia differenziata, una riforma assolutamente sbagliata. Decideremo a novembre se trasformare il Forum, che attualmente è una confederazione di tante sigle della destra sommersa, in un movimento di partito che può partecipare alle europee”.

Guerra in Ucraina

“É costata all’economia italiana fino ad ora 180 miliardi di euro, un costo veramente inaccettabile per una guerra che non è nostra. Il secondo punto al quale teniamo particolarmente sono le politiche di sviluppo, fatte con veri investimenti. E infine, bisogna porre un argine alle tecnologie imposte dalle multinazionali sul Covid, sull’intelligenza artificiale e la transizione green perché rispondono non agli interessi dei cittadini ma a quelli economici delle multinazionali”.

Leggi la notizia

Economia

Olio, oltre 12 milioni di euro per ammodernamento frantoi dal Pnrr

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Oltre 12 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Questa l’entità del finanziamento, con fondi del Pnrr, previsto dal bando pubblicato sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura. 

La dotazione finanziaria complessiva (12.690.731,77 euro) è finalizzata all’erogazione di contributi in conto capitale a fondo perduto per ammodernare gli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e consentire il loro riutilizzo per la produzione di energia. 

Perché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del Pnrr, in particolare il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DSNH-Do no significant harm), che si traduce in una valutazione di conformità degli interventi da eseguirsi ex ante – cioè in fase di presentazione della proposta progettuale – ed ex post – cioè in fase acquisto del macchinario o di realizzazione dell’investimento.

Gli obiettivi fissati dalla sottomisura riguardano la diminuzione del fabbisogno di energia necessaria per condurre i processi di produzione dell’olio extravergine di oliva; l’aumento della produzione a parità di materie prime in ingresso connesso a un aumento di efficienza del processo estrattivo; la riduzione dell’impatto ambientale dovuto allo smaltimento delle sanse e all’utilizzo di una minore quantità di acqua.

L’olio d’oliva è uno dei simboli della produzione siciliana, un comparto che vale all’incirca 200 milioni di euro, che supera le 200 mila tonnellate di olive molite e conta 106 mila produttori e 128.500 ettari di uliveti. 

La Sicilia è al terzo posto, in Italia, dopo Puglia e Calabria, per quantità di olio prodotto, corrispondente approssimativamente al 10% dell’intera produzione nazionale, con più di 700 frantoi censiti ogni anno, per una coltivazione che si estende per il 64% nella zona collinare, il 19% nella montana e il restante 17% in pianura.

 

Tutto le informazioni a questo link.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ edito il calendario di distribuzione acqua nella contrada di Rekhale, relativo al mese di settembre 2023.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza