Attualità
Dattilo (TP), dal 14 ottobre il Dattilo Cannolo Fest: il programma del Villaggio dei Sapori

CIALDA E RICOTTA DI PECORA, IL CANNOLO DI DATTILO SALE IN CATTEDRA
NEL TRAPANESE “DATTILO CANNOLO FEST”, WEEK-END TRA SAPORI E TRADIZIONI SICILIANE
Quando si dice cannolo si parla di Sicilia. E quando si dice cannolo nel Trapanese si pensa subito a Dattilo, la piccola frazione di Paceco, dove negli anni la tradizione è diventata sempre più forte, tanto da fare della piccola frazione un luogo di vero “pellegrinaggio” enogastronomico per deliziare i palati. Il prossimo week-end al cannolo di Dattilo sarà dedicata la kermesse “Dattilo cannolo fest”, organizzato dall’associazione “Ciuri”, col patrocinio del Comune di Paceco e dalla Regione Siciliana. Tre giorni intesi tra sapori e tradizioni siciliane per promuovere il territorio e il tipico dolce di Dattilo, durante i quali protagonista sarà proprio il cannolo che si potrà gustare anche in alcune “varianti” con cioccolato e pistacchio. L’originalità del cannolo di Dattilo è legata a due caratteristiche particolari: la prima è la grandezza della cialda e l’altra è l’utilizzo della ricotta grezza, non raffinata e poco zuccherata. «L’occasione del “Dattilo cannolo fest” sarà proprio quella anche di studiare le caratteristiche di questo dolce – spiega Filippo Peralta, ideatore della kermesse – ecco perché abbiamo coinvolto anche l’Istituto professionale alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice che terranno alcuni laboratori del gusto».
VILLAGGIO DEI SAPORI, IL PROGRAMMA – Il centro della frazione di Dattilo per tre giorni sarà trasformato in un villaggio dei sapori, che di sera ospiterà anche spettacoli e momenti di intrattenimento. Il “Dattilo cannolo fest” si aprirà venerdì 14 ottobre, alle ore 16, con l’esibizione dei gruppi folkloristici del territorio (col patrocinio della Federazione italiana tradizioni popolari) e, contestualmente, saranno aperti gli stand del Villaggio. Sempre alle 16 (e sino alle 21), in piazza sarà allestito “Pompieropoli”, a cura dell’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco. Alle 19, convegno sul tema “Le politiche per il rilancio del territorio”. Alle 21, spettacolo di cabaret con Salvo La Rosa e Peppe Castiglia nell’ambito del “Premio 91027”. Sabato 15: dalle 16 alle 23, apertura stand. Ore 16: esibizione grupppi folk e “La corsa del cannolo”, competizione di velocità nei 50m con bambini da 5 a 11 anni. Dalle 15 alle 20, “Terre d’Occidente”, estemporanea di pittura, a cura di Enzo Campisi. Dalle 16 alle 21, Pompieropoli. Ore 17, talk show, a cura dell’Anffas. Ore 17,30, mostra statica “Fiat 500 club Italia”. Ore 18, convegno su “Il cannolo di Dattilo come prodotto agroalimentare tradizionale”. Ore 19, Catena Fiorello presenta il libro “I cannoli di Marites”. Ore 21,30, concerto “Violini parlanti”, con Gianni e Manuel Burriesci. Domenica 16: dalle 16 alle 20, apertura stand. Ore 16, estemporanea “Terre d’Occidente”. Dalle 16, Pompieropoli ed esibizione gruppi folk. Ore 19, Anna Martano (direttrice de “I Monsù”) presenta il libro “La tavola è in festa”. Ore 21, concerto del fisarmonicista Pietro Adragna.
I LABORATORI DEL GUSTO – Durante i 3 giorni della kermesse, presso la sede della Pro Dattilo si terranno i laboratori del gusto, a cura dell’Istituto Alberghiero di Erice. I temi che faranno da filo conduttore sono: “L’olio extravergine d’oliva in pasticceria e in gelateria”, “Non solo dolce: la ricotta nella cucina delle feste in Sicilia da Capodanno a Natale”, “Oltre il cannolo: la ricotta nella pasticceria storica siciliana”, “29 sfumature di Marsala – colori ed età di un grande vino da riscoprire”. Per partecipare gratuitamente sarà necessario inviare una email con i propri dati a info@dattilocannolofest.it.
Attualità
Pantelleria, approvato progetto esecutivo per nuova palestra di Scauri

ll Comune di Pantelleria approva il progetto esecutivo per la nuova palestra pubblica a Scauri
La Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 330 del 1° ottobre 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una palestra pubblica nell’area sportiva di Scauri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
L’intervento, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, prevede il recupero e la riqualificazione dell’area comunale già destinata ad attività sportive, che ospita un campetto di calcetto, un campo da tennis e locali di servizio. Grazie al progetto verrà realizzata una moderna palestra pubblica, attrezzata e accessibile, a disposizione della cittadinanza e delle associazioni locali.
“Si tratta di un risultato importante per la comunità di Pantelleria – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché questo progetto non solo valorizza un’area già dedicata allo sport, ma offre ai cittadini, e in particolare ai giovani, un nuovo spazio per la socialità, il benessere e l’inclusione”.
Il progetto è stato redatto dai tecnici incaricati, Ing. Angelo Parisi e Arch. Alessandro Terrana, sotto la supervisione del Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Salvatore Gambino.
Ha ottenuto il parere tecnico e contabile favorevole, confermando la piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze del territorio.
La nuova palestra rappresenta un investimento strategico per la crescita sociale e sportiva dell’isola, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione e alla valorizzazione dei giovani.
Attualità
Trapani – Capitaneria di Porto, cambio al vertice: Cassone cede il comando a Ricevuto

CAMBIO AL VERTICE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI.
ARRIVA IL C.V. (CP) MAURIZIO RICEVUTO
II giorno Venerdi 03 ottobre alle ore 11.00 presso il piazzale interno della
Capitaneria di Porto di Trapani si svolgerà la cerimonia dell’avvicendamento del
Comando della Capitaneria di Porto di Trapani tra il C.V. (CP) Gugliemo CASSONE
e il C.V. (CP) Maurizio RICEVUTO
La cerimonia sarà presenziata dall’Ammiraglio di Divisione Andrea COTTINI
Comandante del Comando Marittimo Sicilia e presieduta dal Direttore Marittimo
della Sicilia Occidentale C.V. (CP) Michele MALTESE nonchè alla presenza
massime autorità locali e religiose.
Attualità
Pantelleria, come diventare scrutatore o presidente di seggio elettorale. Condizioni e scadenze

Il Comune di Pantelleria ha emesso avvisi pubblici finalizzati al reclutamento di scrutatori e presidenti per i seggi elettorali dell’isola.
ALBO UNICO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Artt. 1 e 3 L. 08.03.1989, n. 95 come sostituiti dall’art. 9 della legge 30.04.1999, n. 120
AGGIORNAMENTO PERIODICO
SCADENZA: NOVEMBRE
AVVISO
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo, sono invitati a presentare
apposita domanda entro il mese di NOVEMBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
Cognome e nome;
data e luogo di nascita;
residenza con indirizzo della via e del numero civico;
professione, arte o mestiere;
titolo di studio.
REQUISITI DI IDONEITÀ:
essere elettore del comune;
essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive
modificazioni)
i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali
comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio.
Sono esclusi inoltre (art. 9 L. 30.04.1999, n. 120):
coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del T.U.
approvato con DPR 16.05.1960, n. 570 e dall’art. 104, 2 c. del citato T.U. approvato con DPR 30.03.1957, n. 361.
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale
ALBO UNICO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
AGGIORNAMENTO PERIODICО
Art. 1, n. 7 L. 21.03.1990, N. 53
SCADENZA: OTTOBRE
AVVISO
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo,
sono invitati a presentare apposita domanda entro il mese di OTTOBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
1. Cognome e nome;
2. Data e luogo di nascita;
3. residenza con indirizzo della via e del numero civico;
4. professione, arte o mestiere;
5. titolo di studio.
REQUISITI DI IDONEITÀ:
•
essere elettore del comune;
non aver superato il settantesimo anno di età;
essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di
secondo grado (diploma).
SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n.
570 e successive modificazioni)
1. i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
3. i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso
gli uffici elettorali comunali;
4. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
5. gli appartenenti a Forze Armate in servizio
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo