Connect with us

News

Donne, domani a Catania opportunità da Unioncamere Sicilia

Redazione

Published

-

Unioncamere Sicilia: domani a Catania opportunità per le donne del
Sud-Est della Sicilia, ma anche per i giovani e i disoccupati, di
trovare lavoro creando un’impresa

Palermo, 7 marzo 2024 – Fornire alle donne tutte le competenze
necessarie oppure rafforzare quelle di cui sono già dotate, con
l’obiettivo di tradurre un’idea in un’impresa, è anche un modo per dare
loro un’opportunità in più, in particolare domani, Giornata
internazionale della donna: quella di sviluppare le loro abilità e
capacità unite al coraggio di lanciarsi con le spalle più robuste in
quella che potrebbe essere un’avventura liberatoria. Un progetto che è
rivolto anche ai giovani, agli studenti in uscita dai percorsi di
istruzione e formazione secondaria e terziaria, ai Neet, ai disoccupati
e pure agli occupati che vogliono dare una svolta alla loro vita.
E’, infatti, rivolto alle donne e a tutti gli altri soggetti delle fasce
deboli il progetto di Unioncamere Sicilia “Competenze per le imprese:
orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”, finanziato dal
Fondo di perequazione 2021-2022 di Unioncamere nazionale, nel cui ambito
il sistema camerale siciliano mette a disposizione degli aspiranti
imprenditori e imprenditrici la piattaforma nazionale delle Camere di
commercio “Servizio nuove imprese”, frutto dell’esperienza maturata in
questi anni e della piena collaborazione di tutto il sistema camerale.
Il progetto, che ha già consentito a centinaia di giovani studenti,
donne, disoccupati, Neet e occupati di incontrare esperti e imprenditori
nei precedenti eventi organizzati presso le Camere di commercio di
Palermo-Enna, Agrigento, Trapani, Caltanissetta e Messina, ha previsto
l’incontro conclusivo che si svolgerà domani, venerdì 8 marzo, alle ore
10, presso la Camera di commercio del Sud-Est Sicilia, in via
Cappuccini, 2, sul tema “Giovani e impresa: nuove opportunità sul
territorio”.
Dopo i saluti di Rosario Condorelli, segretario generale della Camera di
commercio del Sud-Est Sicilia, e di Pino Pace, presidente di Unioncamere
Sicilia, aprirà i lavori Santa Vaccaro, segretario generale di
Unioncamere Sicilia.
Seguiranno gli interventi di Anna Maria Vitale, di PromoFirenze;
Francesca Luccerini di Unioncamere; Cinzia Tonin di Formaper; Gabriella
Perciabosco del Servizio Nuove Imprese di Catania; Oriana Giuffrè del
Servizio Nuove Imprese di Ragusa; Cinzia Liistro del Servizio Nuove
Imprese di Siracusa; Elisa Fazio del Punto Impresa Digitale del Sud-Est
della Sicilia; Patrizia Caudullo, responsabile area territoriale di
Sviluppo Lavoro Italia (ex Anpal Servizi).
Concluderanno le testimonianze di sei imprenditori.
“Le statistiche Istat e Unioncamere degli ultimi anni – spiega Pino
Pace, presidente di Unioncamere Sicilia – mettono in evidenza l’aumento
di ingressi di donne nel mondo dell’impresa e del lavoro, accorciando
lentamente, ma progressivamente, il divario con gli uomini. La
disponibilità di nuove competenze, grazie al nostro progetto, consente
non solo di favorire ulteriormente questi flussi, ma anche di migliorare
la qualità e la durata delle nuove attività in rosa. Non vanno, infatti,
trascurati il divario di reddito fra uomini e donne e la maggiore
mortalità di imprese al femminile determinato dalla difficoltà di
conciliare vita e lavoro”.
“Essere donna e lavorare può diventare così più semplice in Sicilia –
aggiunge Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia – .
Per questo la possibilità offerta dalle Camere di commercio dell’Isola
di assistenza e consulenza e la marcia in più rappresentata dal
‘Servizio impresa digitale’ consentono alle donne di superare i gap e di
partire alla pari anche rispetto alle differenti condizioni economiche
dei vari territori concorrenti. Tre i pilastri su cui si basa il
progetto: rilancio dell’alleanza scuola-imprese, una certificazione
delle competenze riconosciuta dalle aziende e dal sistema formativo,
definizione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Motivo per cui
Unioncamere Sicilia auspica che tutte le donne del Sud-Est che nutrono
in cuor loro il desiderio di affrancarsi economicamente partecipino
all’evento di domani”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Aumento dei prezzi dei carburanti oltre i 2 € al litro: crescono le preoccupazioni per i consumatori

Redazione

Published

on

Il recente aumento dei prezzi di benzina e diesel sta suscitando forte preoccupazione tra i consumatori italiani. Secondo Codacons, i rincari rischiano di avere effetti a catena sui costi quotidiani, aggravando ulteriormente le difficoltà economiche delle famiglie. 

Petrolio in calo del 13%, ma i prezzi alla pompa restano quasi invariati
Negli ultimi mesi, i prezzi dei carburanti hanno mostrato un progressivo incremento che ha superato in alcuni casi la soglia dei 2 euro al litro. Questa crescita è legata a diversi fattori, tra cui l’instabilità geopolitica che influenza il costo dell’energia elettrica sui mercati internazionali e le politiche fiscali interne. Codacons ha evidenziato come questo trend rischi di diventare strutturale, con ripercussioni dirette sui bilanci delle famiglie italiane.

In parallelo, il rincaro dei carburanti si aggiunge all’aumento generale dei costi dell’energia, creando un effetto domino che coinvolge trasporti, logistica e produzione. Questo contesto rende sempre più rilevante confrontare le offerte luce e gas e monitorare la propria spesa energetica per contenere le uscite mensili. Anche piccole variazioni di prezzo alla pompa possono tradursi in spese annuali significative, soprattutto per chi utilizza l’auto quotidianamente per lavoro o esigenze familiari.

Codacons invita il Governo a intervenire per evitare che il caro carburanti diventi un ostacolo alla ripresa economica. Tra le possibili misure:

revisione temporanea delle accise

potenziamento del trasporto pubblico

incentivi per forme di mobilità alternativa

L’associazione sottolinea inoltre la necessità di maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi, per garantire ai cittadini informazioni chiare e strumenti per orientarsi.

L’impatto sui bilanci familiari e il ruolo del costo dell’energia elettrica
L’aumento dei prezzi di benzina e diesel non riguarda solo il pieno alla pompa ma incide anche su beni e servizi, generando un effetto inflattivo che coinvolge l’intera economia. Le famiglie si trovano così a dover affrontare contemporaneamente un incremento della bolletta della luce, del gas e del carburante, riducendo la disponibilità per altre spese.

Questo scenario spinge molti consumatori a valutare strategie per ridurre il peso delle utenze domestiche, come un cambio del gestore di luce e gas alla ricerca di tariffe più convenienti o offerte stagionali. Anche il semplice monitoraggio del proprio consumo energetico può contribuire a limitare sprechi e contenere i costi complessivi. In un contesto di prezzi in aumento, ogni forma di risparmio diventa rilevante.

Le associazioni dei consumatori, tra cui Codacons, insistono sulla necessità di politiche pubbliche mirate a sostenere le famiglie più fragili, come:

incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici

bonus sociali

campagne informative sul risparmio

Queste misure possono rappresentare strumenti utili per affrontare l’aumento dei costi senza sacrificare la qualità della vita.

Prospettive e soluzioni per un futuro più sostenibile
Guardando avanti, il caro carburanti riapre il dibattito sulla necessità di puntare con decisione verso fonti rinnovabili e mobilità sostenibile. Investire nelle infrastrutture per veicoli elettrici e nella produzione locale di energia da fonti pulite può contribuire a ridurre la dipendenza dalle oscillazioni dei mercati petroliferi e ad abbassare il costo dell’energia elettrica nel medio-lungo termine.

In quest’ottica, la scelta di offerte luce e gas più sostenibili e l’adozione di comportamenti responsabili diventano azioni concrete alla portata dei singoli cittadini. Anche piccole scelte quotidiane, come preferire il trasporto pubblico o ridurre l’uso dell’auto privata, possono contribuire a un cambiamento collettivo. Inoltre, una maggiore attenzione al tema del consumo energetico favorisce una gestione più consapevole delle risorse.

Infine, Codacons richiama l’importanza di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare in modo strutturale la questione dei prezzi dei carburanti. Solo così sarà possibile garantire stabilità economica alle famiglie italiane, sostenendo al contempo la transizione verso un modello di sviluppo più equilibrato e rispettoso dell’ambiente.

Fonte: papernest.it

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

News

Pantelleria, nuovo sold out al Castello per l’inaugurazione di “Forme d’arte pantesche” e “Piacere Pantelleria”

Direttore

Published

on

Da Domenica 20 Luglio a Venerdì 08 Agosto 2025 per la mostra di quadri, fino al 20 agosto mostra fotografica

Il Castello è aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e il lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17.30 alle 22.00

Corte del Castello di Pantelleria gremita di un pubblico curioso e attento, ieri all’inaugurazione della doppia esposizione artistica organizzata dal Centro Giamporcaro di Pantelleria.

Il Presidente Anna Rita Gabriele ha aperto con la presentazione di tutti gli artisti e delle istituzioni intervenute. 
Da parte della pubblica amministrazione, l’assessore Massimo Bonì che coglieva i ringraziamenti per la concessione dell’ambito Castello, dicendo che era il Comune a dover ringraziare il Centro e le associazioni per le richieste, così da rendere vivo uno dei siti storici più emblematici dell’isola. Era altresì presente il direttore dell’Ente Parco Carmine Vitale che apprezzava l’evento perchè portava alla luce questa vena artistica, talvolta silente, ma presente nei panteschi.

Per ciascun espositore, Luigina Gabriele, Camilla Ganci, Daniele Baiamonte e Salvatore Bernardo e al fotografo Francesco V. Ferrandes,  è stato dedicato un momento per presentarsi e parlare delle tecniche e dei risultati ottenuti, e di cui parleremo dedicando un articolo per ogni singolo artista.  Ogni singola opera, ogni singola artista ha dato prova della qualità culturale di Pantelleria. Di poi si è passato nelle salette dove sono esposte le opere.
Un evento di livello, pregno di passione per l’arte e per la gens pantesca.

Tutto questo avveniva davanti al più grande di tutti gli artisti figurativi dell’isola: M° Michele Cossyro, del cui abbiamo registrato una parte dell’intervento dedicando parole costruttive per ogni singolo autore.

 

Ricordiamo che da Domenica 20 Luglio a Venerdì 08 Agosto 2025 per la mostra di quadri, fino al 20 agosto mostra fotografica

Il Castello è aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e il lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17.30 alle 22.00

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza