Connect with us

Cultura

Domenica 10 novembre l’iniziativa “Storie al Castello” tra degustazioni gratuite, convegno e racconti. A Donnafugata tra gli ospiti lo chef Lorenzo Ruta

Direttore

Published

-

“Storie al Castello” al Farmuseum al Castello di Donnafugata: Un viaggio tra tradizioni iblee e innovazione agroalimentare

Il 10 novembre, dalle ore 10:00, il Farmuseum al Castello di Donnafugata si prepara ad accogliere “Storie al Castello”, un evento che celebra le tradizioni secolari dell’entroterra ibleo, con una giornata dedicata a mestieri, sapori e saperi di un tempo. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Siciliana –Assessorato per le Attività Produttive –Iniziativa “Sicilia che piace” 2024 –Capitolo di Bilancio 342525”. L’evento si propone di offrire una finestra sul passato e, insieme, di far riscoprire il legame tra modernità e tradizione, in un mondo che evolve velocemente verso il digitale.

Un museo contadino al castello: Arte e sapori antichi rivivono

Nella suggestiva cornice del Castello di Donnafugata, i visitatori potranno immergersi in una vera e propria mostra del contadino, dove sono esposti i vecchi arnesi per lavorare la terra, e per produrre beni nel pieno rispetto delle pratiche tradizionali. Il tocco dello chef Lorenzo Ruta arricchirà l’esperienza con degustazioni di prodotti locali, rivisitati in chiave contemporanea ma radicati nel gusto di una volta.

Un convegno per approfondire le tradizioni Iblee

A rendere ancora più coinvolgente l’evento, un convegno condotto da antropologi e studiosi delle tradizioni locali offrirà un approfondimento scientifico sulla cultura iblea, analizzandone l’evoluzione storica e il suo valore intramontabile. L’obiettivo è non solo celebrare il passato, ma riflettere su come queste conoscenze possano adattarsi e sopravvivere in una società in rapido cambiamento.

Tradizioni in video: Il legame con chi vive lontano

Per raggiungere anche chi non potrà essere fisicamente presente, saranno rese disponibili in video streaming on-demand le varie attività del convegno sul sito Stradamangiando.it, che dedicherà ampio spazio alla cultura e alle tradizioni iblee. Saranno utilizzati anche i canali social così da creare un ponte tra i visitatori e i tanti siciliani all’estero che mantengono un forte legame con la loro terra natia.

Un tuffo nella Sicilia dell’Ottocento

Non mancheranno momenti di intrattenimento, con uno spettacolo dialettale messo in scena da artisti locali, che racconteranno la vita nella società iblea di fine Ottocento, aggiungendo un tocco autentico e coinvolgente alla giornata.

Innovazione e Sostenibilità per la Valorizzazione della Biodiversità

Storie al Castello si inserisce anche nel contesto delle strategie regionali di innovazione sostenibile, coerente con le traiettorie di sviluppo dell’agroalimentare e della valorizzazione culturale. Dall’attenzione alla biodiversità alla promozione del turismo responsabile e intelligente, il progetto rispecchia l’impegno della Regione Sicilia nella conservazione del patrimonio genetico agroalimentare, puntando a un’agricoltura sostenibile e resiliente.
Con Storie al Castello, il Castello di Donnafugata diventa un crocevia tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, in un evento che unisce le comunità locali e la diaspora siciliana in un omaggio alla cultura iblea.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Giubileo, Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria, rende nota l’organizzazione di un Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana.

Venerdì 9 Maggio 2025 ore 18:00 dalla Parrocchia San Francesco di Khamma verso il Santuario della Madonna della Margana.
Il percorso è di 10 km. e di poco più di due ore, è una occasione non solo di meditazione spirituale nel senso religioso, ma anche contemplativo dell0intensità e della meraviglia della natura pantesca, attraverso la quale, forse si è espresso dio, oppure altra essenza che ha deciso di donare un pezzetto di paradiso ad una delle comunità più antiche del pianeta, con una storia sociale e culturale che si perde nel blu di questo mare e  nel calore di un sole magnanimo.

Il Santuario Maria Santissima della Margana è la chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale infatti al passaggio di Carlo V in Sicilia, si parla di metà del 1500.
La devozione verso questa madonnina è tale che molti, anche panteschi, le hanno attribuito il pregio di patrona dell’isola, titolo spettante, invece a San Fortunato.

L’iniziativa è libera a tutti.

Ricordiamo che Pantelleria e in particolare il santuario, è uno dei sette luoghi giubilari della diocesi di Mazara del Vallo.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza