Connect with us

Elezioni

Elezioni Europee 2024: le posizioni dei partiti italiani

Matteo Ferrandes

Published

-

Le imminenti elezioni europee del 2024 mettono in luce marcanti divergenze tra i partiti italiani su temi cruciali come la difesa, il commercio internazionale e le politiche migratorie.

Divergenze sugli aiuti militari e visioni di difesa estera

I partiti italiani mostrano divisioni significative riguardo al sostegno militare all’Ucraina, riflesso di una più ampia dissonanza sulle politiche di difesa estera. Il Partito Democratico (PD) e Forza Italia hanno espresso un forte sostegno all’invio di armi all’Ucraina, sostenendo che ciò rafforza la posizione dell’Europa contro le aggressioni esterne e sostiene i diritti sovrani dell’Ucraina. Al contrario, Movimento 5 Stelle (M5S) e Lega hanno posizioni più caute o contrarie, enfatizzando la necessità di soluzioni diplomatiche e negoziate piuttosto che militari, riflettendo un approccio più isolazionista o neutralista rispetto al conflitto russo-ucraino. 

 

Tale approccio si spiega anche alla luce della delicata situazione legata agli aumenti delle bollette della luce e del gas, in quanto la Russia era, fino al periodo pre-conflitto, il principale fornitore energetico dell’Italia. Di conseguenza, alcuni partiti preferiscono mantenere una strategia distaccata, al fine di non inasprire i rapporti con la Russia e in tal modo continuare ad avere accesso alle riserve di gas. 

Politiche commerciali estere: strategie e impatti

Le strategie commerciali esterne si differenziano marcatamente tra i partiti di centro-destra e quelli di sinistra. Partiti come Fratelli d’Italia e Forza Italia promuovono un’intensificazione delle relazioni commerciali transatlantiche, come nel caso del Transatlantic Trade and Investment Partnership con gli USA, e all’interno dell’UE. I partiti citati vedono in questi legami una leva per il rilancio economico italiano anche al di fuori del contesto nazionale, come nel caso di alcune delle maggiori società di vendita di energia, tra le quali Eni Plenitude, Enel Energia o Edison, che ultimamente hanno intensificato la propria presenza internazionale, tramite operazioni e partecipazioni. 

 

In contrasto, partiti come Sinistra Italiana criticano tali accordi per le percepite ripercussioni negative sui lavoratori e per le questioni ambientali. Essi propongono una riorientazione delle politiche commerciali verso maggior equità e sostenibilità, includendo clausole di protezione sociale e ambientale più stringenti.

Visioni sulle politiche migratorie e asilo dei rifugiati

Il dibattito sull’immigrazione vede una forte polarizzazione tra i partiti. Il PD sostiene politiche di accoglienza regolamentate e umane, in linea con le direttive dell’UE, mentre Forza Italia si concentra sulla necessità di controlli più rigidi alle frontiere esterne per gestire i flussi migratori. Fratelli d’Italia propone politiche ancora più restrittive, spingendo per una maggiore securitizzazione delle frontiere e una minore accettazione dei migranti. Al contrario, i Verdi e la Sinistra Italiana enfatizzano la protezione dei diritti dei rifugiati e degli immigrati, proponendo politiche aperte e inclusive, criticate dai partiti di destra come troppo permissive.

Elezioni europee 2024: quale sono le previsioni per l’Italia?

Il panorama politico italiano verso le elezioni europee del 2024 è caratterizzato da un profondo divario ideologico su temi critici come la difesa estera, il commercio internazionale e la migrazione. Queste divergenze riflettono visioni del mondo contrastanti che influenzeranno le politiche italiane ed europee nei prossimi anni. La scelta degli elettori italiani rifletterà non solo preferenze politiche interne ma anche differenti strategie su come l’Italia dovrebbe posizionarsi su questi temi a livello globale.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/elezioni-europee/

Elezioni

Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:

documento – avviso voto domiciliare

Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Continue Reading

Elezioni

Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Direttore

Published

on

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

  1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

documento – manifesto convocazione comizi referendum popolari

Continue Reading

Elezioni

Pantelleria, cercasi scrutatori referendum

Direttore

Published

on

8 e 9 giugno si vota per il referendum su:

«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

Le operazioni di voto si svolgeranno

  1. dalle ore 7,00 alle ore 22, di domenica 8 giugno
  2. e dalle ore 7,00 alle ore 14 di lunedì 9 giugno 2025

Formazione elenco aggiuntivo 

In occasione delle prossime Elezioni Europee e Amministrative del 08-09 Giugno 2024 l’Ufficio Elettorale è incaricato ad acquisire  la disponibilità degli elettori di  questo Comune ad essere inclusi nell’elenco aggiuntivo delle persone disponibili a svolgere la funzione di componente di seggio elettorale. C’è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile per inoltrare la domanda.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza