Connect with us

Economia

Economia – Giarrusso (M5S): operativo esonero totale dei contributi per giovani under 36. Ottima sinergia istituzionale tra (ex) Governo ed Europa

Direttore

Published

-

 

comunicato stampa

“Tra i tanti meriti dell’ex Ministro Nunzia Catalfo, durante la guida del delicato Dicastero del Lavoro, va segnalata una misura di forte impatto economico sul tessuto produttivo e sociale che rischiava di rimanere impantanata nelle lentezze della Commissione Europea: La totale decontribuzione a favore dei datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato giovani under 36. Mi sono immediatamente attivato con l’interrogazione n. P-03158/2021, a seguito della quale è stato finalmente concesso il via libera all’INPS che ha provveduto a emanare la circolare n.56/2021, rendendo pienamente operativa la misura e fornendo ai datori di lavoro le linee guida per l’accesso all’agevolazione. Sarà per loro possibile assumere giovani under 36 a tempo indeterminato, o trasformare i contratti già posti in essere, con una decontribuzione del 100% nei limiti di €6.000 annui – quindi la quasi totalità dei contratti che tipicamente vengono proposti ai giovani neoassunti – per un periodo massimo di 36 mesi, elevati a 48 mesi per le regioni del Sud, relativamente ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022” così in una nota l’Europarlamentare del Movimento 5 Stelle Dino Giarrusso.

“L’enorme lavoro fatto dal Presidente Giuseppe Conte, culminato con l’ottenimento dei fondi del PNRR, rischia di essere vanificato quando le istituzioni non riescono a collaborare tra loro e, soprattutto, se qualcuno non fa bene il proprio lavoro. Quanto accaduto in Sicilia, con la bocciatura di oltre 30 progetti a sostegno delle politiche agricole dell’Isola, non deve più ripetersi” prosegue l’Europarlamentare. “in questo caso, invece, si è riusciti a innescare un circolo virtuoso tra Esecutivo – seppur la misura fosse stata inserita nell’ultima Legge di Bilancio del Governo Conte II, grazie all’ottimo lavoro della Senatrice Catalfo che ringrazio – e l’Istituzione europea che rappresento. Ritengo che l’interesse nazionale debba sempre prevalere sui beceri interessi di partito, e che il clima di leale collaborazione istituzionale possa diventare la norma e non l’eccezione. Infine, auspico che per gli incarichi di vertice delle istituzioni, a qualsiasi livello, vengano scelte figure competenti e che riescano a portare a casa risultati concreti e non bocciature, nell’interesse precipuo dei cittadini” conclude Dino Giarrusso.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza