Personaggi
Dal 10 novembre in radio e digitale “TACCHI A SPILLO”, nuovo singolo di Marcella Bella
Da venerdì 10 novembre in radio e in digitale “TACCHI A SPILLO”, il nuovo singolo di MARCELLA BELLA che anticipa l’album di inediti “ETNEA” in uscita l’1 dicembre.
MARCELLA BELLA
è pronta a tornare in pista
con i suoi “TACCHI A SPILLO”!
DA VENERDÌ 10 NOVEMBRE IN RADIO E IN DIGITALE IL NUOVO SINGOLO
un inno alla libertà, all’emancipazione e all’autenticità
PRESAVE: https://marcellabella.lnk.to/tacchiaspilloPR
CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM DI INEDITI “ETNEA”
IN USCITA L’1 DICEMBRE
È ATTIVO IL PRE-ORDER
https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR
Un inno alla forza interiore, alla voglia di correre il rischio e alla bellezza della vita ricordandoci che, ad ogni passo, ci vuole equilibrio e stile… finalmente MARCELLA BELLA torna sulle scene musicali con “TACCHI A SPILLO” (pre-save: https://marcellabella.lnk.to/tacchiaspilloPR), il nuovo singolo in radio e in digitale da venerdì 10 novembre!
L’inedito segna il nuovo capitolo di una carriera straordinaria che ha catturato il cuore di molte generazioni: l’1 dicembre, infatti, esce in vinile e in maxi cd il nuovo album di inediti “ETNEA”.
L’album è disponibile in pre-order al seguente link: https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR.
Nel nuovo singolo i tacchi a spillo sono una metafora della vita: rappresentano la fragilità, la forza e la tenacia che servono per affrontare le sfide e per rialzarsi dopo ogni caduta, sempre con eleganza. Un messaggio sociale che si cela dietro l’immagine di un capo d’abbigliamento senz’altro scomodo, che per molte persone può rappresentare libertà, emancipazione ed empowerment.
Un ritorno molto atteso in una veste completamente inedita con un brano che sorprende per sound e testo, una dimostrazione della continua evoluzione di Marcella Bella, della sua voglia di stupire e di mettersi ancora in gioco.
Il brano, che esce dopo 6 anni dall’ultimo album in studio “Metà Amore Metà Dolore”, è il primo a portare la firma con la nascente etichetta FFN Records di Federico Feyrsinger Nonato in collaborazione con Starpoint Corporation S.r.l. e BMG.
In concomitanza con l’uscita di “Etnea”, Marcella Bella sarà impegnata in un instore tour. Questi gli appuntamenti:
30 novembre ore 18.30 – Milano, Feltrinelli Duomo – Anteprima album;
4 dicembre ore 18.00 – Palermo, Feltrinelli Via Cavour;
5 dicembre ore 18.00 – Catania, Feltrinelli Via Etnea.
Marcella Bella ha iniziato la sua carriera musicale con piccoli concorsi in Sicilia e successivamente vincendo le selezioni regionali del Festival di Ariccia (poi squalificata in quanto tredicenne, sotto l’età richiesta da regolamento). Ha fatto il suo debutto al Festival di Sanremo nel 1972 con “Montagne verdi” ottenendo un notevole successo ed entrando nei cuori del pubblico. Nel corso degli anni, ha raggiunto il successo con brani come “Nessuno mai”, “Senza un briciolo di testa” e “Nell’aria”, quest’ultimo considerato un vero e proprio inno degli anni ’80 della musica italiana. Marcella fino ad oggi ha continuato a distinguersi come una delle artiste più influenti d’Italia, collaborando con importanti autori e cantanti e pubblicando oltre 300 canzoni con singoli di successo anche all’estero. Nel 2019, ha celebrato i suoi 50 anni di carriera con concerti con orchestra a Roma e Milano.
Cultura
Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri
A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così
In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.

Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.
La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.
Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.
Ufficio stampa i.m. 3492978581
Personaggi
Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura
Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.
A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.
Personaggi
Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo
Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.
La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Grazie, Dottore Uccio
Jean Rizzo
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo