Attualità
Egadi, indetti 3 concorsi per assunzione al Comune. Giangrasso “Uffici al collasso”
Egadi, Giangrasso: “Bene i concorsi, ma gli uffici sono al collasso e servono interventi immediati non i soliti proclami”
Favignana, 03-01-2025 – “L’indizione di tre concorsi pubblici per l’assunzione di nuovo personale qualificato è senza dubbio un passo necessario per il Comune di Favignana,” afferma il consigliere comunale Pietro Giangrasso. “Tuttavia, non possiamo ignorare la grave crisi che sta travolgendo gli uffici comunali, dove la mancanza di programmazione, unita a un clima interno sempre più insostenibile, ha spinto molti dipendenti a cercare soluzioni altrove. Questo è il segno tangibile di una mancata volontà o capacità di affrontare i problemi in modo sistematico e risolutivo.”
Negli ultimi anni, spiega Giangrasso, “un numero significativo di dipendenti ha lasciato il Comune di Favignana, sfruttando la mobilità verso altri enti, alcuni si sono dimessi e altri attendendo il nulla osta per trasferirsi. Non si tratta solo di opportunità professionali altrove, ma anche di una reazione al deterioramento del clima lavorativo interno. Questo esodo, mai contrastato con un piano strutturato, ha lasciato gli uffici comunali in condizioni di estrema precarietà.”
“Oggi il Comune si regge esclusivamente sullo spirito di sacrificio di pochi lavoratori, costretti a sopportare carichi di lavoro insostenibili,” continua il Consigliere. “Il clima interno teso e le difficoltà organizzative hanno reso l’ambiente di lavoro insopportabile per molti, aggravando ulteriormente la già critica situazione amministrativa. La macchina comunale è ormai al limite del collasso, e ciò si traduce in uffici chiusi, pratiche rallentate e cittadini privati dei servizi essenziali.”
“Anche se indispensabili, i concorsi non possono rappresentare una risposta immediata alla crisi,” sottolinea Giangrasso. “Nella migliore delle ipotesi, i nuovi assunti entreranno in servizio non prima della primavera del 2024. Nel frattempo, la comunità Egadina resta ostaggio di una paralisi amministrativa che è il risultato diretto di anni di scelte tardive e di una evidente incapacità di affrontare i problemi in modo tempestivo e strutturale.”
“Le dichiarazioni del vicesindaco Galuppo, che definisce i concorsi ‘un passo fondamentale’, dimostrano una totale disconnessione dalla realtà,” critica Giangrasso. “Non si può guardare al futuro senza affrontare le emergenze attuali, che vedono i dipendenti al limite e una macchina amministrativa incapace di funzionare.”
“È urgente e indispensabile adottare un piano straordinario,” dichiara il consigliere, “che preveda interventi immediati per sostenere i dipendenti e assicurare la piena operatività degli uffici. Collaborazioni esterne o altre forme di supporto temporaneo devono essere attivate per alleggerire il carico di lavoro e garantire servizi adeguati alla cittadinanza.”
“Non possiamo permettere che il Comune si ritrovi ancora in questa situazione critica a causa della mancanza di programmazione e di scelte tardive”, conclude Giangrasso. “La comunità Egadina e i dipendenti comunali meritano rispetto, azioni concrete e una visione amministrativa più attenta e lungimirante e non i soliti proclami”.
Attualità
Trapani, cambio vertice al Comando Carabinieri provinciale con il Cap. Luigi Gargaro
CAMBIO AL VERTICE DELL’UFFICIO COMANDO DEL PROVINCIALE DI
TRAPANI
È stato presentato ieri al Prefetto il Capitano Luigi Gargaro, da qualche giorno Capo
Ufficio Comando del Provinciale dei Carabinieri di Trapani.
Nato a Bari nel 1969, si è arruolato nell’Arma nel 1988 come Sottufficiale, comandando,
tra i vari incarichi, le Stazioni CC di Castellammare del Golfo, Calatafimi e Pantelleria.
Nel 2021, dopo il passaggio alla categoria Ufficiali con la frequenza del 4° Corso
straordinario ad esaurimento presso la Scuola Ufficiali di Roma, il Cap. Gargaro assumeva il
comando della Sezione Operativa della Compagnia di Partinico rimanendovi sino a gennaio
2025.
L’Ufficio, ora retto, dal Cap. Gargaro è un importante e fondamentale componente del
Comando Provinciale Carabinieri, che svolgendo funzioni di gestione e impiego del personale
nonché di coordinamento dei servizi da svolgere nel territorio trapanese collabora costantemente
con la Prefettura e le altre FF.OO. per un efficace impiego di uomini e mezzi a tutela dell’ordine
e la sicurezza pubblica della provincia di Trapani.
Attualità
Meteo Sicilia: in arrivo super nevicate sull’Etna, accumuli fino a 2 metri
Sotto i 1800 metri, le precipitazioni assumeranno la forma di pioggia o acqua/neve, ma sopra tale altitudine la neve sarà protagonista assoluta. Gli accumuli saranno notevoli, anche se il forte vento proveniente da est-sudest, con raffiche che sulla sommità del vulcano potrebbero raggiungere i 150 km/h, renderà la neve molto ventata e stratificata
di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu
15 Gen 2025 | 17:16
L’Etna si prepara a trasformarsi in un’imponente montagna innevata tra domani e domenica, con nevicate abbondanti che potrebbero portare accumuli superiori ai due metri al di sopra dei 2000 metri di altitudine. Questa straordinaria ondata di neve interesserà inizialmente quote a partire dai 1400-1500 metri. Tuttavia, l’arrivo di aria più mite in quota, richiamata da un ciclone in formazione tra l’Atlante tunisino e il Canale di Sicilia, farà salire la quota neve fino a 1800-1900 metri nella giornata di venerdì.
Nonostante l’influenza del ciclone, la natura fredda della depressione atmosferica limiterà l’afflusso di aria calda dal Sahara, evitando un innalzamento significativo della quota neve. Sotto i 1800 metri, le precipitazioni assumeranno la forma di pioggia o acqua/neve, ma sopra tale altitudine la neve sarà protagonista assoluta. Gli accumuli saranno notevoli, anche se il forte vento proveniente da est-sudest, con raffiche che sulla sommità del vulcano potrebbero raggiungere i 150 km/h, renderà la neve molto ventata e stratificata.
Il risultato sarà uno spettacolo naturale straordinario: un Etna bianco e splendente, visibile da gran parte della Sicilia orientale non appena la copertura nuvolosa si diraderà, probabilmente a partire da lunedì. L’enorme quantità di neve non rappresenta solo un evento spettacolare, ma anche un beneficio significativo per l’ecosistema locale. La fusione della neve in primavera contribuirà a rimpinguare le sorgenti d’acqua, portando vantaggi concreti alle comunità catanesi e messinesi.
Attualità
Favignana, vendita lotti in contrada Stornello. Carmina (M5S) “istituzioni evitino speculazione edilizia”
CARMINA (M5S): “Istituzioni evitino che Favignana diventi vittima della speculazione edilizia. Salviamo lo Stornello”
“Sembrano sempre più fondate le notizie che vedono come imminente l’acquisto da parte di privati di numerosi lotti di terreno nella contrada Stornello di Favignana, un primo passo che potrebbe spalancare le porte alla speculazione edilizia. Ancor più grave è correre questo rischio in un territorio unico nel Mediterraneo dal punto di vista naturalistico e per lunghi tratti incontaminato. Condizioni, queste ultime, che favoriscono un corridoio naturale per la migrazione di numerosi specie di volatili tra diversi continenti e garantiscono l’approvvigionamento idrico e l’equilibrio ambientale di Favignana e dell’intero arcipelago.
Il rischio di perdere questa unicità deve trovare tutte le istituzioni compatte a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema delle Egadi. Per questo, facendo seguito all’atto ispettivo presentato all’Assemblea Regionale Siciliana dal Movimento 5 Stelle, a prima firma di Cristina Ciminnisi, ho deciso di portare la questione all’attenzione del Ministro dell’Ambiente chiedendo, in caso di progetti che dovessero in futuro richiedere una valutazione di incidenza ambientale, verifiche approfondite in considerazione della particolare vulnerabilità e della grande valenza ambientale dell’area.
Spero che le istituzioni a tutti i livelli interessati adottino ogni iniziativa per evitare la dispersione di un patrimonio così unico come quello di Favignana e delle Isole Egadi. Salviamo lo Stornello e Favignana” Lo afferma in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo