Connect with us

Cronaca

Denise Pipitone domani compie 18 anni. I suoi giochi di bimba donati dalla famiglia

Direttore

Published

-

Mazara del Vallo – Denise Pipitone domani compie 18 anni. Pietra Maggio e Piero Pulizzi hanno deciso di dare in dono i giocattoli figlia scomparsa in dono all’isituto Rodari di Piazza Macello, dove  Denise aveva frequentato il primo anno di scuola dell’infanzia. La ragazza era stata vittima di sequestro, all’età di soli 4 anni, il primo settembre 2004,  davanti casa della famiglia, all’angolo tra le vie Castagnola e La Bruna a Mazara del Vallo, e ancora non si viene a capo del nel mistero e nè dei colpevoli. La mamma, sopratutto, in tutti questi 14 anni non si è data pace e persegue nelle ricerche, in appelli, battaglie legali e annunci. Su Facebook è stata anche creata una pagina dove si possono leggere tutte le notizie dell’epoca e vedere le immagini della vittima ormai divenuta donna. “Il regalo di Denise”: così i genitori doneranno dei giochi rimasti inutilizzati, come una casetta e una bici.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Elezioni

Pantelleria – Referendum 8 e 9 giugno, previsto trasporto ai seggi per elettori disabili

Direttore

Published

on

Si rende noto che, in previsione delle consultazioni referendarie, fissate per le giornate di domenica 8
e lunedì 9 Giugno p.v., sarà disponibile un SERVIZIO DI TRASPORTO specificatamente
destinato agli elettori diversamente abili e/o con problemi di deambulazione, al fine di facilitarne
il raggiungimento del seggio elettorale di relativa appartenenza.
A tal fine, si precisa che:
IL SERVIZIO SARA’ SVOLTO
con le modalità di seguito meglio specificate:
il servizio verrà attivato previa personale richiesta di prenotazione da parte degli elettori
interessati, entro la giornata precedente alle consultazioni elettorali (sabato 07/06/2025),
nella fascia oraria dalle ore 08,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00;
il Comune, tramite contatto telefonico 0923/695047, provvederà a raccogliere le
prenotazioni e a inoltrare le stesse all’operatore affidatario del servizio con tempestività,
unitamente all’elenco dei nominativi e relativi indirizzi degli elettori richiedenti;
il servizio di trasporto sarà effettuato nelle giornate delle consultazioni elettorali di
domenica 08 Giugno p.v., dalle ore 09,00 alle ore 20,00 e di lunedì 09 Giugno p.v.,
dalle ore 09,00 alle ore 13,00.

Continue Reading

Ambiente

“Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”: al via percorso partecipativo per il futuro dell’isola

Direttore

Published

on

Concluso con successo l’evento di lancio promosso dal Parco Nazionale e dal Comune di
Pantelleria

Venerdì 16 maggio si è svolto presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria l’incontro di apertura del percorso partecipativo “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune. Un’occasione molto partecipata che ha visto cittadini, rappresentanti delle istituzioni, associazioni e realtà economiche locali confrontarsi attivamente sul percorso che sarà portato avanti con il supporto di Ambiente Italia.

Il Parco si fa promotore di un processo innovativo e inclusivo, volto a trasformare l’idea di tutela in una leva di sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse ambientali, culturali e produttive dell’isola. Il progetto si articola in una serie di incontri pubblici e laboratori partecipativi che si svilupperanno fino al 2026, attraverso un approccio multi-metodo basato su co-creazione, ascolto attivo e coinvolgimento degli stakeholder. Il prossimo appuntamento è previsto per la fine del mese di Ottobre 2025.

Pantelleria rappresenta un patrimonio unico di biodiversità, paesaggi e saperi tradizionali. Dalla salvaguardia dei boschi alla tutela dell’agricoltura eroica, dalla gestione sostenibile delle risorse naturali all’accoglienza turistica responsabile, ogni scelta locale può contribuire alla costruzione di un’isola più equa, resiliente e prospera.

Pantelleria 2030 si propone come un cammino collettivo verso obiettivi condivisi e di lungo periodo puntando a costruire un equilibrio tra tutela e sviluppo: dalla gestione efficiente dell’acqua alla cura del suolo già trasformato, dalla produzione di energia pulita alla salvaguardia del paesaggio e della biodiversità, la strategia vuole tenere insieme le esigenze della comunità, la protezione degli ecosistemi e la sostenibilità delle attività economiche.


Dall’interazione con il pubblico sono emersi già alcuni spunti interessanti per aprire un confronto costruttivo sul tema della transizione energetica per la quale la comunità chiede soluzioni concrete e alternative sostenibili. I rappresentanti del settore agricolo hanno chiesto “misure concrete per facilitare gli agricoltori a produrre prodotti locali, strutturando forme di aggregazione che possano ottimizzare i costi e massimizzare i benefici”.

Il logo “Pantelleria 2030”, presentato in occasione dell’evento, è una sintesi visiva del percorso: il dammuso – simbolo dell’architettura sostenibile pantesca – costruito con i colori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, rappresenta l’unione tra tradizione e innovazione, tra memoria e futuro.

Durante l’incontro, sia il Sindaco del Comune di Pantelleria che il Commissario del Parco hanno confermato il loro impegno congiunto nel proseguire un percorso comune fondato sul dialogo e sulla collaborazione, orientato a costruire un futuro in cui ambiente, economia e società si integrino in modo armonico e sostenibile. Il Parco invita tutta la comunità a partecipare attivamente ai prossimi appuntamenti: quella di venerdì è stata solo una prima tappa di un percorso condiviso verso un futuro più sostenibile per l’isola.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Omicidio Fontana, ergastolo per Bronzolino. La richiesta del PM

Direttore

Published

on

Si è tenuta ieri, 19 maggio 2025 una delle ultime udienze del processo, celebrato in Corte di Assise del Tribunale di Trapani, che vede Onofrio Bronzolino alla sbarra degli imputati per l’omicidio della sua compagna Anna Elisa Fontana.

Il Pubblico Ministero della Procura di Marsala,  Dr. Diego Sebastiani, che ha concluso la propria requisitoria con la richiesta di condanna all’ergastolo. La curia ha anche ascoltato in pari udienza i difensori delle parti civili, tra questi l’Avvocato Marianna Rizzo costituitasi in giudizio per il Comune di Pantelleria e i familiari della vittima e i legali delle associazioni.
L’udienza per l’arringa del difensore dell’imputato Avvocato Rosario Triolo, si terrà il 16 giugno.

La donna morì dopo giorni di agonia, per le ferite da ustioni infertele dal nuovo compagno Bronzolino, il 22 settembre 2023: l’imputato infatti aveva cosparso di benzina il corpo e dato fuoco, da viva.

La comunità pantesca rimase sconvolta per le atrocità subite dalla donna e il dolore dei familiari.

Anna Elisa per l’isola rimarrà un simbolo per la violenza di genere: mai atto simile è stato subito e speriamo mai ne torneremo a scrivere.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza