Connect with us

Ambiente

Domani a Trapani si terrà il battesimo ed il varo del veliero Brigantes, ex Onice

Avatar

Published

-

Dopo due anni di lavori si conclude la prima fase di restauro del veliero del 1911 Brigantes, ex Onice, il varo del veliero si terrà il 30 Maggio dalle 9.00 presso i cantieri DA.RO.MAR.CI NAVAL FERRO a Trapani.

Durante la giornata, verrà battezzata la nave con il nuovo nome di SV BRIGANTES, a cui seguirà il varo dello scafo. L’evento si svolgerà a Trapani, presso il cantiere navale DA.RO.MAR.CI NAVAL FERRO, in via Giuseppe Palmieri 12, a partire dalle 9,00 del mattino, concludendosi in serata presso la BANCHINA MARINELLA del Porto di Trapani.

La prima fase di restauro riguardava la messa in sicurezza dello scafo in acciaio chiodato del veliero Brigantes, prima Onice, prima Meta. La seconda fase dei lavori si occuperà di ultimare gli interni l’apparato velico del veliero, la fine dei lavori è stimata per il 2022, i lavori di restauro si svolgeranno in forma di cantiere educativo didattico gestito dal progetto Brigantes stesso.

Il veliero venne varato, con il nome di Meta, nel Settembre del 1911, nei pressi di Brema, in Germania, la nave venne utilizzato per il trasporto di merci nel Mar Baltico e nel Mare del Nord. Superata indenne la prima guerra mondiale, la nave venne utilizzata come bottino di guerra francese e poi venduta al Capitano Carlo Pezzica di Viareggio nel ’22, trasportando merci in lungo e largo nel mediterraneo fino agli ’50.

Nel ’57 la nave fu pesantemente modificata, eliminando le vele ed installandovi un motore Diesel più potente, aumentando inoltre la capacità di carico, successivamente venne inviata in servizio a Pantelleria, in cui, per oltre 30 anni si occupò di trasportare le bombole del gas dalla Sicilia all’isola di Pantelleria, nel ’99 viene venduta e poi messa fuori servizio.

Il nuovo proprietario, il Sig. Miceli, voleva trasformare la nave in un mezzo di salvataggio, ma l’idea venne presto abbandonata, come del resto la nave, lasciata ad arrugginire in un angolo del porto di Trapani. Nel 2016, la Onice cambia proprietà grazie ad una nuova compagnia di navigazione, recuperandola e trasferendola all’interno del cantiere navale Da.Ro.Mar.Ci Navalferro.

La nave viene quindi ripulita da tutti i detriti e vengono smaltite le strutture irrimediabilmente perdute ed inutilizzabili, così da rendere lo scafo agibile e pronto per il restauro. Nei due anni successivi la nave riprende la sua forma originale, dopo aver superato le verifiche strutturali RINA, la nave verrà battezzata il 30 Maggio 2019 con il nuovo nome di SV Brigantes.

Ultimati tutti i lavori, a fine primavera 2020, il veliero offrirà il servizio di trasporto merci decarbonizzato verso le Americhe e nel Mar Mediterraneo, arricchendo il trasporto ecologico delle merci con attività di promozione dei benefici ambientali, d’impatto sociale e culturali riconducibili alla filosofia del turismo sostenibile.

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Advertisement
2 Comments

2 Comments

  1. Avatar

    Stefano pandolfo

    18:45 - Maggio 29, 2019 at 18:45

    Mi ricordo da ragazzino che aspettavo di vederlo arrivare in porto per andare a prendere mio zio fortunato salsedo insieme a mio fratello , quanti anni sono passati.

    • Avatar

      Alessandro Ferrigno

      12:16 - Maggio 30, 2019 at 12:16

      Grazie per aver condiviso il suo ricordo con noi!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.

Comincia domani 24 maggio.

Continue Reading

Ambiente

Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Redazione

Published

on

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.

La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

Redazione

Published

on

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.

La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.

La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza