Connect with us

Ambiente

Delfini Guardiani dell’Isola di Pantelleria 2021. Il progetto continua

Redazione

Published

-

( Pantelleria, 20 Maggio 2021 )Il progetto “Delfini Guardiani dell’Isola di Pantelleria” continua e si adegua ai tempi difficili della pandemia. L’Associazione Marevivo presenta le attività di educazione ambientale che anche quest’anno coinvolgeranno le classi III-IV-V della Scuola Primaria di Pantelleria. Gli alunni avranno l’opportunità di assistere alle videolezioni di circa due ore ciascuna durante le quali si affronterà la tematica della protezione dell’ambiente naturale, con particolare riferimento al Parco Nazionale Isola di Pantelleria e alle aree tutelate a mare (siti Rete Natura 2000). Le lezioni si svolgeranno dal 21 al 28 maggio. Si inizierà con un breve saluto da parte della Direttrice del Parco Nazionale di Pantelleria, Dott.ssa Sonia Anelli; successivamente, interverranno diversi esperti, ognuno per la propria sfera di competenza. Per la parte geologica interverrà Erika Rodo; per la parte di Biologia Marina, Costanza Bonomo e Andrea Biddittu; per la sezione relativa all’archeologia, Caterina Lionti. Il laboratorio terminerà con Margherita Bonin, illustratrice scientifica, che spiegherà ai bambini alcune tecniche di illustrazione di animali marini. Per i saluti finali interverrà il C.te Antonio Terrone della Guardia Costiera di Pantelleria. Nel progetto saranno coinvolte almeno sette classi e circa dodici insegnanti. Le lezioni si svolgeranno a distanza attraverso il collegamento con la LIM di classe. Nella mattinata dell’incontro, ciascun bambino riceverà in dono un cappellino con i loghi del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e di Marevivo e la mappa di Pantelleria con i confini del Parco Nazionale e la toponomastica tradizionale. Si precisa che il materiale verrà consegnato ai coordinatori di classe nel rispetto delle norme anti Covid.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Gianluca Salerno

    21:52 - Maggio 20, 2021 at 21:52

    il cappellino dovrebbe aver l’anguilla e l’immagine di Gadir

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza