Cronaca
Dat cancella otto voli tra Pantelleria, Trapani e Palermo. Odissea per famiglia da Milano a Pantelleria
Dat cancella otto voli tra Trapani, Palermo e Pantelleria, ai passeggeri 250 euro
Martedì 23 luglio si è rivelata una giornata difficile per i passeggeri della DAT (Danish Air Transport), con la cancellazione di otto voli che collegavano Pantelleria con Trapani e Palermo. Secondo quanto riportato da ItaliaRimborso , tutti i passeggeri coinvolti avranno diritto a una compensazione di 250 euro, come
previsto dalle normative europee.
Ecco l'elenco completo dei voli cancellati:
– DX1832 Pantelleria-Trapani delle ore 7:00
– DX1831 Trapani-Pantelleria delle ore 8:10
– DX1822 Pantelleria-Palermo delle ore 9:35
– DX1821 Palermo-Pantelleria delle ore 10:50
– DX1828 Pantelleria-Palermo delle ore 12:35
– DX1827 Palermo-Pantelleria delle ore 13:50
– DX1836 Pantelleria-Trapani delle ore 15:50
– DX1835 Trapani-Pantelleria delle ore 17:00
Queste cancellazioni hanno causato disagi notevoli per i passeggeri, molti dei quali avevano programmato viaggi di lavoro o vacanze. ItaliaRimborso, specializzati nella tutela dei diritti dei viaggiatori aerei, ha subito offerto assistenza ai passeggeri colpiti, avendo riscontrato che vi è responsabilità della compagnia aerea per le cancellazioni.
Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004, i passeggeri hanno diritto a una compensazione pecuniaria in
caso di cancellazione del volo, salvo circostanze eccezionali. Nel caso delle cancellazioni del 23 luglio, non
sono state comunicate motivazioni specifiche che esonererebbero la compagnia dall’obbligo di risarcimento.
Pertanto, ogni passeggero dei voli cancellati potrà richiedere la compensazione di 250 euro.
ItaliaRimborso ha messo a disposizione una procedura semplice e veloce per richiedere la compensazione.
L’intervento di ItaliaRimborso in questa situazione evidenzia l'importanza di conoscere i propri diritti come passeggeri aerei. In situazioni di disagio come quella di ieri, poter contare su un’organizzazione competente che gestisce le richieste di compensazione può fare la differenza tra un’esperienza frustrante e una risoluzione rapida ed efficace.
Per ulteriori informazioni, i passeggeri possono visitare il sito web www.italiarimborso.it e seguire le istruzioni per la richiesta di risarcimento.
Milano – Pantelleria, quei viaggi da incubo e da dimenticare
Una odissea vera e propria quella subita dai passeggeri Milano/Pantelleria, nella giornata di ieri 23 luglio per i passeggeri del volo delle 7.00 in parte3nza dal capoluogo meneghino.
Tra i commenti per il “ritardo”, postati su un nostro articolo, spicca questo, risalente alle ore 21.00 circa di eri:
“Alla fine … ci hanno lasciati a Palermo. Spero che il giornale di Pantelleria voglia davvero raccontare quanto sta accadendo: e’ un danno di immagine enorme per la Sicilia e per la splendida isola di Pantelleria. Volo da Milano alle 7:00; dalle 8.30 in aeroporto. Parte un charter alle 19.45: ma ne porta solo un parte. Altri rimasti a terra. Compresa la sottoscritta con due bambini di 9 e 14 anni. Sono in un taxi per raggiungere un hotel a Palermo a mie spese!”
Economia
Date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026 – 2027
Con D.A. n. 2763 del 14/10/2025 sono state stabilite le date delle vendite promozionali e dei saldi per il biennio 2026–2027.
Le vendite promozionali per il biennio 2026-2027 possono essere effettuate:
- per l’esercizio 2026 dal 16 marzo al 3 luglio e dal 16 settembre al 2 gennaio
- per l’esercizio 2027 dal 16 marzo al 2 luglio e dal 16 settembre al 4 gennaio
Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo invernale possono essere effettuate:
- per l’esercizio 2026 dal 3 gennaio al 15 marzo
- per l’esercizio 2027 dal 5 gennaio al 15 marzo
Le vendite di fine stagione o saldi per il periodo estivo possono essere effettuate:
- per l’esercizio 2026 dal 4 luglio al 15 settembre
- per l’esercizio 2027 dal 3 luglio al 15 settembre
Cronaca
Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte
Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani
Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.
Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo