Sociale
Delegazione di NSC ha incontrato Generale Ubaldo Del Monaco: “Segnale di apertura e condivisione d’intenti”

Una delegazione di NSC ha incontrato il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco: “Segnale di apertura e condivisione d’intenti”
Lo scorso 1 ottobre si è tenuto il primo incontro ufficiale tra una delegazione di NSC, composta da dirigenti sindacali provenienti da tutte le province dell’isola, e il Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, recentemente insediatosi al vertice dell’importante struttura dell’Arma.
L’incontro si è svolto in un clima di cordiale disponibilità ed è stato caratterizzato da un proficuo scambio di vedute, all’insegna della trasparenza e della collaborazione.
A rappresentare la Segreteria Nazionale di NSC e la Segreteria Regionale di NSC Sicilia, rispettivamente il segretario nazionale Toni Megna e il segretario generale regionale Luca Valentini.
Il Comandante di Legione ha sottolineato più volte, durante l’incontro, come l’ascolto autentico rappresenti il primo, imprescindibile passo per comprendere a fondo le esigenze del personale, ponendo così le basi per un dialogo costruttivo e orientato verso l’obiettivo comune di garantire l’efficienza dell’Istituzione e il benessere dei suoi appartenenti, e per tale ragione ha espresso la volontà di ascoltare con grande attenzione tutte le istanze del personale, valorizzando il ruolo e le competenze di ogni carabiniere.
“Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine al Comandante Ubaldo Del Monaco – commenta Luca Valentini – per l’approccio aperto al dialogo e al confronto costruttivo, elementi fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza, la coesione interna e la serenità del personale impegnato nella difficile e nobile fatica quotidiana al servizio dei cittadini”.
“Siamo convinti – aggiunge – che questo spirito di collaborazione e condivisione di obiettivi comuni rappresenti una solida base per affrontare con fiducia le sfide future, promuovendo un ambiente di lavoro sereno, motivato e coerente con i valori fondanti dell’Istituzione, già espressi nella premessa del Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri”.
“È evidente – afferma Toni Megna – che il Comandante della Legione, Ufficiale di indiscutibile esperienza e professionalità, abbia realmente compreso lo spirito con cui il Nuovo Sindacato Carabinieri intende affrontare le criticità in Sicilia: con un dialogo aperto, leale e finalizzato esclusivamente al benessere dei militari e, di conseguenza, dell’Istituzione”.
“Il dialogo – conclude – è la prima cura per ogni male e non ascoltare equivale a un’omissione di soccorso”.

Sociale
Pantelleria, 3 fazioni politiche isolane “Richiesta di esposizione della bandiera della Palestina sul palazzo comunale”

ANPI, MoVimento 5 Stelle Pantelleria, Partito Democratico Pantelleria scrivono al Sindaco
Al Sig. Sindaco di Pantelleria
Dott. Fabrizio D’Ancona
Comune di Pantelleria
Egregio Sig. Sindaco,
in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPI, del MoVimento 5 Stelle
Pantelleria e del Partito Democratico di Pantelleria, desideriamo portare alla Sua attenzione
un’istanza di solidarietà e vicinanza al popolo palestinese.
Condanniamo fermamente il brutale massacro commesso da Hamas il 7 ottobre 2023, che ha causato la morte di numerosi civili israeliani, un atto di inaudita violenza che ha scosso profondamente il mondo intero.
Nei giorni recenti, gli studenti di Pantelleria sono scesi in piazza con forza e determinazione per
manifestare contro le atrocità e le sofferenze del popolo palestinese, esprimendo il desiderio di un
futuro di pace e giustizia.
In segno di vicinanza a questi giovani e a tutta la cittadinanza che condivide tali sentimenti, Le
chiediamo di valutare la possibilità di esporre temporaneamente la bandiera della Palestina sul
prospetto del palazzo comunale di Pantelleria. Un gesto simbolico che sappia rappresentare la nostra comune speranza di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Confidando nella Sua sensibilità e disponibilità, restiamo a disposizione per ogni confronto e
collaborazione.
Cordiali saluti,
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)
MoVimento 5 Stelle Pantelleria
Partito Democratico Pantelleria
Cultura
Pantelleria, comitato studentesco Pro Nobis dell’Istituto Almanza in sciopero per la pace in Palestina

Il Comitato studentesco PRO NOBIS dell’Istituto Vincenzo Almanza di Pantelleria, ha organizzato, oggi 3 ottobre, lo sciopero nazionale per la pace in Palestina.
La manifestazione si è tenuta nel cortile del plesso di Santa Chiara.
È stata realizzata con striscioni e cartelloni, grazie alla collaborazione di tutti gli studenti.
Ad aprire l’evento è stato il professore Giuseppe Belvisi, che ha tenuto un discorso introduttivo per approfondire il tema.
A seguire sono intervenuti gli studenti Lorenzo Franco e Matteo Marino.
Con profonda commozione, hanno partecipato anche le professoresse Nathalie Genovesi ed Eufemia Pugliesi.
Infine, diversi altri studenti hanno contribuito con il loro pensiero sul tema della pace.
La giornata é stata organizzata dai fantastici rappresentanti: Lorenzo Franco, Matteo Marino e Angela Belvisi.
Inoltre ci teniamo a ringraziare Teodora La Francesca per aver “rubato” attimi di questa giornata molto significativa. Il Comitato studentesco PRO NOBIS
Il Comitato Studentesco PRO NOBIS
Sociale
AL VIA ANNO PASTORALE 2025/26, PRESENTATA LETTERA DEL VESCOVO «EUCARISTIA INCOMPATIBILE CON LOGICHE MAFIOSE E CLIENTELARI»

“Quel pane necessario” è il titolo della Lettera pastorale del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella presentata ieri in Cattedrale a Mazara del Vallo per l’avvio del nuovo anno pastorale. A commentarla è stato don Giuseppe Ivan Undari, parroco dell’Unità pastorale chiesa madre-San Giovanni Battista di Castelvetrano e già Vicario generale. Dopo i temi del primato della Parola e del conseguente cammino come pellegrini, scelti per il primo e secondo anno pastorale guidati dal Vescovo Angelo, quest’anno il tema centrale è l’Eucaristia: «il Concilio Vaticano II l’ha definita come “fonte e culmine di vita cristiana” (cfr. Sacrosanctum concilium, 10; Lumen gentium, 11; Prebyterorum ordinis, 5), ma oggi è sempre meno colta nella sua verità e necessità, sempre meno frequentata. Da qui la necessità di ritrovare la sua centralità», scrive il Vescovo nella Lettera. Sei paragrafi ai quali se ne aggiunge un settimo con alcuni orientamenti pastorali. Richiamando Papa Leone XIV, il Vescovo cita uno stretto legame tra eucaristia e vita quotidiana, perché non si celebra soltanto sull’altare ma va vissuta ogni cosa come offerta e rendimento di grazie. Il Vescovo scrive che si può diventare popolo nell’Eucaristia «con un’accoglienza verso tutti, fraternità vera contrassegnata dalla correzione fraterna e dal perdono (cfr. Mt 18)».
Poi nella Lettera un passaggio all’incompatibilità dell’Eucaristia con le forme di violenza sul fratello legate a logiche mafiose e clientelari, di caporalato, di lavoro nero, di illegalità: «Incoraggio, in modo particolare, il cantiere per la giustizia e la legalità ad aiutare le nostre comunità cristiane a vigilare su questi temi e ad assumere distanze da logiche mafiose e clientelari contrarie al Vangelo e all’Eucaristia», scrive il Vescovo. Monsignor Angelo Giurdanella cita i giovani («dobbiamo accoglierli con tutta la loro vivacità e il loro desiderio di autenticità e di cambiamento») e invitare a «coltivare una consapevolezza eucaristica anche per il nostro impegno nel mondo: nelle professioni e in ogni forma (anche umile) di lavoro, nella partecipazione – da cittadini – alla vita democratica; nel compito delle donne e degli uomini delle istituzioni. Un lavoro ha il sapore dell’Eucaristia quando si fatica per il bene e si sa cogliere bellezza». Tra gli orientamenti pastorali il Vescovo cita «ritrovare il senso della domenica, non più per obbligo ma per la consapevolezza che la vita cristiana parte del dono e che il dono si vive nella necessaria sosta e nel lasciarsi adunare», l’importanza di «aprire la mensa festiva ai poveri e alle persone sole, come pure il riunirsi di parenti ricordandosi di tutti», «non girovagare da una chiesa all’altra perché verrebbero a mancare i legami comunitari che richiedono continuità», «iniziare a preparare l’omelia presbiteri e laici insieme, già da lunedì, attraverso l’ausilio dell’Apostolato biblico», curare le relazioni «con l’accoglienza all’inizio e alla fine di ogni eucaristia domenicale», «promuovere assemblee in ascolto attento del territorio come preparazione e prolungamento dell’Eucaristia». Contestualmente con la presentazione della Lettera pastorale, il Vicario generale don Gioacchino Arena ha presentato il calendario diocesano che sarà online sul sito www.diocesimazara.eu nei prossimi giorni. È online già da oggi in home page del sito, invece, il testo integrale della Lettera del Vescovo._________________________________
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo