Personaggi
E’ morto Gianni Minà: “Il mio lessico famigliare è stato il siciliano stretto”

Ho raccontato il mondo con la voce dei protagonisti
Tristissima notizia ha invaso il web nella notte, lasciando i lettori nello sgomento: è morto il giornalista e scrittore piemontese Gianni Minà all’età di 84 anni.
L’annuncio della scomparsa dell’autore di storiche interviste tra calcio, politica mondiale e cinema, è arrivato dal suo staff tramite i social:
“Gianni Miná ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca. Non è stato mai lasciato solo, ed è stato circondato dall’amore della sua famiglia e dei suoi amici più cari.
Un ringraziamento speciale va al Prof. Fioranelli e allo staff della clinica Villa del Rosario che ci hanno dato la libertà di dirgli addio con serenità. Non è stato mai lasciato solo, ed è stato circondato dall’amore della sua famiglia e dei suoi amici più cari”.
Un giornalismo controcorrente
In una intervista a lui rivolta, disse: “Io ho fatto un giornalismo controcorrente, nel tentativo di usare metodi nuovi e insmentibili: questo è il segreto. Passavo ore per verificare una notizia o un particolare. Può sembrare una nota di superbia questa ma in realtà ho raccontato il mondo con le voci dei protagonisti”.
Minà, seppur nato ad Torino, ha forti origini siciliane: “Il mio lessico famigliare è stato il siciliano stretto”
Minà il giornalista di origini madonite ed eoliane
Come riparta un post sui social,
In pochi sanno delle sue origini siciliane. La nonna di Gianni Minà, Cesira, era di Asti, ma suo nonno, il padre di suo padre, veniva da un piccolo paese di montagna delle Madonie, Castelbuono, «dove fanno i dolci con la manna e i panettoni giganti», come ha scritto nella sua autobiografia, “Storia di un boxeur latino” (Minimum Fax). Ma anche sua madre e la sua famiglia erano siciliani. Lei e sua nonna Nella, nata a Lipari, si salvarono dal terribile terremoto del 1908 soltanto perché si erano trasferite a Siracusa per le vacanze di Natale. Suo nonno Giovanni, invece, fu sorpreso nel sonno e ci morì. Fu l’onda d’urto del terremoto di Messina a portare una parte della sua famiglia fuori dall’Isola, prima a Trieste e poi a Torino.
In copertina immagine da facebook
Personaggi
Papa Leone XIV “disarmiamo le parole”

PRIMA UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE:
“Disarmiamo le parole per la pace:
comunicare è creare cultura”
Il benvenuto (con battuta sul tempo di ascolto e pazienza per il discorso che stava per cominciare) agli
operatori dei media è una sfida a tutti per operare la pace, una sfida per una comunicazione diverse: «non
cercate il consenso a tutti i costi, non separare mai la ricerca della verità dall’amore con cui cercarla».
La
pace, spiega Papa Leone XIV nell’udienza con la stampa mondiale in Vaticano, comincia da ognuno di noi,
comincia da come l’umanità comunica con gli altri: «dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle
immagini, respingendo il paradigma stesso della guerra».
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Cultura
Leone XIV, il nuovo Papa è il cardinal Robert Francis Prevost

La fumata bianca in Piazza San Pietro ha annunciato al mondo l’elezione del 267esimo pontefice della
Chiesa Cattolica.
CITTÀ DEL VATICANO – Robert Prevost, 69 anni, è stato eletto papa giovedì, assumendo il nome di Leone
XIV. È il primo americano a guidare la Chiesa cattolica. Un applauso è esploso quando è salito sul balcone
che si affaccia su Piazza San Pietro in Vaticano per rivolgersi alla folla radunata e a circa 1,4 miliardi di
cattolici in tutto il mondo. Trattenendo le emozioni mentre parlava, ha “continuato” la benedizione
impartita dal defunto Papa Francesco la domenica di Pasqua, il giorno prima di morire. Le posizioni di
Prevost sui temi scottanti della Chiesa non sono del tutto chiare, ma ha segnalato la continuità con un
predecessore che ha sfidato le norme, accolto i migranti e i poveri e cercato di costruire una Chiesa meno
verticistica.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Cronaca
Habemus Papa Leone XIV. Il nuovo Santo Padre è americano

Erano le 18.07 quando è apparsa l’attesa fumata bianca dalla Cappella Sistina.
Dopo tre fumate, l’ovazione da piazza San Pietro per Robert Francis Prevost
Leone XIV è 267esimo Pontefice.
Non si tratta del successore di Francesco, poichè i papi succedono solo a San Pietro, ma le aspettative sono davvero alte dopo Papa Bergoglio che ha lasciato questa terra nella malinconia e nella speranza di nuove persone illuminate a sedere sul seggio papale.
Presto approfondimenti.
L’immagine da Skytg24
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo