Connect with us

Cultura

È online “Editoria…a tutto tonno” il primo prodotto televisivo del Tuna Fish Fest

Matteo Ferrandes

Published

-

l primo prodotto televisivo del Tuna Fish Fest, la kermesse enogastronomica sul tonno
 

È online, sul canale YouTube del progetto, e sarà trasmesso nei prossimi giorni sulle testate giornalistiche partner “Editoria…a tutto tonno”, un prodotto televisivo del Tuna Fish Fest, la kermesse enogastronomica volto alla promozione del tonno. “Editoria…a tutto tonno” è un talk televisivo con le case editrici e le librerie presenti ad “Un Mediterraneo di libri”, il primo festival dell’editoria, organizzato dal Comune di Trapani, che si è svolto dal 23 al 25 settembre al Chiostro di San Domenico.
Nel contesto dell’evento, sono stati selezionati libri che raccontano di tonno, di tonnare e di mare. Tra gli intervistati Fabrizio Fonte (Centro Studi “Dino Grammatico” – Istituto Siciliano di Studi Politici e Economici), Riccardo Puccio (Màrgana Edizioni), Maria Pia Salerno (Libreria Galli Ubik), Sylwia Proniewicz (Di Girolamo Editore).
Fabrizio Fonte ha presentato il libro di Antonino Palazzolo “Le difese del Regno di Sicilia nel ‘500, le torri marittime della riviera trapanese” edito dall’Istituto di Studi Politici ed Economici Siciliani. Quest’opera offre un significativo studio sulle ”torri marittime della riviera trapanese”. Documenti inediti sul forte di Capo Passero e “fonti” documentarie sulle tonnare di Bonagia, Cofano, San Vito lo Capo e San Teodoro.
L’opera sottolinea la valenza delle strutture difensive, a tutela dei notevoli interessi economici, costituiti dalle attività marinare soprattutto pesca del tonno, sfruttamento dei banchi coralliferi, coltivazione e produzione di sale marino.
Riccardo Puccio ha raccontato il libro “La tonnara a Favignana dai ricordi ad un nuovo corso di Giacomo Beltrano, Angela Ferrante, Salvatore Spataro (Màrgana Edizioni). Un omaggio ai fatti e ai personaggi che animarono per decenni la vita dello stabilimento della tonnara e il rito della mattanza di Favignana. Il racconto appassionato vicende e ricordi di uno “spaccato” importante della storia sociale e umana di Favignana, un immaginario percorso storico nel corso del quale sono “intrecciate”, in vario modo, le vite degli autori.
Maria Pia Salerno, in qualità di titolare della Libreria Galli – Ubik, ha fornito alcuni consigli sulle lettura che trattano di tonno. Da “Leoni di Sicilia” a “L’Inverno dei Leoni” di Stefania Auci, ed ancora “L’ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia” di Massimiliano Scudeletti, per finire con “La cucina trapanese delle isole” di Giacomo Pilati.
Ultima ospite del talk è stata Sylwia Proniewicz che ha presentato il libro “Una bolla di plastica” (Di Girolamo Editore) sul rispetto dell’ambiente, della collana Buk Buk che propone tanti libri divertenti per bambini e ragazzi, album illustrati e narrativa per far crescere il piccolo lettore. Questo libro sarà consegnato agli studenti vincitori del concorso “Storie di tonni e di tonnare”. 

Tuna Fish Fest è un progetto finanziato dall’Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale, Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” del PO FEAMP (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura 2014-2020), ed è frutto di un partenariato di progetto fortemente voluto dall’Associazione “Bonagia Eventi e Promotion” che vede come capofila “La Bottarga di Tonno”, azienda di Custonaci specializzata nei prodotti a base di tonno e pesce spada con il marchio “Mare Puro”, ed ancora tra i partner istituzionali il Comune di Trapani, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Mazzini”. Il partenariato si arricchisce della partecipazione del Centro Studi Dino Grammatico, dell’associazione provinciale “Cuochi e Pasticceri Trapanesi” e dell’Associazione Ristoratori Trapanesi. Collaborazioni e sponsor: Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) – sezione Trapani,  Ente di Formazione e Istruzione Professionale “Futura”, Ottica Lillo Catello, Casa vinicola Fazio.
A questo link è possibile visionare “Editoria…a tutto tonno”: https://youtu.be/433oyKkKeIU
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza