Connect with us

Lavoro

Dalla Silicon Valley a Palermo, la startup americana Confidence Systems assume 50 specialisti web

Redazione

Published

-

Martedì 14 dicembre, il CEO Leo Rocco, presenterà il progetto al sindaco Leoluca Orlando, ai partner e alla stampa. L’azienda californiana apre un Hub in Sicilia e cerca sviluppatori ed ingegneri

Dalla Silicon Valley a Palermo con l’obiettivo di investire in Italia, partendo dalla Sicilia. È il progetto di Confidence Systems, startup americana con sede a San Francisco in California che, con il supporto della siciliana Edgemony, aprirà un Hub di Innovazione europeo a Palermo, assumendo più di 50 risorse da inserire in organico tra sviluppatori e specialisti web. Il progetto sarà presentato in anteprima al sindaco Leoluca Orlando, martedì 14 dicembre, a Palazzo delle Aquile alle ore 11.30 e, alla stampa e ai partner dell’azienda, alle ore 17.30 alla Fondazione Barbaro di via Butera, 24. Presenti il Ceo di Confidence Systems, l’italoamericano Leonardo RoccoMarco Imperato e Daniele Rotolo, fondatori di Edgemony, l’assessore all’Innovazione tecnologica del Comune di Palermo, Paolo Petralia Camassa. Ingresso libero con green pass.

Cosa è Confidence Systems

La pandemia da Covid 19 ha cambiato la vita degli abitanti del pianeta e ha ulteriormente complicato la routine lavorativa delle aziende con nuove procedure burocratiche e pratiche. Da ciò ha preso spunto l’italoamericano Leonardo Rocco per creare Confidence Systems, una piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per monitorare tutti i processi produttivi, ad assicurarsi che siano svolti nel modo giusto e che siano verificabili in ogni momento da parte del supervisore e del cliente stesso. Dalle banche, aziende alimentari, ristoranti, catene alberghiere, alle officine meccaniche specializzate, alle scuole, dovunque ci siano più livelli di intervento e varie sequenze di operazioni, offre un preciso sistema di controllo. «In un mondo pieno di incertezze, abbiamo tutti bisogno di persone di cui possiamo fidarci, persone in cui abbiamo la massima fiducia per svolgere bene il lavoro» è il claim di della Confidence® Partner Community.

Chi è Leonardo Rocco

Figlio di genitori emigrati a New York, nel 1965, Leonardo Rocco, detto Leo, è un esperto di sviluppo globale del prodotto e pioniere nei pagamenti da dispositivo mobile. Ha creato la società Confidence Systems che ha sviluppato una piattaforma “Do-Things-Right” basata sull’intelligenza artificiale che offre tranquillità, rendendo più efficiente, coerente e trasparente il completamento delle attività in conformità con le normative e le linee guida applicabili, in modo che le aziende possano prosperare. A Palermo, presenterà anche la versione italiana del suo libro, “Winning @ Product Development”, pubblicato in inglese all’inizio del 2021.

Cosa è Edgemony

Edgemony, partner di Confidence Systems, attiva nei settori digital, tech e innovazione, è una startup con sede a Palermo, fondata da Marco Imperato, già Cpo di Mosaicoon e con esperienze in Saatchi & Saatchi e da Daniele Rotolo, ex Hr Director di Mosaicoon e prima in Piaggio ed Erg. Dal 2020 si occupa di formare aziende nazionali e internazionali su metodologie e framework all’avanguardia nonché futuri talenti digitali e tech con l’obiettivo di “trattenerli” in Sicilia. Edgemony supporterà Confidence Systems nell’individuazione e nella formazione delle 50 risorse che costituiranno il polo tecnologico e che lavoreranno allo sviluppo del software della piattaforma, manutenzione e test.

Linkwww.it.getconfidence.comwww.confidence.com e edgemony.com

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Cronaca

8 Cantieri irregolari in provincia di Trapani: lavoratori in nero e senza sicurezza. Sanzioni pesanti anche a Pantelleria

Redazione

Published

on

CANTIERI IRREGOLARI. CONTROLLI IN EDILIZIA, RAFFICHE DI PRESCRIZIONI PER

MANCANZE SULLA SICUREZZA

Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, mirati a prevenire violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di irregolare occupazione dei lavoratori, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, con la collaborazione dell’Arma Territoriale, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.

  Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. 6 attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.

Per le accertate violazioni alle norme in materia di sicurezza, tra le quali le più diffuse sono risultate essere la mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna D.P.I. ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico- sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione, ponteggi non conformi, ponteggi non ancorati, pericolo di caduta dall’alto, si è provveduto a carico dei responsabili aziendali ad emettere provvedimenti prescrittivi, dettando i tempi e le modalità per la regolarizzazione delle violazioni al fine di impedire il continuare le lavorazioni in circostanze di pericolo per i lavoratori, il quali potranno riprendere le attività non appena saranno ripristinate le regolari condizioni di lavoro.

Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza