Ambiente
Domani la 2ª sfolgorante Superluna del 2023. Ecco un luogo magico dove osservarla a Pantelleria

In arrivo una sfolgorante Superluna: ecco il momento migliore per vederla
Tutto quello che c’è da sapere sulla “Superluna dello Storione”, tante curiosità e info utilidi Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Una delle Lune piene più grandi dell’anno sorgerà martedì 1° agosto. La 2ª Superluna del 2023, la Luna piena di agosto, è chiamata “Luna dello Storione” nella cultura popolare a causa dei pesci storione che vengono trovati in abbondanza nei Grandi Laghi del Nord America in questo periodo dell’anno, secondo Timeanddate. Tuttavia, è anche chiamata “Luna del grano”, “Luna del mais”, “Luna della lince” e “Luna del fulmine”.
Una data importante
La “Luna dello Storione” di quest’anno cade nella data di Lammas, una tradizionale celebrazione pagana del primo raccolto della stagione. È una data astronomicamente significativa. Il 1° agosto è un giorno a metà strada tra il solstizio di giugno e l’equinozio di settembre. In quanto tale, è uno degli indicatori dell’orbita annuale della Terra attorno al Sole.
E’ il 2° plenilunio dell’estate nell’emisfero settentrionale: la “Luna dello Storione” diventerà piena a 357.311 km dalla Terra, solo leggermente più lontana della prossima Luna piena, la più grande e luminosa dell’anno.
Cos’è una Superluna
Per le Superlune, la distanza è tutto. L’orbita della Luna attorno alla Terra non è un cerchio perfetto, ma piuttosto un’ellisse. Ciò significa che la distanza della Luna dalla Terra varia durante la sua orbita. Il punto più vicino nell’orbita della Luna si chiama perigeo e il punto più lontano si chiama apogeo. Una Superluna è semplicemente una Luna piena che si verifica quando il satellite si trova al perigeo. Il risultato è che una Luna piena al perigeo, una Superluna, appare circa il 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto a quando è all’apogeo.
Il momento migliore per vedere la Superluna
Il momento migliore per vedere la Luna piena sarà quando sorgerà a Est durante il tramonto del Sole. La Superluna sarà ufficialmente illuminata al 100% alle 19:33 ora italiana martedì 1° agosto 2023, con il sorgere della Luna che avverrà poco dopo il momento “clou”.
A Pantelleria dove osservare la Superluna
C’è un posto davvero magico e anche insolito, a Pantelleria. A Tracino, esattamente percorrendo Via Kania fino quasi a raggiungere la Perimetrale, in una curva piuttosto stretta e la strada buia si affaccia sul mare da cui la luna occuperà tutto lo spazio del cielo di levante.
Ecco, andate lì fate il pieno di questa emozione e, ad occhi paerti, sognate.
Ambiente
Favignana, tre tartarughe salvate dai Carabinieri tornano in mare

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.
Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.
Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.
Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.
Ambiente
A Pantelleria da domani al via Servizio Polizia EcoZoofila

La Giunta Comunale di Pantelleria, con delibera, , istituisce, a decorrere dal 15 luglio 2025, il Servizio di Polizia EcoZoofila nel territorio isolano, con funzioni di vigilanza ambientale, prevenzione e sensibilizzazione in materia di benessere animale, contrasto al randagismo, tutela
dell’ecosistema e rispetto dei regolamenti comunali e delle normative regionali e statali di
settore. Responsabile del procedimento, il Comandante della Polizia Municipale, nella persona del suo comandante Rosario DI Bartolo.
Nell’atto, così si stabilisce:
Competenze, contributo, deroghe
- DI AFFIDARE la gestione del servizio all’Associazione A.N.P.A.N.A. – OEPA – Sezione Provinciale di Trapani, con sede provvisoria in via Yranim n. 15 – Pantelleria.
- DI APPROVARE la convenzione per la durata di un anno, dal 15 luglio 2025 al 14 luglio 2026, secondo il testo allegato, con facoltà di rinnovo espresso;
- DI DARE ATTO che il servizio sarà svolto da Guardie EcoZoofile a titolo volontario e gratuito, fatto salvo un contributo forfettario annuo massimo di € 5.000,00, suddiviso in tre rate quadrimestrali, a copertura delle spese sostenute per assicurazioni, mezzi, divise e materiale operativo, secondo quanto previsto dall’art. 4 della Legge 266/1991 e dal D.Lgs. 117/2017;
- DI PRECISARE che gli operatori svolgeranno le attività entro i limiti delle qualifiche effettivamente possedute, e che il Sindaco potrà richiedere alla Prefettura, ove necessario e su istanza motivata, il riconoscimento della qualifica di Pubblica Sicurezza ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Legge n. 65/1986;
- DI DARE ATTO che con l’adozione del presente provvedimento si intendono superate, revocate e sostituite tutte le eventuali precedenti convenzioni tra il Comune di Pantelleria e l’Associazione ANPANA – OEPA aventi analogo oggetto;
- DI DICHIARARE che il presente provvedimento non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro subordinato tra l’Ente e i volontari dell’Associazione, né determina responsabilità verso terzi per atti compiuti fuori dai limiti convenzionali o normativi;
- DI DARE ATTO che il Comandante della Polizia Municipale potrà richiedere, compatibilmente con la disponibilità delle Guardie EcoZoofile, la loro partecipazione a eventi e manifestazioni pubbliche per esigenze organizzative e di supporto operativo;
- 9. DI DISPORRE che l’Amministrazione comunale informi la cittadinanza dell’attivazione del Servizio di Polizia EcoZoofila attraverso idonei mezzi di comunicazione istituzionale;
- DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile.
La presente delibera è tratta dal sito istituzionale del Comune di Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, 17 luglio distacco di elettricità in Capoluogo: molte le vie interessate

Giovedì 17 luglio, molte vie di Pantelleria Centro saranno soggette al distacco di energia elettrica, come comunicato da avviso pubblico della Società SMEDE.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo