Segui i nostri social

Economia

Da Ustica riparte volontà dei sindaci Pantelleria e Isole Minori uniti per sviluppo socio-economico

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

Da Ustica riparte la volontà di tutti i sindaci delle piccole isole della Sicilia di unirsi per affrontare in sinergia le nuove sfide per lo sviluppo socioeconomico dei territori
Da Ustica riparte la volontà di tutti i sindaci delle piccole isole della Sicilia di unirsi per affrontare in sinergia le nuove sfide per lo sviluppo socioeconomico dei territori. E’ questo, in sintesi, il messaggio lanciato dai primi cittadini delle piccole isole, nel corso di una riunione che si è svolta ieri nella sala del Consiglio comunale di Ustica, a cui hanno partecipato, oltre al primo cittadino dell’isola Salvatore Militello, i sindaci Vincenzo Campo (Pantelleria), Domenico Arabia (Santa Marina Salina), Riccardo Gullo (Lipari) e Vito Vaccaro (vice sindaco Isole Egadi); collegati da remoto Clara Rametta (sindaco di Malfa), Giacomo Montecristo (Leni) e Filippo Mannino (Lampedusa e Linosa).

I sindaci hanno espresso la volontà di costituire in sinergia un’Associazione per superare i gap legati all’insularità: scuola, sistema socio sanitari, infrastrutture e trasporti; bypassare la prassi di uno sviluppo incentrato quasi esclusivamente sul turismo attraverso la valorizzazione delle tradizioni socio culturali e dei prodotti tipici di qualità ma soprattutto superare le azioni di sviluppo frazionate nelle 8 realtà comunali per ricuperare la forza di un agire comune e di un agire integrato.

In prospettiva futura, i sindaci non intendono agire in un’ottica “individualista” ma in sinergia per cogliere nel migliore dei modi le opportunità e le risorse finanziarie offerte dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027.

Nel contesto contemporaneo, le 14 piccole isole della Sicilia, comprese in arcipelaghi e gli 8 comuni, rappresentano un’eccellenza del territorio siciliano, ambite mete turistiche in virtù di un inestimabile patrimonio naturale, marino, culturale ed archeologico.
Il prossimo incontro dei sindaci delle isole siciliane avrà luogo a Favignana.
26 novembre 2022

Economia

Intesa Sanpaolo , Codici “lo stop dell’Antitrust è un’altra vittoria dei consumatori”

Redazione

Pubblicato

il

 

Dopo il passo indietro di Intesa Sanpaolo, il provvedimento cautelare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Si tratta di un’altra vittoria per i consumatori coinvolti nel trasferimento forzoso ad Isybank e di chi, come l’associazione Codici, si è attivato per assisterli in un’operazione che presenta diverse criticità.

 

“Il provvedimento cautelare adottato dall’Antitrust nei confronti di Intesa Sanpaolo ed Isybank è una notizia positiva – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e la accogliamo favorevolmente. Con l’interruzione disposta dall’Autorità per il trasferimento dei clienti alla banca digitale si mettono i correntisti nelle condizioni di scegliere se mantenere il proprio conto in Intesa Sanpaolo alle condizioni precedenti oppure passare ad Isybank. Attendiamo ora di conoscere le misure adottate dai due istituti per ottemperare al provvedimento cautelare. Nel frattempo, continueremo a monitorare la situazione, fornendo assistenza ai consumatori che, fin dall’inizio, meritavano un trattamento diverso”.

 

Come spiegato in una nota diramata dall’Antitrust, l’operazione al momento ha riguardato circa 300mila clienti su un totale di 2,4 milioni che Intesa Sanpaolo intenderebbe trasferire a Isybank, e sono stati oltre 5mila i consumatori che hanno chiesto l’intervento dell’Autorità, di cui più di 3mila dopo l’avvio dell’istruttoria. Per l’Autorità il trasferimento è stato previsto con modalità non conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. Infatti, per effetto del trasferimento, i correntisti interessati non avrebbero potuto più accedere in filiale né all’internet banking tramite personal computer e avrebbero dovuto svolgere le operazioni bancarie solo tramite App. Inoltre, i nuovi conti correnti prevedono condizioni economiche differenti e la perdita di servizi prima disponibili, come ad esempio: carte virtuali per effettuare acquisti online in sicurezza, assegni bancari, accesso ai contratti di mutuo. Tali essenziali modifiche dei contratti in precedenza stipulati sono state unilateralmente imposte senza che fosse stato richiesto il previo consenso dei clienti al trasferimento. Inoltre, sempre stando ai rilievi dell’Antitrust, le comunicazioni relative al passaggio ad Isybank sono state trasmesse ai clienti nella sezione archivio dell’App di Intesa Sanpaolo senza adottare accorgimenti che ne sollecitassero la lettura, come ad esempio notifiche push e pop-up, e non lasciavano capire che in tal modo i clienti si sarebbero potuti opporre al passaggio. Infine, nelle comunicazioni non erano state adeguatamente indicate le modifiche relative alle condizioni economiche previste dal nuovo conto corrente e ai servizi non più inclusi. Pertanto, l’Autorità ha previsto che le due banche, previa informativa chiara ed esaustiva sulle caratteristiche del nuovo conto Isybank, assegnino ai correntisti un congruo termine per fornire il proprio consenso espresso al trasferimento. In tal modo, coloro che si dichiareranno contrari avranno la facoltà di mantenere il precedente conto corrente alle stesse condizioni.

 

L’associazione Codici sta seguendo la vicenda del passaggio da Intesa Sanpaolo a Isybank. I consumatori coinvolti nell’operazione possono richiedere assistenza al numero 065571996 o all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

Leggi la notizia

Ambiente

Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamità

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno.  

 «Il governo regionale – spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia». 

Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo più in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccità che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.  

Leggi la notizia

Ambiente

Italgas porta i temi dell’energia nelle scuole di Valderice e Buseto Palizzolo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Valderice, Buseto Palizzolo (TP), 29 novembre2023 – L’energia e i temi della transizione
ecologica tra i banchi di scuola per aiutare gli studenti a una migliore comprensione
dell’attualità. È successo nella giornata di mercoledì 29 novembre presso gli Istituti
Comprensivi “Dante Alighieri” (plesso Mazzini) di Valderice e “Dante Alighieri” (plesso A.
Manzoni) di Buseto Palizzolo in occasione dell’incontro tra numerosi alunni e una
delegazione di Italgas, società leader in Italia e in Grecia e terza in Europa nella distribuzione
cittadina del gas naturale, nonché concessionaria del servizio nei Comuni.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di approfondire temi come l’utilizzo del gas metano come fonte
energetica, l’innovazione tecnologica per la decarbonizzazione dei consumi e il ruolo di
Italgas nel garantire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le comunità e
i territori in cui opera.
Inoltre, gli alunni hanno avuto la possibilità di conoscere più da vicino non solo il
funzionamento della filiera del gas naturale in Italia – scoprendo le fasi principali che la
compongono – ma anche le competenze professionali maggiormente richieste da un settore
in continua evoluzione.
Italgas ha presentato anche alcune delle tecnologie adottate o sviluppate dalla Digital
Factory del Gruppo. Tra le altre, Picarro Surveyor, attualmente il sistema più all’avanguardia
nel campo delle attività di monitoraggio delle reti del gas; la nuova app Work On Site che
gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione del gas e rende
più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale; DANA
(Digital Advanced Network Automation), il software che consente di controllare e gestire da
remoto il network di distribuzione del metano e il Power To Gas che permette di stoccare
l’energia elettrica in esubero prodotta da fonti rinnovabili e di movimentarla sotto forma di
idrogeno verde o metano sintetico attraverso le nuove reti digitali del gas.
L’adesione a questa importante iniziativa, volta a rendere consapevoli i giovani
dell’evoluzione del settore energetico in Italia, è stata possibile grazie alla costruttiva
collaborazione tra l’azienda, le Amministrazioni comunali e gli istituti scolastici.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza