Elezioni
Elezioni amministrative: “La Lega palermitana lavora per Palermo 2022. Si riparta da turismo e ambiente”

Incontro presso la sede regionale di Lega Sicilia con i coordinatori provinciali e cittadino Vincenzo Figuccia e Alessandro Anello La Lega di Palermo discute sul futuro del Capoluogo. A confrontarsi, in occasione di una riunione operativa indetta dal coordinatore provinciale Vincenzo Figuccia e dal coordinatore cittadino Alessandro Anello, sono stati i quadri dirigenti palermitani del partito, i consiglieri comunali, circoscrizionali e una rappresentanza giovanile. Presenti il senatore leghista umbro Luca Briziarelli, vicepresidente della Commissione parlamentare bilaterale d’inchiesta sugli Ecoreati, il senatore Francesco Mollame, il deputato nazionale Francesco Scoma, il responsabile della segreteria politica regionale Pippo Fallica e Annibale Chiriaco, responsabile della Comunicazione Istituzionale di Lega Sicilia.
«Alla Lega non mancano gli uomini e i nomi da spendere per la candidatura a sindaco di Palermo – precisano dalla sede del partito– per questo è necessario innanzitutto concentrarsi sulle priorità che emergono dal territorio, evidentemente in sofferenza, e dal malessere dei cittadini, mai così alto. Saranno costituiti due gruppi di lavoro – prosegue il coordinatore provinciale Vincenzo Figuccia – che avranno il compito di approfondire, intanto, la situazione dei settori Turismo e Ambiente ed individuare specifiche proposte di intervento».
La riunione è servita per approfondire, in accordo con le linee politiche del segretario regionale Nino Minardo, talune tematiche strategiche da inserire nel programma di governo in vista delle prossime elezioni amministrative di Palermo e regionali, da condividere e sottoporre ai tavoli politici di confronto del centrodestra palermitano e regionale. Tra le priorità evidenziate nel corso del primo Focus Palermo della Lega palermitana, la realizzazione di un sistema di depurazione delle acque, che ha già portato in infrazione il Comune a livello europeo; la realizzazione di una mappatura delle aree che richiedono bonifiche e riambientamento, come il fiume Oreto e, per il turismo, il rilancio dell’aeroporto di Boccadifalco.
Anche il senatore leghista umbro Luca Briziarelli, vicepresidente della Commissione parlamentare bilaterale d’inchiesta sugli Ecoreati, è intervenuto sul “Problema Palermo”: «Lo sviluppo della città – ha affermato – non può prescindere dal superamento della cronica emergenza nella gestione dei rifiuti, che oltre a rappresentare un rischio per l’ambiente e la salute dei cittadini, costituisce un vero “affare” per la criminalità organizzata».
DIDASCALIA da sinistra: Alessandro Anello, Luca Briziarelli, Vincenzo Figuccia e Francesco Mollame
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Elezioni
Presidenziali, Eliana Esposito dopo le dimissioni di Musumeci

Ho accettato di candidarmi alle regionali consapevole di tutte le difficoltà, consapevole degli ostacoli, delle polemiche, degli attacchi gratuiti. Ho accettato perché credo nella nostra causa e credo che l’autosufficienza alimentare, economica, energetica, monetaria e l’indipendenza politica della Sicilia siano la soluzione a tutti i nostri problemi. Ho accettato perché abbiamo un progetto così valido che può diventare un modello anche per i popoli delle altre regioni d’Italia e del mondo. Ho accettato perché deve essere il coraggio a guidarci e non la paura di non entrare all’Ars o la paura che il nostro progetto possa non essere compreso.
Del resto, chi vota per gli altri non potrebbe votare per noi. Per noi possono votare quelli che sono pronti a lasciare andare i vecchi schemi, le vecchie dinamiche, la vecchia mentalità, la vecchia politica, per noi possono votare quelli che hanno una visione nuova, quelli che non hanno nessuna intenzione di accontentarsi, quelli che non sono disposti a rinunciare a nessun articolo dello Statuto, quelli che non hanno paura di un insuccesso. Per noi possono votare i siciliani veramente liberi da ogni impegno o bisogno o attaccamento o paura. Qualunque cosa accada, il cambiamento è già in atto e noi dobbiamo avere solo il coraggio di assecondarlo.
Che i siciliani siano i pionieri di una nuova visione di umanità, che la Sicilia sia il luogo da cui questa visione parta. Che sia l’amore a fomentarci e non l’odio, che sia la saggezza ad animarci e non il tornaconto personale, che sia questa visione di bellezza il nostro motore e non le nostre egoistiche visioni, che sia il cuore ad armarci e l’anima a illuminarci. Che sia “il coraggio il nostro signore”.
Stiamo con le radici ben piantate a terra ma consapevoli del fatto che solo chi ha il coraggio di sfidare l’impossibile può riuscire nell’impresa di realizzarlo. Solo i visionari possono cambiare il mondo. E se non noi, vorrà dire che stiamo lavorando per preparare la strada a quelli che verranno dopo di noi. Procediamo sicuri e fiduciosi con la Sicilia nel cuore.
Eliana Esposito Candidata alla Presidenza della Regione Siciliana
Cronaca
Ultima Ora – Dimissioni di Nello Musumeci. Il 25 settembre si voterà in Sicilia per la Regione – V I D E O

Il Governatore della Regione Siciliana si è dimesso.
Nello Musumeci spiega nel video i motivi, che definisce di ordine tecnico e non politico.
Nel video di seguito Il Presidente dimissionario spiega 4 motivi basilari che lo hanno indotto ad anticipare di 40 giorni la conclusione della sua legislatura:
- avvio anno scolastico
- contagi in aumento in certi frangenti come alle urne con l’arrivo dell’autunno
- 3 mesi di campagna elettorale: assurdo uno sforzo sul piano organizzativo che non serve
- i costi che deve affrontare la regione per garantire il diritto al voto
Ma ecco il video di Musumeci
Elezioni
Presidenziali, è scisma tra Dino Giarrusso e Cateno De Luca. Dichiarazioni a caldo dell’europarlamentare – VIDEO

Pensavo fosse amore e invece era un calesse, il sodalizio tra l’europarlmentare Dino Giarrusso e l’ex sindaco di Messina, Cateno De Luca, leader di Sicilia Vera, in lizza per le elezioni alla Presidenza della Regione Siciliana, con il progetto “Sud chiama Nord”.
Il loro connubio politico si è disciolto.
E’ accaduto ieri.
Durante una riunione si sarebbe verificato uno scontro di opinioni tra i due politici, sulle candidature nei collegi uninominali per le politiche del 25 settembre e più in generale sulle sorti del progetto Sud chiama Nord.
Ascoltiamo il deputato in un video cosa dichiara
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi7 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi7 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca9 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto8 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo