Connect with us

Ambiente

Efficienza e sostenibilità: Le migliori città italiane per i trasporti pubblici

Matteo Ferrandes

Published

-

L’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico anziché l’automobile privata può comportare significativi risparmi energetici. Scegliere di spostarsi con i mezzi pubblici, come autobus, tram o metropolitana, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a preservare le risorse energetiche del nostro pianeta.

Benefici dell’utilizzare i trasporti pubblici

Innanzitutto, i mezzi pubblici possono trasportare un numero elevato di passeggeri contemporaneamente, riducendo il numero complessivo di veicoli in circolazione. Invece di avere una macchina con un solo conducente, un autobus può ospitare decine di persone. Questo significa meno automobili in strada e, di conseguenza, meno combustibile consumato complessivamente.

In secondo luogo, i mezzi pubblici sono spesso gestiti in modo tale da ottimizzare gli itinerari e minimizzare i tempi di percorrenza. Ciò significa che i veicoli pubblici possono sfruttare vie preferenziali o corsie riservate, evitando così il traffico congestionato e riducendo i tempi di viaggio complessivi. Risparmiare tempo significa anche risparmiare energia, poiché si riduce il consumo di carburante causato dalle soste frequenti e dal traffico lento. Da menzionare anche il costo, sicuramente inferiore rispetto al prezzo del carburante.

Infine, l’utilizzo dei mezzi pubblici incoraggia anche uno stile di vita più sostenibile. Spesso, le stazioni dei mezzi pubblici sono collocate in punti strategici, che consentono un facile accesso a diverse destinazioni. Ciò significa che le persone possono camminare o pedalare per raggiungere la fermata del mezzo pubblico, promuovendo un’attività fisica sana e riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.

L’Analisi svolta

Holidu, noto motore di ricerca per case vacanza, ha pubblicato un elenco delle città italiane con i sistemi di trasporto pubblico più veloci ed efficienti. Utilizzando il vasto database di Google, Holidu ha condotto un’analisi dettagliata per valutare le reti di trasporto offerte da diverse città italiane, assegnando loro un punteggio di efficienza. I risultati sono stati sorprendenti, mettendo in evidenza alcune destinazioni che si distinguono per la loro qualità dei trasporti pubblici.

La Classifica Italiana

Al primo posto della classifica si trova Milano, la capitale economica d’Italia. La città meneghina ha ottenuto un punteggio di efficienza di 10 su 10, dimostrando di avere uno dei migliori sistemi di trasporto pubblico del paese. La rete metropolitana di Milano è la più estesa in Italia, con 4 linee che coprono un’ampia area urbana. I passeggeri possono beneficiare di un servizio rapido ed efficiente, impiegando meno di 8 minuti per percorrere un chilometro e camminando solo per il 12% del percorso complessivo.

Al secondo posto della classifica troviamo Verona, che ha ottenuto un eccellente punteggio di efficienza pari a 9,9 su 10. La città può vantare circa 30 linee di autobus che coprono l’intero territorio urbano, facilitando gli spostamenti sia per i residenti che per i visitatori.

La terza posizione della classifica è occupata da Trento, città incantevole circondata dalle maestose montagne delle Alpi. Trento ottiene un punteggio di efficienza di 9,7 su 10, grazie a una rete di trasporti pubblici efficiente e panoramica. Oltre alle 24 linee di autobus che coprono l’intera città, Trento offre anche una funivia che permette di raggiungere luoghi suggestivi come la collina di Sardegna. 

Al quarto posto della classifica troviamo Parma, che ha ottenuto un punteggio di efficienza di 9,7 su 10. La città offre 15 linee di autobus che permettono spostamenti agevoli e rapidi, mentre il costo del biglietto è di soli € 1,30.

A seguire, quinta e sesta, troviamo rispettivamente Prato e Padova, che occupano la quinta e sesta posizione all’interno di questa classifica. Il loro  punteggio di  efficienza ammonta a  9,6 su 10 e  gli autobus consentono di percorrere un chilometro in circa 8,5 minuti.

Al settimo posto si colloca Salerno, con un punteggio di efficienza di 9,5 su 10. I passeggeri possono beneficiare di autobus veloci e di un totale di 24 linee che servono l’intera città.

Brescia si piazza all’ottavo posto con un punteggio di efficienza di 9,4 su 10. I tempi di percorrenza sono di 8 minuti e 42 secondi per chilometro, mentre il costo del biglietto è di 1,20 euro.

Livorno si trova al nono posto con un punteggio di efficienza di 9,3 su 10. Nonostante una percentuale di percorso da fare a piedi del 21%, i tempi di percorrenza sono di 8 minuti e 43 secondi per chilometro.

Bologna chiude la classifica al decimo posto con un punteggio di efficienza di 9,3 su 10. I passeggeri possono percorrere un chilometro in circa 8 minuti e 44 secondi, pagando un biglietto al costo di 1,50 euro.

Questi risultati rappresentano un incoraggiamento per le amministrazioni locali a continuare a migliorare i loro sistemi di trasporto pubblico, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e migliorando la qualità della vita delle persone.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Favignana, tre tartarughe salvate dai Carabinieri tornano in mare

Redazione

Published

on

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.

Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.

Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.

Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.

Continue Reading

Ambiente

A Pantelleria da domani al via Servizio Polizia EcoZoofila

Direttore

Published

on

La Giunta Comunale di Pantelleria, con delibera, , istituisce, a decorrere dal 15 luglio 2025, il Servizio di Polizia EcoZoofila nel territorio isolano, con funzioni di vigilanza ambientale, prevenzione e sensibilizzazione in materia di benessere animale, contrasto al randagismo, tutela
dell’ecosistema e rispetto dei regolamenti comunali e delle normative regionali e statali di
settore. Responsabile del procedimento, il Comandante della Polizia Municipale, nella persona del  suo comandante Rosario DI Bartolo.

Nell’atto, così si stabilisce: 

Competenze, contributo, deroghe

  • DI AFFIDARE la gestione del servizio all’Associazione A.N.P.A.N.A. – OEPA – Sezione Provinciale di Trapani, con sede provvisoria in via Yranim n. 15 – Pantelleria.
  • DI APPROVARE la convenzione per la durata di un anno, dal 15 luglio 2025 al 14 luglio 2026, secondo il testo allegato, con facoltà di rinnovo espresso;
  • DI DARE ATTO che il servizio sarà svolto da Guardie EcoZoofile a titolo volontario e gratuito, fatto salvo un contributo forfettario annuo massimo di € 5.000,00, suddiviso in tre rate quadrimestrali, a copertura delle spese sostenute per assicurazioni, mezzi, divise e materiale operativo, secondo quanto previsto dall’art. 4 della Legge 266/1991 e dal D.Lgs. 117/2017;
  • DI PRECISARE che gli operatori svolgeranno le attività entro i limiti delle qualifiche effettivamente possedute, e che il Sindaco potrà richiedere alla Prefettura, ove necessario e su istanza motivata, il riconoscimento della qualifica di Pubblica Sicurezza ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Legge n. 65/1986;
  • DI DARE ATTO che con l’adozione del presente provvedimento si intendono superate, revocate e sostituite tutte le eventuali precedenti convenzioni tra il Comune di Pantelleria e l’Associazione ANPANA – OEPA aventi analogo oggetto;
  • DI DICHIARARE che il presente provvedimento non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro subordinato tra l’Ente e i volontari dell’Associazione, né determina responsabilità verso terzi per atti compiuti fuori dai limiti convenzionali o normativi;
  • DI DARE ATTO che il Comandante della Polizia Municipale potrà richiedere, compatibilmente con la disponibilità delle Guardie EcoZoofile, la loro partecipazione a eventi e manifestazioni pubbliche per esigenze organizzative e di supporto operativo;
  • 9. DI DISPORRE che l’Amministrazione comunale informi la cittadinanza dell’attivazione del Servizio di Polizia EcoZoofila attraverso idonei mezzi di comunicazione istituzionale;
  • DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile.

La presente delibera è  tratta dal sito istituzionale del Comune di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, 17 luglio distacco di elettricità in Capoluogo: molte le vie interessate

Direttore

Published

on

Giovedì 17 luglio, molte vie di Pantelleria Centro saranno soggette al distacco di energia elettrica, come comunicato da avviso pubblico della Società SMEDE.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza