Connect with us

Ambiente

Edilizia popolare, Caronia: “Al via riforma storica per garantire il diritto alla casa”

Marilu Giacalone

Published

-

Caronia “Inizia in commissione Ambiente la discussione del ddl di riordino del settore”

La commissione Ambiente, Territorio e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana ha avviato la discussione sulla riforma dell’edilizia residenziale pubblica in Sicilia.
Ne dà notizia Marianna Caronia, deputata di Noi Moderati, che ha presentato il disegno di legge che prevede la soppressione degli attuali dieci Istituti Autonomi Case Popolari e la creazione di un’unica Agenzia Siciliana per le Politiche Abitative (ASPA).

“Il disagio abitativo crescente nella realtà siciliana richiede di essere governato attraverso politiche più efficaci e moderne che perseguano, accanto all’obiettivo fondamentale di garantire il diritto all’abitare per i ceti più deboli, anche quello di nuove forme di accesso alla proprietà di un alloggio”, afferma Caronia. “L’accorpamento degli Istituti Autonomi per le Case Popolari della Sicilia consentirà una semplificazione e razionalizzazione delle procedure amministrative e gestionali, attualmente svolte da 10 Istituti totalmente autonomi e non rispondenti ad una logica unitaria di governance”.

Il disegno di legge si compone di 28 articoli e prevede, tra i punti principali:
– La creazione dell’ASPA come ente pubblico non economico con uffici in ciascuna provincia 
– L’istituzione di un Osservatorio Regionale sulla Condizione Abitativa per monitorare il fabbisogno abitativo
– Il trasferimento di tutto il personale degli attuali IACP nella nuova Agenzia
– Un piano di liquidazione degli attuali Istituti da completare entro il 31 dicembre 2026

“Con questa riforma – sottolinea Caronia – puntiamo a impegnare sugli obiettivi abitativi l’insieme degli operatori pubblici, privati e cooperativi, attivando nuove risorse in una logica di minor dipendenza dalla spesa pubblica. Le risposte ai problemi abitativi devono essere sempre più integrate con gli obiettivi di riqualificazione urbana e con le nuove politiche di welfare e di sostenibilità ambientale”.

La riforma prevede anche norme più stringenti contro l’occupazione abusiva degli alloggi, in linea con la normativa nazionale, e un censimento finalizzato all’acquisizione dei dati reali sul fenomeno per procedere alle regolarizzazioni dove possibile e agli sgomberi negli altri casi.

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Ambiente

 Sicilia: Prevenzione Incendi. Giambona “Governo Schifani preveda aumento del personale”

Redazione

Published

on

PALERMO (29 luglio 2025) – “Il governo Schifani si mostra totalmente immobile di fronte a una delle peggiori emergenze ambientali che la Sicilia abbia conosciuto negli ultimi anni. Invece di intervenire con urgenza e responsabilità, si perde in discussioni sterili e beghe politiche interne mentre la nostra isola continua a bruciare”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, ha denunciato questa mattina l’inerzia dell’esecutivo regionale davanti ai roghi che stanno devastando il territorio.

“Negli ultimi due mesi – sottolinea Giambona – si stimano oltre 18.000 interventi dei vigili del fuoco per contrastare incendi che hanno distrutto più di 21.000 ettari di aree verdi, ovvero l’equivalente di oltre 23.000 campi da calcio. Numeri allarmanti che mettono in evidenza la totale inadeguatezza dell’attuale governo in termini di prevenzione, a partire dalla mancata pulizia e manutenzione delle aree boschive”.

Il Partito Democratico chiede un cambio di passo immediato, con proposte chiare e attuabili. “Chiediamo subito – prosegue il deputato regionale – il turnover degli operai forestali e un aumento delle giornate lavorative. È urgente anche ringiovanire la forza lavoro: non è più accettabile che l’età media si aggiri intorno ai 60 anni, con conseguenze dirette sulla capacità operativa nei momenti di maggiore emergenza”.

Giambona ha inoltre annunciato che il gruppo PD all’ARS presenterà un’iniziativa parlamentare per l’utilizzo delle graduatorie del corpo forestale dello Stato. “Ci chiediamo cosa stia aspettando il governo Schifani – incalza Giambona -. Quella graduatoria è già disponibile e rappresenta una soluzione concreta e immediata. Non c’è più tempo per nuovi concorsi o per rimpalli burocratici: la Sicilia ha bisogno di risposte adesso per fronteggiare un’emergenza ambientale” e conclude aggiungendo che “bisogna mettere fine al teatrino dei giochi di partito perché tutto questo dà come unico risultato l’immobilismo. A pagare il prezzo di questa paralisi sono i cittadini e il nostro patrimonio ambientale. Il Partito Democratico è pronto a fare la sua parte, ma il governo regionale deve smettere di voltarsi dall’altra parte e far finta che tutto funzioni”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza